- 08 marzo 2021
Filosofe, maestre, imperatrici: grandi pensieri dal gineceo
Filosofe & imperatrici. Nella civiltà greca non avevano vita sociale fuori dalla sfera domestica. Eppure, in un mondo tutto maschile, qualcuna riuscì a imporre la sua voce
- 29 giugno 2020
Persino Socrate è stato giovane
Armand D’Angour, professore di Studi Classici a Oxford, ci fa immaginare un Socrate prima della «svolta» che lo rese un eroe del pensiero
- 15 giugno 2020
Come ribellarsi alla dittatura del fare
Gianfranco Marrone che, nel suo pamphlet La fatica di essere pigri, ci offre una piccola storia filosofica e antropologica di una delle attitudini umane ritenute fra le più viziose e criticate
- 09 maggio 2019
Da Elena di Troia a Jill Kortleve: anche la bellezza ha i suoi difetti
Si chiama Jill Kortleve la novella Afrodite social. Ebbene sì, la realtà in carne e ossa fa capolino dagli schermi degli smartphone, lasciando stupefatti i followers di mezzo mondo: la giovane Venere in bikini che posa per la campagna della collezione dell'imminente stagione estiva H&M mette in
- 08 gennaio 2019
Maturando, conosci l’entimema?
Classico o scientifico? Scienze umane o istituto tecnico? E l'alberghiero? Quest'anno è una corsa contro il tempo per le iscrizioni alle scuole superiori. Gli studenti di terza media possono scegliere entro il 31 gennaio. Mentre si sono aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2019-2020, gli
- 14 dicembre 2018
Anastasio, nichilista alla Nietzsche
Ogni volta che Anastasio ha terminato di rappare il suo inedito-rivelazione La fine del mondo, il pubblico di X Factor, esultante, si trasforma in una vera e propria «folla danzante», un po' diversa - per fortuna - da quella masnada di vandali che il cantautore immagina assistere gioiosamente alla
- 07 dicembre 2018
XFactor e la paura della felicità di Martina
«Qualche volta dovrò perdere» (Sometimes I'm gonna have to lose) recita un verso della canzone eseguita al settimo Live di XFactor dalla fatina, donna-bambina, la diciassettenne Martina Attili. Le è stato fatale, tant'è che la cover del pezzo della “ragazzaccia” idolo teen Miley Cyrus le è costata
- 05 settembre 2016
Ritratto a tradimento
Racconta Diderot che un uomo molto innamorato commissionò a cento pittori il ritratto della sua donna, fornendo per iscritto una meticolosa descrizione del volto di lei: alla fine, nemmeno uno di quei dipinti era vicino a somigliarle e l’uomo ne fu terribilmente deluso. Come spiega Patrizia Magli
- 24 luglio 2016
L’orizzonte indispensabile all’uomo
Una preziosa annotazione in uno dei due manoscritti autografi dell’Infinito di Giacomo Leopardi ci rivela che, in una prima versione dell’Idillio, il poeta avrebbe usato l’espressione «celeste confine», poi sostituita dalla più celebre «ultimo orizzonte». Il viaggio sublime compiuto dalla sua
- 12 giugno 2016
La realtà come emergenza etica
Aristotele utilizza due metafore per spiegare il fenomeno della percezione e del formarsi del pensiero. La prima è quella del sigillo che imprime una figura nella cera: ovvero le sensazioni imprimono nell’anima l’essenza di ciò che viene percepito. Si tratta di un atto di iscrizione su una tabula.
- 29 maggio 2016
Misoginia o ammirazione?
Nella Repubblica, Platone infligge una dura condanna all’arte teatrale. La rappresentazione sulla scena di passioni indomabili scatenerebbe nell’animo degli spettatori comportamenti nocivi per la polis. Un rimprovero particolare è rivolto agli attori che impersonano il ruolo delle eroine tragiche:
Misoginia o ammirazione?
Nella Repubblica, Platone infligge una dura condanna all’arte teatrale. La rappresentazione sulla scena di passioni indomabili scatenerebbe nell’animo degli spettatori comportamenti nocivi per la polis. Un rimprovero particolare è rivolto agli attori che impersonano il ruolo delle eroine tragiche:
- 13 settembre 2015
E se a scuola si studiasse?
In una bella fotografia di Mario De Biasi, La scuola di Rocca Imperiale, si vede un’umile aula scolastica, e uno scolaretto intento a comporre le lettere del
- 28 dicembre 2014
Gastromani unitevi!
Vi ricordate Ciacco, fiorentino goloso punito nel terzo cerchio dell'Inferno dantesco? Era un foodie ante litteram, un raffinato cultore del cibo. A quei tempi
- 23 novembre 2014
Gli occhiali per immaginare
Nel film Until the end of the world, Wim Wenders immaginava un futuristico paio di occhiali capaci di restituire sotto forma di rappresentazione visiva le
- 19 ottobre 2014
Un gioiello di cioccolata
Il semiologo Dario Mangano affronta il tema dell'oggetto cibo nell'era della «gastromania». Ciò che mangiamo deve avere una dimensione estetico-ludica che solleciti i cinque i sensi
- 12 ottobre 2014
Il peso della Rete
Nuovo millennio, cinema nuovo. La rivoluzione che ha interessato il cinema all'inizio del terzo millennio riguarda non solo il modo di fare cinema, con
- 14 settembre 2014
Artisti «planetari»
«Il paesaggio sta in ascolto, e le ombre trattengono il fiato». Un verso di Emily Dickinson cattura tutto il mistero della natura quando essa si svela a una
- 22 giugno 2014
Sapore di sapere
L' antenato homo erectus 1,6 milioni di anni fa diventa onnivoro, le mani si liberano, può manipolare oggetti, e poi controllare il fuoco e cucinare