Aristotele
Trust project- 05 maggio 2023
Sperimentare la riunione differita: il miglior meeting di lavoro è asincrono
Tutti i meeting, le mille call in cui cercano di incastrarmi, sono davvero necessarie? È ciò che mi sono chiesto dopo il lockdown, quando di mezz'ora in mezz'ora, chiunque ne fissava uno e i nostri calendari erano caratterizzati da una lunghissima serie di richieste di partecipazioni a riunioni a
- 26 aprile 2023
Salonicco, capitale di uno struggente senso d’eterno
Un passato glorioso e un presente sfidante, tracce di antichi re, chiese, rebétiko e hammam: qui storia e arte si incontrano
- 23 aprile 2023
La paura e la speranza. Thomas Hobbes e la nascita dell’idea moderna di giustizia
La figura del pensatore inglese è centrale nella storia delle idee e nella nostra concezione della vita in comune, del diritto, dello Stato, delle istituzioni e della loro natura più profonda
- 18 aprile 2023
Euroluce si rinnova nel format e riapre al mondo tecnico
Il settore, che in Italia fattura 2,5 miliardi, richiede competenze specifiche e tecnologiche legate all'intero progetto
- 05 aprile 2023
Orchidea, quando la bellezza in fiore è anche intelligente!
Alessandro Wagner ricostruisce la storia del fiore: dai primi reperti fossili a Charles Darwin che ne intuì la raffinatezza e scoprì la fecondazione incrociata
- 02 aprile 2023
La sintesi di San Tommaso e la destinazione universale dei beni
L’Aquinate concilia l’aristotelismo e la teologia di impronta agostiniana, ragionando su concetti come giustizia e proprietà con un doppio sguardo: soggettivo e collettivo
- 26 marzo 2023
La nascita della giustizia come pratica politica
La figura di Papa Gregorio VII rappresenta uno snodo cruciale nel nostro viaggio intorno all'idea di giustizia, che non si può dire interamente articolata finché non siano state rese esplicite le sue conseguenze per la teoria della politica
- 21 marzo 2023
A proposito di quiet quitting: l’insolita prospettiva della malinconia
Una nuova chiave di lettura di un fenomeno sempre più diffuso e che spesso viene valutato in modo frettoloso e impreciso
- 19 marzo 2023
Agostino di Ippona e la giustizia come Imago Dei
Il significato di giustizia nel corso dei secoli, dalla Torah al Nuovo testamento passando per Artistotele, Cicerone e Agostino
- 18 marzo 2023
Giornate del Fai: da Villa Bonaparte a Palazzo Salerno, i gioielli da non perdere
Sabato 25 e domenica 26 marzo aperti al pubblico oltre 750 siti di interesse in 400 città
- 12 marzo 2023
Cicerone e la nascita della giustizia cosmopolita
Ci sono non pochi elementi della teoria aristotelica della giustizia che hanno esercitato una influenza profonda nel pensiero successivo e alcuni dei quali che sono arrivati quasi intatti fino a noi
- 08 marzo 2023
La divisione di genere e il potere, una riflessione
La divisione tra sessi passa come la diversità più naturale nell'ordine sociale. Lo constatava già Aristotele e lo conferma il senso comune odierno, per la formidabile spinta delle invarianti di lunga durata del potere che macinano secoli.
- 06 marzo 2023
L’impatto sulla salute del 5G: uno studio europeo per valutarlo
Ricerca sugli effetti dell’esposizione ai campi elettromagnetici rispetto agli standard precedenti. Per l’Italia partecipa Enea
- 05 marzo 2023
Aristotele, la giustizia politica e la conquista del diritto al governo
Il criterio di giustizia nell'attribuzione di onori e cariche politiche si deve incardinare intorno alla differenza nell'eccellenza nella virtù
- 26 febbraio 2023
La giustizia proporzionale e la “fioritura” umana
Quando i rapporti tra le parti hanno natura gerarchica o intercorrono tra soggetti diseguali, la giustizia non può assumere la forma della semplice reciprocità, ma dovrà, piuttosto, configurarsi come una forma di reciprocità bilanciata
- 18 febbraio 2023
Prendersi cura di noi stessi e degli altri
Cura una parola semplice, ma allo stesso tempo complessa e potente perché ci mette di fronte al fatto che abbiamo bisogno dell'altro perchè non bastiamo a noi
- 14 febbraio 2023
Intelligenza artificiale e giustizia predittiva: un "cambiamento d'epoca"
Cosa intendiamo per intelligenza artificiale e come essa si confronta con il nostro mondo del diritto? A questa riflessione è dedicato il primo appuntamento del Focus "intelligenza artificiale e giustizia predittiva: apocalittici ed integrati"; la trasformazione digitale ha profondamente cambiato la vita delle persone negli ultimi anni e continuerà a farlo. Questa trasformazione digitale non è di per sé negativa e potrebbe costituire anche un utile strumento per gli uomini
- 05 febbraio 2023
La giustizia di Ulisse e la scintilla della modernità
Non possiamo evitare in nessun modo di guardare il mondo assumendo una prospettiva etica. Dettaglio chiaro già nei poemi omerici
- 29 gennaio 2023
L'Iliade, l’onore degli eroi e la giustizia come negoziazione
I concetti morali cambiano con la società. Ne è un esempio quello di giustizia, fin dai tempi della letteratura classica
- 22 gennaio 2023
Aristotele, la virtù individuale e la natura della giustizia politica
La nostra cultura riconosce certamente a Platone il merito di aver individuato le domande fondamentali necessarie per l'inquadramento del tema della giustizia