- 07 aprile 2022
Primavera in Emilia per vivere una delle sue tante esperienze
Arte, cultura, gastronomia, borghi e itinerari naturalistici da Piacenza a Bologna c’è solo l’imbarazzo della scelta tra tante proposte dedicate ai viaggiatori
- 14 marzo 2022
La musica e l’arte antidoti all’orrore della guerra
Narrano i biografi un episodio occorso ad Arturo Toscanini la sera del 14 maggio 1931. Si trovava il maestro a Bologna per dirigere un concerto al Teatro Comunale: musiche di Giuseppe Martucci, educatore all’arte di Wagner e compositore, nel ventennale della morte. Giungono in città, per una fiera
- 07 settembre 2021
Il Supersalone ripercorre il cammino della Campionaria
Nel 1946, la prima esposizione milanese e la stagionedella Scala in Fiera furono la vetrina del made in Italy ancora in macerie
- 20 luglio 2021
Indro Montanelli, irriducibile gigante del giornalismo
Nel ritratto-ricordo il grande giornalista, recentemente contestato, a 20 anni dalla scomparsa
- 26 aprile 2021
Armani diventa socio fondatore del Teatro alla Scala. Riapertura l’11 maggio con concerto di Muti
Si rafforza il sodalizio tra due grandi eccellenze della cultura e della creatività milanesi, simbolo del made in Italy nel mondo. Un impegno finanziario di 600mila euro in cinque anni
- 16 ottobre 2020
I tessuti di Federico Sangalli respingono batteri e virus
Partnership con 4ward360 che usa la nanotecnologia per i monumenti storici
- 02 ottobre 2020
Escursione in Val Boreca lungo il sentiero del postino
Diario di viaggio di una passeggiata di sei ore sull'Appennino in provincia di Piacenza, al confine tra quattro regioni, in una terra impervia e bellissima, piena di tradizioni e personaggi mitici
- 23 settembre 2020
Federico Sangalli unisce stile, artigianalità e... nanotecnologie
Grazie a un accordo con l’azienda 4ward360, il creatore e imprenditore milanese presenta una collezione con tessuti idrorepellenti, anti virus e anti batterici - Originale anche l’allestimento: uno spettacolo teatrale al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
- 28 luglio 2020
"L'ultima canzone del naviglio" di Luca Crovi
Il personaggio del commissario Carlo De Vincenzi era stato creato ......
- 26 luglio 2020
La "Sfinge" per Valentina Ciardelli: svelare i misteri del contrabbasso
"Morirò senza aver capito le donne e l'intonazione dei contrabbassi" ......
- 19 luglio 2020
Cinquant'anni alla Scala: i ricordi e le emozioni di un primo violino
Fin dall'inizio della pandemia, sentiamo spesso dire che "nulla sarà più come prima" ......
- 25 aprile 2020
25 Aprile, Mattarella: «In Italia la riserva etica della Resistenza. Liberazione simbolo di ripartenza»
Il 75° anniversario della Liberazione diventa simbolo di ripartenza all’insegna dell’unità del Paese
- 01 marzo 2020
Con il rinnovato anfiteatro del Vittoriale si completa il sogno di D'Annunzio
Affacciato sul lago di Garda, il Parlaggio, l'anfiteatro a forma di violino ......
- 12 gennaio 2020
Mattarella: la cultura si sviluppa nel dialogo
Il Capo dello Stato alla cerimonia di apertura di Parma Capitale della Cultura 2020: opportunità per sinergia tra istituzioni, forze imprenditoriali e sociali
- 11 maggio 2019
Senatori a vita, il limite che esiste già
È un prestigioso club nato con la Repubblica che ha tra i propri iscritti politici, giuristi, industriali, scienziati, poeti, musicisti e scultori. Alcuni dei quali premi Nobel. L’albo d’oro del circolo, fondato più di 70 anni fa, è un elenco di 48 nomi: dieci sono entrati come membri di diritto ma
- 07 maggio 2019
A Parma le statue telefonano ai passanti e raccontano la città
Dal Parmigianino a Giuseppe Verdi da Toscanini a Garibaldi, le statue superano la loro proverbiale fissità e chiamano i passanti raccontando loro la storia e il vissuto della città. Parte il 18 maggio a Parma il progetto Talking Teens - Le Statue Parlano! nato con l’obiettivo di far sperimentare
- 05 maggio 2019
Vecchio frac, ben conservato, necessita piccole riparazioni
Inaugurata nel 2015 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ...