Aristotele
Trust project- 21 marzo 2023
A proposito di quiet quitting: l’insolita prospettiva della malinconia
Una nuova chiave di lettura di un fenomeno sempre più diffuso e che spesso viene valutato in modo frettoloso e impreciso
- 19 marzo 2023
Agostino di Ippona e la giustizia come Imago Dei
Il significato di giustizia nel corso dei secoli, dalla Torah al Nuovo testamento passando per Artistotele, Cicerone e Agostino
- 18 marzo 2023
Giornate del Fai: da Villa Bonaparte a Palazzo Salerno, i gioielli da non perdere
Sabato 25 e domenica 26 marzo aperti al pubblico oltre 750 siti di interesse in 400 città
- 12 marzo 2023
Cicerone e la nascita della giustizia cosmopolita
Ci sono non pochi elementi della teoria aristotelica della giustizia che hanno esercitato una influenza profonda nel pensiero successivo e alcuni dei quali che sono arrivati quasi intatti fino a noi
- 08 marzo 2023
La divisione di genere e il potere, una riflessione
La divisione tra sessi passa come la diversità più naturale nell'ordine sociale. Lo constatava già Aristotele e lo conferma il senso comune odierno, per la formidabile spinta delle invarianti di lunga durata del potere che macinano secoli.
- 06 marzo 2023
L’impatto sulla salute del 5G: uno studio europeo per valutarlo
Ricerca sugli effetti dell’esposizione ai campi elettromagnetici rispetto agli standard precedenti. Per l’Italia partecipa Enea
- 05 marzo 2023
Aristotele, la giustizia politica e la conquista del diritto al governo
Il criterio di giustizia nell'attribuzione di onori e cariche politiche si deve incardinare intorno alla differenza nell'eccellenza nella virtù
- 26 febbraio 2023
La giustizia proporzionale e la “fioritura” umana
Quando i rapporti tra le parti hanno natura gerarchica o intercorrono tra soggetti diseguali, la giustizia non può assumere la forma della semplice reciprocità, ma dovrà, piuttosto, configurarsi come una forma di reciprocità bilanciata
- 18 febbraio 2023
Prendersi cura di noi stessi e degli altri
Cura una parola semplice, ma allo stesso tempo complessa e potente perché ci mette di fronte al fatto che abbiamo bisogno dell'altro perchè non bastiamo a noi
- 14 febbraio 2023
Intelligenza artificiale e giustizia predittiva: un "cambiamento d'epoca"
Cosa intendiamo per intelligenza artificiale e come essa si confronta con il nostro mondo del diritto? A questa riflessione è dedicato il primo appuntamento del Focus "intelligenza artificiale e giustizia predittiva: apocalittici ed integrati"; la trasformazione digitale ha profondamente cambiato la vita delle persone negli ultimi anni e continuerà a farlo. Questa trasformazione digitale non è di per sé negativa e potrebbe costituire anche un utile strumento per gli uomini
- 05 febbraio 2023
La giustizia di Ulisse e la scintilla della modernità
Non possiamo evitare in nessun modo di guardare il mondo assumendo una prospettiva etica. Dettaglio chiaro già nei poemi omerici
- 29 gennaio 2023
L'Iliade, l’onore degli eroi e la giustizia come negoziazione
I concetti morali cambiano con la società. Ne è un esempio quello di giustizia, fin dai tempi della letteratura classica
- 22 gennaio 2023
Aristotele, la virtù individuale e la natura della giustizia politica
La nostra cultura riconosce certamente a Platone il merito di aver individuato le domande fondamentali necessarie per l'inquadramento del tema della giustizia
Mennea, la “Freccia del Sud” che sconvolse l’atletica mondiale
Una carrellata di campioni dello sport italiano che hanno appassionato generazioni di tifosi e che hanno lasciato il segno fino ad oggi
- 09 gennaio 2023
Perché la giustizia? Le tappe di un percorso
Un percorso, in più puntate, di esplorazione dei termini, dei concetti e dei paradigmi implicati nella discussione che negli ultimi secoli si è articolata intorno al tema della giustizia
- 25 novembre 2022
Sostenibilità e digitale nel futuro di E.Marinella
La visione di Alessandro Marinella, terza generazione della famiglia: «Puntiamo sull’artigianalità made in Sud, vogliamo assumere giovani sarte e lanciare nuovi prodotti»
- 28 ottobre 2022
Jackie O’ compie 50 anni, in festa lo storico locale della Dolce Vita romana
I nuovi progetti del club
- 16 ottobre 2022
La necessaria alleanza tra politica economica e promozione della salute mentale
Non si tratta solamente di affrontare le patologie più gravi, ma anche i disturbi d’ansia e le depressioni lievi che hanno, comunque, un impatto fortissimo sulla qualità della vita
- 13 settembre 2022
L’Hotel Danieli compie 200 anni di ospitalità glamour
Eventi e un menù speciale celebrano i due secoli di un albergo simbolo della città, vissuto da attori, aristocratici, poeti o semplici amanti della sua bellezza
- 01 settembre 2022
Dormire in hotel leggendari: Grand Tour europeo in tre tappe
Lisbona, Londra, Venezia: dove la Storia incontra il lusso. Alberghi che hanno fatto da sfondo a grandi amori, creazioni letterarie e icone del cinema.