banca europea
Trust project- 26 aprile 2025
Corsa ai titoli di Stato italiani, il gran ritorno delle banche
Si apre una nuova finestra favorevole per riportare le banche europee a investire in modo significativo sui titoli di Stato italiani. Negli ultimi due anni la quantità di titoli di Stato posseduta dagli istituti di credito italiani si è ridotta in modo rilevante, passando da oltre 430 miliardi nel
- 10 aprile 2025
Tamburi: «L’Europa non ceda al ricatto di Trump sul maxi debito Usa»
«I dazi Usa? Ci creeranno problemi, è evidente. Se davvero, dopo il rinvio di 90 giorni annunciato ieri, dovessero essere portati avanti come sono stati prospettati da Trump, è inevitabile, ma non è la fine del mondo come sembra apparire dalla violenta reazione dei mercati azionari e dalla
- 08 aprile 2025
Etf monetari, così la durata breve riduce la volatilità del prezzo
Premiano di più con i tassi di interesse al rialzo. Ma anche in questi momenti di tassi previsti al ribasso, gli Etf (Exchange trade fund) e i fondi comuni possono essere strumenti efficaci - su scadenze molto brevi - per gestire la liquidità. Etf e fondi possono essere di natura sia monetaria, sia
- 07 aprile 2025
Chiomenti per l’emissione del primo covered bond “premium” di Banca Popolare di Sondrio quotato sul MOT di Borsa Italiana
Chiomenti ha assistito Banca Popolare di Sondrio, in qualità di emittente, e la Banca europea per gli investimenti (BEI), in qualità di sottoscrittore, nel perfezionamento dell’emissione di covered bond dal valore nominale di 150 milioni di euro con scadenza 2030
- 05 aprile 2025
Dazi: Borse a picco. Le Torri Gemelle 24 anni dopo
Il crollo delle borse, dazi, Pnrr, politica interna, riarmo europeo e violenza di genere i temi della puntata di sabato 5 aprile della trasmissione di Daniele Bellasio con Marianna Aprile.In apertura Lorenzo Bini Smaghi, presidente del CdA della banca Societe Generale, già membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea.Nostri ospiti anche il Sen. Stefano Patuanelli, capogruppo del Movimento 5 Stelle al Senato e l'On. Irene Tinagli, economista ed europarlamentare del Partito Democratico.In chiusura, torna Alessandra Sardoni, giornalista e conduttrice televisiva del TgLa7.
- 02 aprile 2025
Vaillant (Eba): «Banche, sulle regole serve semplificazione e un nuovo equilibrio»
Semplificare senza deregolamentare. E trovare un nuovo equilibrio delle regole per le banche europee in un periodo di transizione verso nuovi rischi. A distanza di 15 anni dalla Grande Crisi Finanziaria, l’obiettivo principale non cambia: preservare la stabilità finanziaria. A dirlo in questa
Oltre 650 relatori al Festival dell’economia 2025 di Trento
Oltre 300 eventi con 650 relatori del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale, militare e religioso festeggeranno la ventesima edizione del Festival dell’economia di Trento (la quarta organizzata dal Gruppo 24 ORE e Trentino marketing per conto delle istituzioni locali), dal 22 al 25
- 31 marzo 2025
Perché la tregua in Ucraina non arriva?
Nonostante gli annunci apodittici e azzardati di Trump sull'imminente fine della guerra in Ucraina, Putin non pare proprio avere intenzione di fermarsi senza evidentemente avere ottenuto tutto quello che vuole. Cosa farà adesso il Presidente americano? Interviene Enrico Verga, analista geopolitico.
- 27 marzo 2025
BancoBpm-Anima, il pasticcio comunicativo di Eba e Bce
Il nuovo Danish Compromise previsto dalla normativa bancaria sembra sempre più come l’araba fenice: che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa. E certo non aiutano a capirlo le Autorità bancarie europee che, come emerso negli ultimi giorni nel caso BancoBpm-Anima Sgr, hanno fatto di tutto
- 26 marzo 2025
BancoBpm, ecco cosa è il «Danish Compromise»
Il Danish Compromise è una norma prevista dal Capital Requirements Regulation (Crr), approvato dall’Unione Europa nel 2012. Si chiama così perché all’epoca alla presidenza dell’Ue c’era la Danimarca. Il compromesso offre agevolazioni contabili alle banche che detengono partecipazioni dirette in
- 23 marzo 2025
«Ora Rolls Royce è un titolo da seguire con attenzione»
Interessanti le banche, meno i ciclici, mentre non è previsto un investimento diretto sulle materie prime. Ecco a grandi linee la posizione di Thomas Moore, co responsabile fixed income di Invesco
- 21 marzo 2025
Dazi, difesa e Germania: perché per l’economia italiana rappresentano anche opportunità
Dai dazi di Donald Trump che dovrebbero colpire l’Europa dal prossimo 2 aprile, alle spese necessarie per rafforzare la difesa in linea con il progetto RearmEU proposto dalla Commissione europea, per finire con l’effetto della recessione in Germania che tuttavia promette una svolta con l’abbandono
Prada al rush finale su Versace: esclusiva ancora per tre settimane
L’acquisizione di Versace, da parte di Prada, va al rush finale. Secondo le indiscrezioni, scadrà infatti il prossimo 10 aprile l’esclusiva per Prada, concessa da Capri holdings e finalizzata a trattare l’acquisizione della maison della Medusa. Entro quella data è atteso l’annuncio dell’operazione,
- 20 marzo 2025
Nel Libro Bianco Ue sulla difesa acquisto di armi al 65% Made in Europe
BRUXELLES – La Commissione europea ha presentato ufficialmente un atteso Libro Bianco dedicato alla difesa e fondato più sulle misure per facilitare il riarmo europeo che sulla sfida del coordinamento militare. Il desiderio dell’esecutivo comunitario è doppio: promuovere l’acquisto di armi e
- 19 marzo 2025
Un’unione dei risparmi che superi la stasi attuale
Il dibattito sulla possibile creazione di un’Unione del Risparmio e degli Investimenti - Savings and Investments Union - sta prendendo consistenza. Ne è la prova l’intenzione della Commissione Europea di pubblicare – una proposta in materia.
Difesa, le sette priorità industriali del piano europeo
Vale l’1,5% del Pil la flessibilità del patto di stabilità concessa ai 27 Stati membri della Ue di aumentare la spesa per la difesa. L’anno di riferimento per calcolare l’aumento della spesa è il 2021. Il margine di tolleranza dunque non sarà illimitato come era avvenuto per far fronte alla
- 18 marzo 2025
18 marzo - Disponibili le Certificazioni Uniche
Tutti i lavoratori interessati dovrebbero aver ricevuto, da datori di lavoro e committenti, la propria Certificazione Unica relativa ai redditi del 2024. Si tratta della certificazione ufficiale dei compensi ricevuti da lavoro dipendente e assimilati, di lavoro autonomo, redditi di provvigioni, di pensioni e redditi di altra natura.Con Marcello Tarabusi - dottore commercialista e socio presso Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE - ricordiamo quali sono le informazioni principali contenute in questo documento, come leggerle e come utilizzarle, in particolare ai fini della dichiarazione dei redditi.La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto cambiamenti significativi sulla gestione delle spese aziendali di trasferta e di rappresentanza, imponendo l'uso di strumenti tracciabili come carte aziendali, bonifici e app di pagamento per garantire la deducibilità fiscale e per contrastare l'evasione. Di questo tema si occuperà una Digital Round Table di Radio 24, condotta da Enrico Pagliarini e Mauro Meazza, in programma per oggi dalle 15. È ancora possibile iscriversi seguendo questo link. Nella prima parte della trasmissione diamo qualche anticipazione agli ascoltatori, rimandando all'appuntamento pomeridiano, collegandoci con Elena Panzera - Senior HR Vice President Sas, Presidente AIDP Lombardia, tra i relatori che parteciperanno alla tavola rotonda.
- 17 marzo 2025
«Puntiamo sui bond del settore finanziario europeo»
Bene le banche europee e occasioni interessanti sugli emergenti, oggi più solidi. Sono due delle indicazioni fornite da James Durance, gestore del fondo Fidelity Funds - Global Income Fund.
Puoi accedere anche con