Antoine Bernheim
Trust project- 12 febbraio 2023
Finanza: la doppia svolta di Eurazeo e Rothschild che cambia il gotha francese
Per Rothschild è un ritorno alla tradizione: la banca d’affari è sempre stata fuori dalla Borsa, tranne negli ultimi 10 anni. Riassetto più profondo in Eurazeo: il nuovo socio Decaux mette fine all’era della vecchia guardia di Lazard legata a Michel David Weill
- 05 luglio 2022
Tarak Ben Ammar: l’incrocio familiare e le relazioni del passato con Mediobanca
La figlia Sonia è la fidanzata di Rocco Basilico, che ora controlla il 12,5% di Delfin
- 20 dicembre 2021
Generali, la battaglia già vista per il controllo del Leone
Lo scontro per il gruppo assicurativo coinvolge grossi nomi come Leonardo Del Vecchio, Francesco Caltagirone e Philippe Donnet. Ma l’effetto è quello di un déjà vu con gli anni ’80
- 05 dicembre 2018
Generali, intesa fra i grandi soci per il terzo mandato a Galateri
I giochi sarebbero quasi fatti. I grandi soci di Generali sarebbero pronti a mettere mano allo statuto per modificare la norma che fissa in 70 anni il limite di età massima del presidente. Eliminando così quel vincolo che oggi escluderebbe l’attuale numero uno, Gabriele Galateri di Genola, dalla
- 24 aprile 2018
Media, finanza e porti in Africa, così Bolloré ha costruito il suo impero
Fondato quasi 200 anni fa, il gruppo Bolloré è stato sempre controllato a maggioranza dalla famiglia bretone che mai come oggi è sotto i riflettori dopo il fermo del patron Vincent per sospetta corruzione nelle attività portuali in Africa. Nato nel 1822 come «Papeteries Bolloré», quindi come
- 25 gennaio 2018
In Italia il focus si sposta sulla governance
Ci sono tre casi di attivismo che hanno fatto scalpore in Italia. Una delle tre iniziative ha avuto l’effetto del sasso gettato nello stagno, l’altra ha colpito nel segno ma a distanza di anni, la terza ha mancato il bersaglio di un soffio.
- 16 novembre 2014
Generali vende la quota in Intesa
Generali ha praticamente azzerato la quota in Intesa Sanpaolo. Il Leone, che il giugno scorso era sceso al di sotto del 2% del capitale di Ca' de Sass, negli
- 08 giugno 2014
Cuccia e il segreto del centauro
Pur essendo parte del settore pubblico la banca agiva - disse una volta - con le regole e i principi di un operatore privato
- 12 novembre 2013
Intesa Sanpaolo dice addio alle Generali
Grandi soci in movimento nel capitale del Leone: a fine 2015 il fronte italiano potrebbe essere al 20%
- 02 ottobre 2013
Generali, Bolloré lascia la vicepresidenza
Piazzetta Cuccia verso la convocazione del comitato nomine - Francesi in pressing per il successore - LA STRATEGIA - Bolloré: non c'è nessuna ritirata dall'Italia, dimissioni per «dedicare maggiore tempo alla vicepresidenza di Vivendi»
- 01 maggio 2013
Le azioni dei fondi «pesano» quanto la quota Mediobanca
Gli istituzionali esteri in assemblea con il 12,8% del capitale
- 30 aprile 2013
Generali, le azioni dei fondi pesano quanto la quota Mediobanca
Mediobanca ha un nuovo socio forte con cui confrontarsi se, come tutto lascia presumere, vorrà continuare a essere azionista stabile di Generali. È il mercato,
- 17 ottobre 2012
Fisco, giustizia, taglio della spesa pubblica, investimenti: la ricetta di Renzi per la City milanese
Corruzione, evasione, pensioni troppo alte, stipendi statali superiori alla media europea, costi eccessivi per la spesa pubblica rispetto al servizio prestato.
- 06 giugno 2012
Addio al banchiere Bernheim
UN BIG DELLA FINANZA - I rapporti con André Meyer di Lazard ed Enrico Cuccia di Mediobanca e i 40 anni di attività al vertice della grande compagnia assicurativa
- 05 giugno 2012
Morto Bernheim, il dioscuro di Cuccia
Antoine Bernheim è morto a 87 anni tre giorni dopo che le "sue" Generali hanno archiviato – forse definitivamente – una parentesi quarantennale, che proprio il
Morto a Parigi l'ex presidente di Generali Antoine Bernheim
«Quando si lavora una vita, come ho fatto io, se ci si ferma si muore», aveva detto in una recente intervista Antoine Bernheim. Era l'agosto scorso, il
- 28 aprile 2012
Generali vuole uscire da patto Rcs, dividendo di 0,20 euro
di Giuliana LiciniUn gruppo che punta ad accelerare la propria internazionalizzazione, mentre allenta i legami, almeno formlmente, con Mediobanca. È
- 18 aprile 2012
Ricchi e poveri alla francese
Dalla "rupture" liberale alla tassa sugli espatriati fiscali: la campagna per le presidenziali del 2012 ha posto fine al sogno di una Francia meno
- 28 dicembre 2011
Banche e polizze, assetti al bivio
Analogie e ricorsi: le mosse sul capitale di oggi ricordano quelle di inizio e fine anni Novanta - LA SITUAZIONE - I campioni nazionali sono chiamati a profondi riassetti e rafforzamenti patrimoniali per fronteggiare le nuove turbolenze dei mercati