Appennino Centrale
Trust project- 21 maggio 2023
Maltempo, cosa sono le casse di espansione: barriere per arginare i fiumi in caso di alluvione
Tra il 2015 e il 2022, la Regione Emilia-Romagna ha ricevuto e destinato oltre 190 milioni di euro per la realizzazione di 23 casse. Ne funzionano solo 12, altre due funzionano in parte. Due sono ancora da finanziare
- 20 aprile 2023
La biodiversità essenziale per l’umanità: alla portata l’inversione di tendenza
Senza l’aiuto della natura non c’è agricoltura e non c’è economia: l’accordo alla Cop15 di Montreal lascia ben sperare
Acqua, mappe digitali anti-inefficienza
Al via i progetti dell’Autorità di bacino dell’Appennino centrale e del Fnc sisma
- 14 aprile 2023
Vitellone Igp, crescono i capi certificati. Fatturato alla produzione oltre i 51 milioni
Il Consorzio del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale è la prima Igp europea della carne che quest’anno compie 25 anni: resiste alla crisi e aumenta la presenza certificata nei prodotti trasformati come hamburger o pasta ripiena
- 13 marzo 2023
Castelli: «Il Centro Italia cuore della futura legge sulle ricostruzioni»
Il neo commissario: «Procedono i lavori nel privato, quelli pubblici in ritardo. La stabilità del personale degli enti locali è fondamentale».
- 14 febbraio 2023
A24-A25, sono 52 le candidature al maxi risanamento sismico di 15 viadotti
La struttura commissariale ha ricevuto 15 richieste di invito alle due gare di maggiore importo (143,9 e 149,9 milioni) e 22 richieste di invito alla gara di 59,1 milioni
- 16 dicembre 2022
Marche protagoniste alla 26ª edizione di Artigiano in Fiera di Rho
32 aziende del territorio presenti per nove giorni alla kermesse milanese grazie al sostegno dell'Assessorato regionale alle Attività produttive
- 22 agosto 2022
Sisma in Centro Italia, la ricostruzione costerà 30 miliardi
Il commissario Giovanni Legnini: 4mila cantieri aperti solo nell'ultimo anno
- 11 agosto 2022
Dalle Alpi all’Appennino per scoprire la via del lupo
Dal Parco dello Stelvio a quello carsico del Marguareis fino a Umbria e Abruzzo passando dagli alpeggi delle Orobie Valtellinesi
- 03 marzo 2022
Ricostruzione Centro Italia: aperti 5.200 cantieri e raddoppiata la spesa per opere pubbliche
Il bilancio 2021 della struttura commissariale: danni da sisma a 27,2 miliardi, 39mila edifici da ricostruire
- 30 dicembre 2021
La carne italiana matura con la diversificazione: dai marchi di qualità all’Igp
Le strategie per rispondere ai consumatori che chiedono attenzione su provenienza e benessere animale
- 20 novembre 2021
Centro Italia, 700 milioni per il rilancio economico dell’area colpita dal sisma
Ieri a L’Aquila il confronto tra Regioni e i Giovani imprenditori Confindustria
- 24 agosto 2021
L’idrogeno verde motore della tratta ferroviaria Sansepolcro-Sulmona
Iberdrola sigla un protocollo d'intesa per il rilancio delle aree interne colpite dal sisma. L'utility spagnola tra i leader globali dell'energiarinnovabile a fianco di AECOM, Ancitel Energia e Ambiente e Cinque International per il rilancio del cratere sismico
- 07 agosto 2021
Tevere, da fiume mito a parco nazionale italiano. La sfida
Punto di partenza il libro che ripercorre il cammino del fiume attraverso 56 città, quindi la proposta per proteggere l'idrovia ecologica che attraversa tutto il centro Italia
- 29 luglio 2021
Città, luoghi e Parchi vanto del BelPaese
Con Padova Urbs Picta, Montecatini, le antiche faggete dell'Aspromonte, del Pollino e della Puglia, i Portici di Bologna e un ampliamento del centro storico di Firenze salgono a 58 i siti italiani iscritti nella Lista Unesco
- 14 giugno 2021
Tecnologia spaziale e l’app ReStart anti sisma per le regioni del Centro
L’alta tecnologia per prevenire i danni peggiori provocati dai terremoti. E monitorare, attraverso una piattaforma aggiornata costantemente, 138 comuni a rischio, in modo da prevenire gli eventi sismici ma anche per controllare eventuali fasi di ricostruzione. La piattaforma su cui ruota tutto e
- 17 maggio 2021
Progetto Appennino per le imprese under 40
È un rapporto speciale quello tra la Fondazione Edoardo Garrone e le Marche, nato nei mesi successivi al terremoto del 2016 che ha sconvolto il Centro Italia attraverso un progetto realizzato con Legambiente nell’area del cratere e che si è consolidato grazie a una successiva collaborazione, nel