Ultime notizie

aoste

  • 01 aprile 2025

    Italia

    Il caso Trentino-Alto Adige: regione con il tasso più alto di fecondità per donna e la più alta speranza di vita

    Si fanno più figli rispetto alla media dell’Italia e si ha una speranza di vita maggiore: Il Trentino Alto adige brilla nelle performance demografiche stilate dall’Istat. Il primato della fecondità più elevata continua a essere detenuto dalla regione autonoma, con un numero medio di figli per donna

  • 24 marzo 2025

    Economia

    Torino, Cuneo e Vercelli: crescono le imprese under 35

    La struttura imprenditoriale del Nord-Ovest - macroripartizione geografica che comprende il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria - presenta dinamiche caratterizzate da fenomeni altalenanti, secondo quanto emerge dai dati del Registro Imprese 2024. Il tasso di natalità delle imprese, pari al

  • 27 gennaio 2025
    Mortalità delle imprese, in Piemonte record di chiusure

    Economia

    Mortalità delle imprese, in Piemonte record di chiusure

    La struttura imprenditoriale del Nord-Ovest - macro-ripartizione geografica che comprende il Piemonte, la Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste e la Liguria - presenta dinamiche caratterizzate da fenomeni altalenanti, secondo quanto emerge dai dati del Registro Imprese 2024. Il tasso di natalità delle

  • 31 dicembre 2024
    Morto in Val d’Aosta Paolo Vitelli, fondatore di Azimut Benetti

    Italia

    Morto in Val d’Aosta Paolo Vitelli, fondatore di Azimut Benetti

    Paolo Vitelli, il fondatore di Azimut Benetti, il colosso della nautica di lusso, è morto a causa di un incidente domestico. L’imprenditore era nella sua casa ad Ayas (Aosta), nella frazione di Mascognaz quando, secondo quanto si apprende, manovrando una serranda è scivolato e ha battuto la testa

  • 18 novembre 2024
    Torino e Genova, tracollo delle esportazioni

    Economia

    Torino e Genova, tracollo delle esportazioni

    Le esportazioni delle regioni del Nord-Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste e Liguria) registrano, dopo il significativo aumento sperimentato nel 2023, un altrettanto significativo calo nel primo semestre del 2024. Tra gennaio e giugno di quest’anno il valore esportato ha conosciuto,

  • 25 luglio 2023
    Corte costituzionale: la decisione depositata oggi

    Amministrativo

    Corte costituzionale: la decisione depositata oggi

    Il 25 luglio la Consulta si occupa di impiego pubblico

  • 20 marzo 2023
    Export, In piemonte mais in flessione del 18,4%

    Economia

    Export, In piemonte mais in flessione del 18,4%

    Nel 2021 le imprese agricole del Nord-Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta hanno prodotto l’1,44% del valore aggiunto dell’area, mentre in Italia la produzione agricola corrisponde al 2,19% del totale. Il settore primario ha un peso maggiore in Piemonte (1,60%), rispetto a Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

  • 31 dicembre 2022
    Capodanno Valdostano

    CONTAINER

    Capodanno Valdostano

    Per l'ultimo dell'anno ci concediamo una piccola fuga in montagna in Val d'Aosta. Partiremo proprio dal capoluogo Aosta per poi muoverci in direzione Valle del Gran San Bernardo e Valpelline. Per un pre veglione di Capodanno abbiamo scomodato una vera e propria icona pop degli anni '80 e '90... come sarà il Capodanno veg della mitica Jo Squillo? Iniziamo poi a tuffarci nei veri sapori valdostani. Lo facciamo partendo dal cuore pulsante di questa regione che le dà il nome: siamo ad Aosta per pranzare nel ristorante stellato "Vecchio Ristoro" dallo chef Filippo Oggioni. Un po' di bollicine con Matteo Lunelli, amministratore delegato del Gruppo Lunelli, vincitore nazionale del premio Ey L'Imprenditore dell'Anno 2022. Da Aosta, proseguendo verso Nord tramite il Viale del Gran San Bernardo, percorriamo in macchina circa 20 minuti di strada, fino ad arrivare a Valpelline, il paese natio di uno dei piatti simbolo della Val d'Aosta, la Seupa à la Vapelenentze. Ma facciamoci pronunciare e raccontare questo piatto da chi se ne intende, ossia Susy Robbin, vicesindaco e assessore al turismo del Comune di Valpelline. L'ultima ricetta del nostro Capodanno in Val d'Aosta ce la regalano gli studenti della prestigiosa École Hôtelière de la Vallée d'Aoste di Chatillon. È con noi la preside Jeannette Bondaz.

  • 15 dicembre 2022
    Italia con sempre meno residenti: i dati del censimento

    Italia

    Italia con sempre meno residenti: i dati del censimento

    La popolazione censita in Italia al 31 dicembre 2021 ammonta a 59.030.133 residenti, in calo dello 0,3% rispetto al 2020 (-206.080 individui). Ancora elevato l'impatto del numero di morti da Covid-19 sulla dinamica demografica nel 2021. Il calo di popolazione non è dovuto solo al saldo naturale negativo ma è da attribuire in parte alla diminuzione della popolazione straniera

  • 11 ottobre 2022
    Tornano gli #Erasmusdays: oltre 300 eventi in tutta Italia

    Scuola

    Tornano gli #Erasmusdays: oltre 300 eventi in tutta Italia

    Dal 13 al 15 ottobre appuntamento con i beneficiari e le esperienze nella scuola, università, formazione professionale e per la gioventù