Ultime notizie

Antonio Larizza

Trust project

  • 02 marzo 2025
    Bologna prepara l’AI Factory: sarà aperta alle imprese e attenta al bene comune

    24Plus

    24+ Bologna prepara l’AI Factory: sarà aperta alle imprese e attenta al bene comune

    Come saranno le fabbriche dell’intelligenza artificiale? Ogni trasformazione, per compiersi, ha bisogno di una città, di un luogo. Se la trasformazione è quella dei centri di calcolo che diventano AI Factory, la città è Bologna. Il luogo è il Tecnopolo.

  • 28 febbraio 2025
    Amazon svela Ocelot, il suo primo chip per il calcolo quantistico

    Tecnologia

    Amazon svela Ocelot, il suo primo chip per il calcolo quantistico

    Amazon Web Services ha svelato il suo chip quantistico. Si chiama Ocelot e, stando a quanto sostengono i suoi inventori, potrebbe aprire la strada per futuri computer quantistici a prova di errore.

  • 24 febbraio 2025
    Incontro ravvicinato con Hpc6: vi racconto il supercomputer più potente d’Europa

    24Plus

    24+ Incontro ravvicinato con Hpc6: vi racconto il supercomputer più potente d’Europa

    FERRERA ERBOGNONE (PV) - In un data center disteso su un’area di 45mila metri quadrati a Ferrera Erbognone, in provincia di Pavia, sibilano le ventole di Hpc6. È il supercomputer più potente d’Europa e il quinto al mondo, secondo la classifica Top500.

  • 20 febbraio 2025
    Dai superchip all’energia: ecco quanto costerebbe avviare il Cern per l’IA

    24Plus

    24+ Dai superchip all’energia: ecco quanto costerebbe avviare il Cern per l’IA

    Costruire un Cern per l’IA, un grande centro europeo dove concentrare la ricerca pubblica di frontiera sull’intelligenza artificiale. Un luogo che riunisca le menti più brillanti, dia loro risorse necessarie per competere a livello globale, autonomia di ricerca, potenza di calcolo. Un centro capace

  • 15 febbraio 2025
    Il Nobel Parisi: «La complessità non ha limiti. All’Europa serve un Cern per l’Ia»

    24Plus

    24+ Il Nobel Parisi: «La complessità non ha limiti. All’Europa serve un Cern per l’Ia»

    Tra la fine del 1984 e l’inizio del 1985, un gruppo di fisici italiani varcò le porte del Cern di Ginevra con un’idea in testa: costruire un supercalcolatore «che ancora non c’era». Una macchina per il calcolo parallelo capace di eseguire fino a un miliardo di operazioni al secondo, finalmente

  • 10 febbraio 2025
    Satispay alza i costi: commissione unica dell’1% per i negozianti, ecco cosa cambia

    Economia

    Satispay alza i costi: commissione unica dell’1% per i negozianti, ecco cosa cambia

    Dopo la nota di Assoutenti, Satispay fa chiarezza sulle recenti modifiche al proprio piano tariffario. «Quello annunciato - spiega la società al Sole 24 Ore - non è un cambiamento che impatta sugli utenti, che continueranno a poter utilizzare il servizio in modo completamente gratuito, senza pagare

  • 16 ottobre 2024
    Google e l’energia nucleare per l’IA

    PodcastItalia

    Google e l’energia nucleare per l’IA

    In questa puntata di Start parliamo della sostenibilità energetica dell’intelligenza artificiale generativa, di un passo avanti verso il portafoglio digitale degli italiani e di uno scontro ad alta tensione ai confini tra le due Coree

  • 15 ottobre 2024
    Lauree e ricette agli infermieri: la rivolta dei medici

    PodcastItalia

    Lauree e ricette agli infermieri: la rivolta dei medici

    In questa puntata di Start parliamo della riforma della Sanità che vuole introdurre tre nuove lauree per gli infermieri e la possibilità di fare ricette; di come cambiano i rogiti per le compravendite immobiliari; della risposta europea alla sfida spaziale lanciata da SpaceX

  • 27 agosto 2024
    Lo Ius scholae divide

    CONTAINER

    Lo Ius scholae divide

    La Cina a breve varerà delle misure per rispondere all'iniziativa di Bruxelles contro le auto elettriche cinesi. Possibili dazi sulle auto di grossa cilindrata e sui prodotti lattiero-caseari europei.Ne parliamo con Rita Fatiguso, giornalista de il Sole 24 ORE.La riforma della cittadinanza da anni anima il dibattito politico ma senza arrivare mai a nulla di concreto. Antonio Tajani ha riproposto il tema raccogliendo uno scarso interesse da parte degli altri partiti di Governo. Ne parliamo alle 8:30 con Daniela Ionita, portavoce del movimento Italiani senza cittadinanza.Ce ne sono in ogni periodo dell'anno ma in estate gli abbandoni degli animali raggiungono i numeri più elevati.Ne parliamo con Fabrizia Canepa, medico veterinario della clinica Ca' Zampa San Martino a Novara.

  • 26 agosto 2024
    Y Combinator, l'incubatore di successo, si apre al settore della difesa e sostiene una startup di armi

    Tecnologia

    Y Combinator, l'incubatore di successo, si apre al settore della difesa e sostiene una startup di armi

    Y Combinator, l’incubatore di startup di San Francisco che ha lanciato Airbnb e Coinbase, apre le porte al settore della Difesa finanziando per la prima volta un’azienda che nel cassetto ha un progetto – a questo punto siamo autorizzati a pensare promettente, visti i precedenti – per la costruzione

  • 09 agosto 2024
    Bangladesh, per la prima volta al mondo due studenti membri di un governo ad interim

    Mondo

    Bangladesh, per la prima volta al mondo due studenti membri di un governo ad interim

    Per la prima volta al mondo due studenti sono stati nominati membri di un governo ad interim. È accaduto nella Repubblica popolare del Bangladesh, nel governo presieduto dal premio Nobel Muhammad Yunus, che giovedì 8 agosto ha prestato giuramento a Dacca.

  • 28 giugno 2024
    Il Fisco chiede a Google un miliardo di tasse

    PodcastItalia

    Il Fisco chiede a Google un miliardo di tasse

    In questa puntata parliamo di Google, che è finito nel mirino dell’Agenzia delle Entrate, di quanto costa crescere un figlio in Italia e dell’ultima magia di Harry Potter.

  • 27 giugno 2024
    Superbonus 120% per chi assume

    PodcastItalia

    Superbonus 120% per chi assume

    In questa puntata di Start parliamo del nuovo superbonus 120%, pensato per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato. Di novità che riguardano il Ponte sullo Stretto di Messina e dello stop in arrivo nel 2025 per i bonus rivolti a chi deve sostituire la caldaia.

  • 26 giugno 2024
    Assange è libero

    PodcastItalia

    Assange è libero

    In questa puntata di Start parliamo di Julian Assange, che torna un uomo libero, degli ospedali italiani che attirano più pazienti da fuori regione e del crollo in borsa della società californiana Nvidia.