Astana
Trust project- 03 aprile 2025
Petrolio: così Usa e Russia si sfidano in Kazakhstan, mettendo in crisi l’Opec+
l Kazakhstan produce troppo petrolio per “colpa” dei partner americani, finendo sotto accusa all’Opec+. E subito la Russia offre una potenziale via di uscita dall’impasse, restringendo – o almeno provandoci – la capacità di esportazione dal Paese, rallentando l’attività di un porto sul Mar Nero e
- 24 febbraio 2025
Le biciclette Wilier Triestina puntano sulla Cina: obiettivo 100 milioni di ricavi
Tre fratelli come amministratori delegati, da anni alla guida in piena armonia sulle strategie aziendali, espressione della terza generazione di una società rimasta ancora in mano alla famiglia che da 74 anni la gestisce. Già questa è una notizia per l’industria italiana che spesso si perde per
- 12 febbraio 2025
Signore, signori, civiltà! Sid Meier è tornato
Ci sono videogiochi la cui storia si intreccia con quella dell’umanità. Ce n’è uno, però, che racconta l’evoluzione dei videogiochi stessi e lo fa, ironicamente, ripercorrendo l’intera storia del genere umano, dall’età della pietra al futuro dell’esplorazione spaziale. Al grido di “ancora un turno”, a Videogame raccontiamo l’epica storia di Civilization e del suo creatore, Sid Meier, celebrando l’uscita di Civilization 7 con Giampaolo Musumeci, esperto di politica estera e voce di Nessun luogo è lontano (Radio 24).
- 12 dicembre 2024
Siria intrappolata tra prigioni, geografia e Islam politico
Hayat Tahrir al Sham: parla un combattente ai nostri microfoniQuali sono le motivazioni dietro l'arruolamento nel jihad in Siria? Morteza Pajwok lo ha chiesto a Omar Badakhshani, cittadino afghano membro del gruppo Hayat Tahrir al Sham. La Siria oggi risulta intrappolata tra una posizione geografica nevralgica nello scacchiere Medio Orientale e la sfida lanciata dall'Islam politico. Ne parliamo con Maria Luisa Fantappiè, responsabile del programma Mediterraneo, Medio Oriente e Africa dell'Istituto Affari Internazionali, e Pejman Abdolmohammadi, docente di storia e istituzioni del Medio Oriente all'Università di Trento.
- 11 dicembre 2024
Siria-Europa: la grande crisi dal 2011 e la grande miopia del vecchio continente
Atmosfera sospesa a Damasco tra speranze e attesa per il futuro esecutivo, esecuzioni sommarie e prime vendette. Facciamo il punto con Francesco Petronella, giornalista di Ispi, esperto di Medio Oriente.Negli ultimi giorni, l'esercito israeliano ha attraversato il confine che divide Israele dalle Alture del Golan, una zona cuscinetto smilitarizzata all'interno della Siria, per stabilire quella che il ministro della Difesa Israel Katz ha definito "un'area difensiva priva di armi e minacce terroristiche". L'analisi di Boaz Shapira, ricercatore del centro studi "Alma", organizzazione israeliana specializzata sui temi della sicurezza del confine settentrionale.Per il Consiglio d’Europa, “la sospensione del trattamento delle richieste di asilo e l’annuncio di piani per il rimpatrio forzato da parte di diversi stati europei sollevano urgenti interrogativi sulle condotte dei paesi e sulla loro conformità con gli obblighi internazionali, in materia di rifugiati e diritti umani, in particolare con il principio di non respingimento”. Ne parliamo con Arturo Varvelli, direttore della sede romana dell'European Council on Foreign Relations.
- 26 settembre 2024
Il Kazakistan accelera sugli investimenti internazionali: importanti opportunità per l’Italia
Centoventi consoli provenienti da tutti i Paesi del mondo hanno partecipato nei giorni scorsi (11-15 settembre) alla conferenza eurasiatica della Federazione internazionale dei corpi e associazioni consolari (Ficac), che si è tenuta ad Astana, capitale del Kazakistan. “Un appuntamento fondamentale
- 20 agosto 2024
La Cina testa gli alleati eurasiatici, Russia e Bielorussia dopo il Kazakistan
La Via della Seta va riannodata in un contesto stravolto rispetto a dieci anni fa, quando il neo presidente cinese Xi Jinping la rilanciò. La crisi economica e i conflitti in Ucraina e a Gaza spingono sempre di più Pechino, che punta a proporsi come mediatore, a schierarsi politicamente.
Puoi accedere anche con