Antonio Gaudioso
Trust project- 23 maggio 2023
Diabete: nasce Eudf Italia, think tank per tradurre la conoscenza in azioni politiche
Un think tank nazionale che nel quadro di un vasto coordinamento europeo e, al contempo, in stretta collaborazione con le parti interessate del mondo del diabete e delle malattie metaboliche in Italia, operi per garantire la traduzione della ricerca in azioni politiche per una migliore cura del
- 21 aprile 2023
Decreto tariffe: un grande traguardo per la fotoferesi extracorporea essenziale e oggi rimborsata
Dopo sei anni, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’atteso Dm Tariffe, provvedimento che consente di erogare prestazioni innovative e servizi sanitari fondamentali sino ad ora rimasti ancorati al vecchio nomenclatore, che risaliva al 1996. Tra le nuove tariffe, anche una dedicata alla
- 01 aprile 2021
Equivalenza terapeutica: tra diritto, scienza e spesa sanitaria
Un dibattito tra esperti a favore della determinazione di regole di valutazione dell'equivalenza terapeutica in equilibrio tra diritto, scientificità e sostenibilità
- 18 settembre 2020
Trasporto locale, il 30% delle aziende non ha ancora attivato i rimborsi Covid-19
L’osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva sul trasporto pubblico locale rileva rincari in media del 22% sugli abbonamenti negli ultimi quindici anni
- 29 agosto 2020
Sanità, da martedì cancellato il superticket. Speranza: «Nessuno lo pagherà più»
«Nessuno lo pagherà più», annuncia il ministro della Salute Roberto Speranza su Facebook postando un’immagine con una croce sull’impegnativa
- 09 giugno 2020
La nuova sanità a caccia di infermieri di famiglia. Ecco la mappa delle assunzioni
Spinta dall'emergenza, parte una riorganizzazione destinata a durare. Le Regioni devono varare un piano e coordinare i servizi
- 08 giugno 2020
La sanità post Covid19
Nei mesi di lockdown si è fermata la vita di tutti noi ma per quelle persone affette da malattie il periodo di confinamento in casa è stato anche un inevitabile rinvio di esami e cure necessarie per curare le proprie infermità. La paura del contagio da Covid19 ha fatto il resto, rendendo gli ospedali quasi del tutto inaccessibili per chi avesse bisogno di cure diverse da quelle per il coronavirus. Ora che l'emergenza sembra essere alle spalle, è tempo di recuperare ed è dunque giusto chiedersi se il nostro Servizio Sanitario Nazionale esca più forte da questi mesi difficili e se sia in grado di permettere ai tanti malati d'Italia di recuperare presto le cure sospese. Ne parliamo con Angelo Tanese, direttore Asl Roma 1 e Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. Poi spazio alla politica, l'intervista di oggi è a Vito Crimi, capo politico del Movimento 5 Stelle.
- 08 aprile 2020
Da Cittadinanzattiva ai Governatori, l’appello a regolamentare il prezzo delle mascherine
Secondo un’indagine di Altroconsumo, se il prezzo medio per una mascherina chirurgica è di 2 euro, c’è chi le vende fino al 1.200% in più. Emendamento del Governo al Cura Italia: dispositivi e mascherine anti-Covid ad acquisto facilitato
- 14 marzo 2020
Quali cure si possono fare e quali no al tempo del coronavirus
Questa la parola d’ordine arrivata con il decreto legge messo in campo dal Governo per fronteggiare il virus con 20mila operatori in più
- 18 dicembre 2019
Tumori: su 180mila decessi, 35mila sono dovuti alla malnutrizione
L’Unione italiana food lancia un Manifesto per chiedere di garantire a tutti i pazienti, in particolare a quelli oncologici, il diritto alla nutrizione medica, superando le diseguaglianze territoriali. Cancellati gli sconti fiscali, l'acquisto di alimenti a fini medici speciali resta a carico dei cittadini. Sileri: il ministero della Salute ha avviato un monitoraggio
- 20 novembre 2019
Rifiuti, la raccolta costa 300 euro a famiglia: aumenti in metà dei capoluoghi
A esaminare le tariffe dei 112 capoluoghi di provincia è l’ultimo report di Cittadinanzattiva sui «Rifiuti urbani, costi qualità e tutele». Si vai dai 504 euro all’anno chiesti per famiglia a Catania, ai 121 euro di Potenza
- 17 maggio 2019
Indice della salute: Bolzano, Pescara e Sardegna le aree più “sane” d’Italia
L’incidenza delle malattie sul territorio. La possibilità di curarle attraverso i farmaci. E l’accesso alle cure e la disponibilità di personale specializzato, dall'infanzia alla vecchiaia. Oppure, la necessità di spostarsi altrove. Se il solo corpo umano è una complicata macchina con 752 muscoli e
- 14 ottobre 2018
Ci vuole passione e partecipazione!
Buona domenica con la rassegna stampa di Si può fare, la top five delle buone notizie della settimana e gli appuntamenti con le nostre rubriche. Il protagonista dell'Uno contro tutti di oggi è il sindaco di Rovigo Massimo Bergamin che, in settimana, ha ritirato l'ordinanza contro l'inquinamento atmosferico che ha riguardato le regioni del Nord Italia imponendo delle limitazioni permanenti del traffico. Cerchiamo di capire insieme al primo cittadino veneto le ragioni di questa decisione secondo lui tutt'altro che impopolare. Il 10 ottobre si è celebrata la Giornata Mondiale della salute mentale, con l'Oms che ha lanciato un allarme che riguarda in particolar modo i giovani: negli ultimi dieci anni si registra infatti un aumento del 20% dei casi di depressione. Come possono i ragazzi combattere questo malessere dei tempi moderni? Aiutare i giovani a ritrovare quel fuoco dentro necessario per tenere accesi i propri desideri e cercare di soddisfarli, ossia la "Passione" che è anche il titolo del nuovo libro dello psichiatra Paolo Crepet, oggi nostro ospite. Con Antonio Gaudioso, segretario generale Cittadinanzattiva, facciamo tappa al Festival della Partecipazione , dall'11 al 14 ottobre a L'Aquila. Raccontiamo la storia di Gabriele Calliari, l'uomo che ha fatto rinascere in Russia il meleto di Tolstoj. Una vicenda curiosa che ci fa apprezzare l'amore e la passione di questo agricoltore della Val di Non per la terra e per i suoi antichi frutti che possono tornare in vita.
- 09 luglio 2016
Padova, biciclette sì o no?
Il recente divieto di circolazione in alcune strade del centro di Padova esteso anche alle biciclette ha fatto molto discutere e ad arrabbiarsi di più sono stati i commercianti, che hanno denunciato un calo del 50% delle vendite. Il Comune quindi è tornato sui suoi passi riaprendo la circolazione alle due ruote in attesa di prendere una decisione definitiva. Cerchiamo di capire le motivazioni alla base del provvedimento direttamente dal Primo Cittadino del capoluogo veneto, Massimo Bitonci. Quindi ci colleghiamo con Pamplona dove, in piena Festa di San Firmino, ci sono Mirko Manetti e Alessandro Rubino, due giovani toscani con un progetto davvero ambizioso: il Giro del Mondo in 80 feste San Firmino è la prima tappa di una serie di eventi di tutto il pianeta che i due vorrebbero riuscire a raccontare dall'interno, allo scopo di diffondere il più possibile la cultura della festa e le tradizioni ad essa collegate.Le provincie di Salerno e Trento dominano la classifica dei comuni "ricicloni" del 2016. Nella top ten stilata da Legambiente infatti si piazzano ben 4 comuni salernitani e altrettanti comuni trentini, mentre il Governo approva il decreto "1 contro 0", che permetterà ai cittadini di smaltire i piccoli elettrodomestici da buttare presso i rivenditori senza doverne per forza acquistarne di nuovi. Sentiamo cosa ne pensa il nostro amico Rossano Ercolini, leader del movimento Rifiuti Zero! Terzo appuntamento con Crowd me up, la voce del crowdfunding, rubrica in collaborazione con Eppela e Back to work 24. Oggi spazio a Donatella Venditto, fondatrice e CEO di Noomray, e Mirko Oliveri, fondatore di Verticomics. Infine andiamo a L'Aqulia, dove fino a domani c'è il Festival della Partecipazione : 4 giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, concerti e buon cibo per riscoprire il piacere dello stare insieme e costruire le nuove forme della politica, dell'attivismo e della cittadinanza! Ne parliamo con Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, organizzazione promotrice dell'evento assieme ad ActionAid e Slow Food italia! Playlist: Aerosmith ft. Run DMC - Wlak this way Pitbull - Don't Stop the Party Jack Johnson - The 3 R's Elisa - Together
Puoi accedere anche con