- 18 luglio 2022
Si è diplomata la prima classe sperimentale quadriennale a vocazione imprenditoriale
Il traguardo del “Galilei-Costa” di Lecce, unico indirizzo del genere in Italia: 18 ragazze e ragazzi hanno seguito il percorso, frequentando per 40 ore a settimana
- 01 giugno 2019
Mediobanca riorganizza l’investment banking
Jean MarieMessier, fondatore della boutique parigina Messier Maris et Associès recentemente acquisita da Mediobanca, entra nell’organigramma di vertice di Piazzetta Cuccia che ha annunciato una nuova organizzazione per il suo core business, l’attività di corporate e investment banking.
- 25 giugno 2018
Split payment, pensioni, reddito di cittadinanza: tutti i dossier che scaldano il confronto fra Tria e la maggioranza
La prima discussione esplicita fra il ministro dell'Economia Giovanni Tria e i leader della sua maggioranza è emersa con il botta e risposta sui tempi di avvio del reddito di cittadinanza; con il vicepremier Luigi Di Maio che spinge per partire già nel 2018 e l'inquilino di Via XX Settembre che
- 12 giugno 2018
Il Cipe a Giorgetti, la delega Tlc resta a M5S. I fondi strutturali alla ministra per il Sud, Lezzi
Sarà Giancarlo Giorgetti ad avere in mano le chiavi del Cipe. Dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio e braccio destro di Matteo Salvini passeranno quindi tutti i dossier sul finanziamento delle grandi opere infrastrutturali. Un ruolo meno visibile di quello di un ministro ma con un peso
- 22 dicembre 2016
Perché la Borsa è positiva sul «salva-banche»
Ne hanno provate tante: la riforma della legge fallimentare, le garanzie pubbliche sulle cartolarizzazioni di crediti deteriorati, il fondo Atlante. Il mercato non si era mai lasciato incantare dalle iniziative del Governo (precedente) per mettere una pezza alla crisi bancaria. Ma questa volta è
- 02 agosto 2016
Sale il timore di aumento, UniCredit -9,4%
Poco persuasa dalla lettura di questi giorni, la Borsa ieri ha preso atto che UniCredit è risultata dagli esami sotto sforzo la quarta più debole banca d’Europa. E, sebbene il livello di capitale “stressato” risulti sopra i livelli minimi individuati dalla Bce come soglia di sicurezza, ha iniziato
- 03 luglio 2016
Perché lo shock Brexit non è stato un’altra Lehman Brothers
Tutti i principali shock finanziari del passato sono stati risolti da interventi dei Governi o delle Banche centrali. La bufera borsistica post-Lehman Brothers fu contenuta, sui mercati, prima grazie all’intervento dello Stato americano a favore delle banche (il Tarp) e poi grazie all’azione della
Perché il Qe tiene a freno Brexit
Tutti i principali shock finanziari del passato sono stati risolti da interventi dei Governi o delle Banche centrali. La bufera borsistica post-Lehman Brothers fu contenuta, sui mercati, prima grazie all’intervento dello Stato americano a favore delle banche (il Tarp) e poi grazie all’azione della
- 02 luglio 2016
Dalle simulazioni niente aumenti a raffica
Il risultato sugli stress test condotti su una cinquantina di grandi banche europee sarà comunicato il 29 luglio, ma non ci sarà alcun automatismo quantitativo che provochi ricapitalizzazioni di massa. Ciò non vuol dire che le cinque banche italiane della Penisola, ricomprese nel monitoraggio -
- 10 giugno 2016
«Oscar della City» a Messina, Descalzi e Ruffini
Gli ‘Oscar della City' premiano l'eccellenza: sono stati annunciati ieri gli Extel Awards, i premi più ambiti del settore finanziario, che ogni anno premiano le societá e le persone che piú si sono distinte nell'ultimo anno. I riconoscimenti, giunti quest'anno alla 43esima edizione, sono stati
- 10 aprile 2016
Fattore tempo determinante per il successo del veicolo Npl sui crediti deteriorati
CERNOBBIO - Il tempo è denaro. Nessuno usa queste precise parole, ma tutti gli investitori e operatori del mercato dei crediti in sofferenza presenti a Cernobbio esprimono lo stesso concetto: per rendere appetibile il veicolo che il Tesoro sta creando per favorire lo smobilizzo dei crediti
- 02 febbraio 2016
Bad bank, cedibile un terzo degli Npl
Il meccanismo predisposto dal Tesoro per facilitare la cartolarizzazione dei crediti in sofferenza delle banche vale fino a 6 punti percentuali di beneficio,
Bad bank, cedibile un terzo degli Npl
Il meccanismo predisposto dal Tesoro per facilitare la cartolarizzazione dei crediti in sofferenza delle banche vale fino a 6 punti percentuali di beneficio,
- 19 gennaio 2016
Soluzioni vere non pretesti
Se le banche italiane oggi affondano in Borsa e se dal 2011 hanno ridotto i prestiti all'economia reale di oltre 100 miliardi, il motivo di fondo è
- 25 giugno 2013
Calcio: Gdf indaga - Conti a rischio?
Focus economia - Gli uomini della Guardia di Finanza hanno perquisito le sedi di 41 squadre di serie A, B e minori
- 26 febbraio 2013
Fino a dove arriverà adesso lo spread? Gli analisti «danno i numeri»
Nell'incertezza dopo le elezioni politiche italiane c'è una certezza, a detta di analisti e operatori di mercato: lo spread BTp-Bund è destinato a salire.
- 18 febbraio 2013
Report Mediobanca: elezioni italiane? Bersani-Monti sarà governo debole, presto ancora alle urne
«L'esito delle elezioni del 24-25 febbraio sta diventando sempre più incerto» e «lo scenario più probabile è quello di nuove elezioni nel medio termine».
- 24 luglio 2012
Mediobanca: «Su Basilea 3 arbitraggi regolamentari»
L'UFFICIO STUDI - «Se si vuole che il mercato creda all'Unione bancaria europea bisogna che anche la Germania obblighi le banche a ricapitalizzare»