- 19 agosto 2022
Tanti problemi irrisolti dietro i numeri in crescita dell’Afam
Gli iscritti in aumento sono la logica conseguenza di un sistema che non premia la qualità ma soltanto chi si fregia dei risultati più alti
- 15 agosto 2022
Condominio, chi è responsabile in caso di frodi sui lavori?
Dai massimali della polizza assicurativa alle sanzioni previste per chi certifica il falso. Può scattare anche la reclusione. Il recupero delle Entrate
- 12 agosto 2022
Frontiera Videoarte
Esposizioni, open call le immagini in movimento e la videoarte alimentano la scena artistica italiana nelle istituzioni pubbliche e private
- 11 agosto 2022
Perdite di periodo, i vincoli per l’utilizzo in compensazione
Una ditta individuale presenta nell’anno d’imposta 2021 una perdita di 17.000 euro (rigo RF63). Una Snc, nella quale il titolare della ditta individuale è socio, presenta nell’anno di imposta 2021 una quota di utile di 13.000 euro (rigo RH8)1) Il soggetto in questione è obbligato a compensare, nell’anno di imposta 2021, l’intera perdita fino alla concorrenza di 13.000 euro, rinviando la restante parte (4mila euro) negli anni successivi? Fa presente che il soggetto ha diritto ad una detrazione d’imposta (rigo RN22) di 2mila euro, che in questo caso andrebbe persa; oppure2) può compensare, invece, a sua scelta, solo una parte della predetta perdita (ad esempio, 1.000 euro) e rinviare la restante parte (pari a 16mila euro) negli anni successivi? Ciò in quanto, così facendo, si consentirebbe il recupero della predetta detrazione d’imposta (rigo RN22) di 2mila euro.
- 10 agosto 2022
Il sistema di riscaldamento multi-ibrido accede al 110%
Ho in corso la ristrutturazione di una villetta indipendente con superbonus 110 per cento. È prevista la sostituzione della caldaia con un sistema ibrido (caldaia a condensazione collegata con termosifoni in parte esistenti, integrata con pompa di calore collegata anche a split per il riscaldamento/raffrescamento degli ambienti). Gli split funzionano indipendentemente dalla caldaia. Nella villetta non è attualmente presente un sistema di raffrescamento estivo. Gli split rientrano anche loro tra gli interventi ammessi al superbonus 110 per cento? In caso di risposta positiva, essi rientrano nel computo relativo alla sostituzione del sistema di riscaldamento (intervento trainante, con limite di spesa di 30.000 euro) o come intervento trainato (con limite di spesa di 60.000 euro)?I. M. – Genova
Liti con il Fisco, sì alla riforma. Il 12 agosto la guida del Sole 24 Ore
Via libera della Camera alla revisione delle regole sul processo e sulla giustizia tributaria. Venerdì 12 agosto uno speciale di quattro pagine
Clima e polizze, dalle catastrofi un conto da 75 miliardi in soli sei mesi
La temperatura media globale a giugno 2022 è stata di circa 0,3 gradi superiore alla media del periodo tra il 1991 e il 2020, rendendo l’inizio dell’estate il terzo giugno più caldo mai vissuto. Questo fenomeno ha evidentemente peggiorato il quadro generale già colpito dalla siccità, aumentando peraltro la probabilità di incendi
Liti con il Fisco, sì alla riforma. Il 12 agosto la guida del Sole 24 Ore
Via libera della Camera alla revisione delle regole sul processo e sulla giustizia tributaria. Venerdì 12 agosto uno speciale di quattro pagine
- 09 agosto 2022
La Reggia di Caserta apre ai privati per riattivare le Serre Borboniche
È on line l’avviso publico che punta a raccogliere adesioni e progetti per il restauro e la gestione di 8mila mq del Giardino inglese
La nota di credito segue la non imponibilità dell’operazione di riferimento
In merito a una vendita fatta a novembre 2021 in esenzione Iva, articolo 8, comma 1, lettera c), dichiarazione d’intento, ho ricevuto ad aprile 2022 una non conformità della merce dal cliente per il quale è stato fatto un reso. Chiedo se devo applicare l’Iva nella nota di credito.
- 08 agosto 2022
Nell’integrativa per la dichiarazione 2020 infedele la sanzione ai fini del ravvedimento è il 90%
In seguito a una dichiarazione infedele, devo presentare una dichiarazione integrativa per il periodo d’imposta 2020. Il ravvedimento delle maggiori imposte a saldo lo calcolerò sul 90% delle imposte.Per il ravvedimento dei maggiori acconti 2021 devo considerare il 90% delle imposte o il 30%?Avendo omesso il versamento degli acconti 2020 di novembre 2020, con la previsione che non fossero dovuti, per il ravvedimento di questi acconti devo considerare il 90% o il 30%?D. L. – Matera
Pubblico impiego, la licenza matrimoniale deve essere fruita entro 45 giorni
Se la data del rito civile fosse diversa da quella delle nozze religiose, spetta al dipendente decidere per quale cerimonia godere del permesso di 15 giorni
- 05 agosto 2022
Rifacimento del bagno, la chance della detrazione del 50% con tetto di spesa a 96mila euro fino al 2024
Devo effettuare il rifacimento del bagno con sostituzione delle mattonelle, dei sanitari, dell’impianto elettrico e idraulico. Dovrò spostare una parete per allargare il bagno, e inoltre dovrò sostituire anche i mobili del bagno, utilizzando il bonus mobili. Considerato che la Cila (comunicazione inizio lavori asseverata) verrà effettuata quest’anno e la chiusura lavori avverrà sicuramente l’anno prossimo, vorrei sapere se potrò detrarre tali opere di ristrutturazione e ottenere il bonus mobili nella dichiarazione dei redditi del 2023, per le opere di quest’anno, e in quella del 2024, per le opere che proseguiranno nel 2023.M.G. - Milano
- 05 agosto 2022
D’Annunzio nelle immortali pagine della Recherche
La scoperta è di Giovanni e Giuseppe Balducci, curatori dell'opera “Marcel Proust, Soggiorno a Venezia. D'Annunzio nella Recherche: un inedito” per i tipi di Luni Editrice
- 04 agosto 2022
Bonus moda, per la compilazione della dichiarazione sostitutiva il massimale è di 1,8 milioni
Il “bonus rimanenze moda”, disciplinato dall’articolo 48-bis del cosiddetto decreto rilancio (decreto legge 34/2020), prevede un credito di imposta teorico del 30% del valore delle rimanenze finali di magazzino (articolo 92, comma 1, del Testo unico delle imposte sui redditi, Dpr 917/1986) che eccede la media del medesimo valore registrato nei tre periodi precedenti a quello di spettanza del beneficio. Al fine della compilazione dell’istanza qual è il massimale degli aiuti di Stato (sezione 3.1) da considerare? Per la compilazione del modello dell'autodichiarazione degli aiuti di Stato, è stato più volte precisato che è necessario considerare il cosiddetto Bonus moda nel massimale di 1.800.000 euro, ma nelle istruzioni relative alla presentazione della domanda del Bonus moda è indicato il massimale di 2.300.000 euro. Pertanto, si chiede se il bonus moda da considerare per la compilazione dell'autodichiarazione è quello relativo al periodo di imposta 2020.M.V. – Torino
Da Leonardo a Galileo, i personaggi storici che puntano al metaverso
Secondo i programmi dell’imprenditore Francesco Rulli, i chatbot converseranno con gli utenti in un ecosistema di intelligenza artificiale e Nft
- 03 agosto 2022
Dichiarazione di successione, quando scatta l’esenzione
Si chiedono chiarimenti in merito agli obblighi ed esoneri di presentazione della dichiarazione di successione. L’articolo 28, Dlgs 31 ottobre 1990, n. 346, al comma 7, dispone l’esonero dalla presentazione della dichiarazione di successione per i parenti in linea retta, quando il patrimonio oggetto d’eredità non comprenda immobili e il suo valore non superi l’importo di centomila euro. Chiedo se, nel caso in cui l’erede sia unica ed ultima della stirpe geneaologica, benché nipote in linea collaterale, possa valersi dell’equiparazione a discendente in linea retta, ovvero senza alcuna distinzione di linea parentale, stante quanto previsto dagli articoli 469 e 572 del Codice civile, fermo restando il rispetto dei restanti due requisiti.M. Z. – Roma