- 22 novembre 2021
Caro-materiali, il decreto slitta ancora: sale la protesta contro le rilevazioni del Mims
Nella tabella della commissione Mims solo 36 materiali su 56 oltre l'8%. Assistal (impianti): documento irricevibile. Federlegno: assurdo escludere legno strutturale
- 19 novembre 2021
Bandi pubblici, legno escluso dalla lista per il decreto Compensazioni. A rischio 1.800 posti
L’allarme di Assolegno: «Dicitura erronea nell’elenco del Ministero. Necessario aggiungere il legname da costruzioni». Stimati 60 milioni di perdite in 140 cantieri
- 18 novembre 2021
Caro-materiali, decreto Mims esclude il legno: «Cantieri e posti di lavoro a rischio»
Marchetti (Assolegno): se non si trova soluzione effetto domino su tutto il comparto costruzioni
- 18 ottobre 2021
Riuscirà la Borsa del legno a frenare i prezzi record della materia prima?
Annunciata per la prima volta la scorsa primavera, sarà operativa a partire da gennaio: sarà un cluster nazionale, con una governance centralizzata, per espandere il mercato delle aziende
- 16 maggio 2021
Una Borsa nazionale del legno per gestire il boom di domanda
Una filiera in affanno alla ricerca di materiali che scarseggiano o costano troppo per fronteggiare una domanda che cresce
- 02 aprile 2021
La sostenibilità non basta, così la casa diventa vegana
Sempre più soluzioni certificate «cruelty free», create senza utilizzare nessuna sostanza che derivi dal mondo animale: dai mobili ai cuscini, dalle strutture in legno fino a vernici e candele
- 11 dicembre 2020
L’edilizia in legno regge l’urto della crisi Attesa la svolta con Superbonus e incentivi Ue
Il settore è cresciuto del 2,3% nel 2019, raggiungendo un fatturato di 1,35 miliardi. Sulle stime dei prossimi anni incideranno le misure Ue in tema di sostenibilità
L'edilizia in legno regge l'urto della crisi, attesa la svolta 2021 con il Superbonus
Il settore è cresciuto del 2,3% nel 2019, raggiungendo un fatturato di 1,35 miliardi
- 02 dicembre 2019
Edilizia green: come si realizza una casa in legno chiavi in mano, cruciale definire i dettagli nel progetto
Per i progettisti a parità di finiture non è assolutamente detto che una casa in legno finisca per costare di più di una in mattoni o cemento
Così si realizza una casa in legno «chiavi in mano»
Il prezzo è simile a quello di una costruzione tradizionale, ma è cruciale definire ogni dettaglio nel progetto
- 12 novembre 2019
Case in legno, aumenta l’export delle aziende italiane
Fatturato in crescita del 5% a quota 720 milioni di euro per circa 3.200 abitazioni realizzate nel 2018. Le esportazioni valgono il 10%.
- 14 dicembre 2017
Materiali, stagione d'oro per il legno: gli architetti lo scelgono per la versatilità
A Milano due appuntamenti: summit internazionale sulle costruzioni in legno e incontro presso la Fondazione Feltrinelli
- 12 luglio 2017
L’edilizia in legno in Italia raggiunge quota 700 milioni
Chi l’avrebbe mai detto, solo pochi anni fa, che saremmo riusciti a vendere case in legno ai tedeschi?». Con una battuta, il presidente di FederlegnoArredo, Emanuele Orsini, mette bene a fuoco l’esplosione inattesa (nella sua entità e rapidità) dell’edilizia in legno nel nostro Paese, che in questi
- 09 febbraio 2017
Per l’edilizia in legno cresce il business
A imprimere l’ultima e più recente spinta al settore ha contribuito, di certo, l'innalzamento della soglia di “allerta” contro il rischio sismico. Pericolo concreto che interessa, pur con gradi diversi, tutti i territori d’Italia. Se l’edilizia (residenziale e non) torna lentamente a crescere, il
- 19 agosto 2016
L’edilizia in legno accelera
Numeri positivi per l’industria delle costruzioni in legno arrivano dal fronte delle importazioni di materia prima, che lasciano ben sperare anche per la seconda metà dell’anno. Le elaborazioni di FederlegnoArredo sull’import dei principali prodotti legnosi tra gennaio e marzo di quest’anno
- 01 dicembre 2015
Risparmio e sicurezza spingono le case in legno
«Ormai possiamo dirlo: non siamo più una nicchia, ma un segmento di mercato a tutti gli effetti». Per il presidente di Assolegno, Emanuele Orsini, le ragioni della crescita delle costruzioni in legno in Italia non possono più essere circoscritte all’incremento fisiologico di un settore che muove i
- 10 ottobre 2014
Casa, in legno è bello. Nel Triveneto il 34% delle abitazioni è così
Sono dati che riguardano soltanto le tre regioni del Nord-Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige), ma l’indagine sul settore presentata
- 22 agosto 2014
Dalle scuole chance per il legno
Il piano del Governo dà nuova linfa al settore delle costruzioni, in costante crescita
- 27 febbraio 2014
FederlegnoArredo firma un'intesa con il Comune di Milano per la costruzione di scuole in legno
"Rammendiamo la scuola", è stato il primo messaggio del neopremier Matteo Renzi all'Italia. Dall'edilizia scolastica alle più piccole necessità, dice il