- 17 settembre 2021
Crisi afghana e questione turca, Draghi-Macron ad Atene per dare una linea ai Paesi del Mediterraneo
Il premier greco Mitsotakis intende dare particolare enfasi ai temi dell'ambiente e del cambiamento climatico per gli impatti sul Mediterraneo. Il vertice quest'anno includerà anche due Paesi che si affacciano sull'Adriatico come Croazia e Slovenia
- 30 dicembre 2020
Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia: 7 vittime e decine di feriti. Conte: l’Italia pronta ad aiutare
L’epicentro, posto a 10 chilometri di profondità, individuato a una cinquantina di km a sud della capitale Zagabria. Colpita da più scosse anche la provincia di Verona
- 05 luglio 2020
Croazia: largo successo dei conservatori di Plenkovic alle elezioni politiche
Gli exit poll completi, diffusi dalle emittenti tv croate, assegnano all'Unione democratica croata (Hdz, conservatori) 62 seggi parlamentari (tre in più rispetto al 2016), su di un totale di 151 deputati che compongono il Parlamento di Zagabria
- 22 marzo 2020
Croazia, due scosse di terremoto a Zagabria. Un ferito grave per il crollo e gente in strada
La terra ha tremato questa mattina 6.24 e alle 7.01 con due espisodi tellurici di magnitudo 5.3 della scala Richter che hanno costretto la popolazione a uscire in massa nelle strade e nei parchi della città senza rispettare la distanza di sicurezza imposta dalla pandemia
- 12 gennaio 2020
Spopolamento, il vero grande dramma dell’Est Europa
In molti Paesi dell’Europa orientale la popolazione è in calo , anche di percentuali a doppia cifra, rispetto ai primi anni Novanta del secolo scorso. Ecco perché e quali sono le contromisure adottate per contrastare questo fenomeno
- 21 giugno 2019
Nomine Ue, fumata nera. Tutto rinviato al 30 giugno
BRUXELLES – È terminata con un nulla di fatto la discussione di ieri sera a Bruxelles tra i capi di stati e di governo dell'Unione dedicata alla nomina dei nuovi vertici istituzionali, e in particolare della Commissione europea. Un nuovo summit si terrà domenica 30 giugno, ha annunciato il
- 20 giugno 2019
Vertice Ue, braccio di ferro sulle nomine. Niente accordo su zero emissioni entro il 2050
Ancora in alto mare le trattative per le nomine dei vertici Ue. I capi di Stato e di governo, riuniti a Bruxelles per il Consiglio europeo, stanno cercando di sbloccare la scelta di un candidato per le presidenza di Commissione, Consiglio europeo e Bce, con l’aggiunta della carica di rappresentante
- 28 maggio 2019
Dalla Commissione alla Bce: la “nuova” Europa divisa al vertice di Bruxelles
Il prossimo – o la prossima? – presidente della Commissione sarà scelto seguendo il consolidato metodo degli “Spitzenkandidaten” o facendo leva su altri criteri? Questo è uno degli scogli che i leader Ue si trovano ad affrontare come primo passo della “nuova” Europa dopo le elezioni al vertice
- 17 aprile 2018
Macron: in Europa no a democrazia autoritaria e agli egoismi nazionali
BRUXELLES - In un atteso discorso dinanzi al Parlamento europeo e mentre si avvicinano a grandi passi le prossime elezioni europee, che molti temono possano rivelare una maggioranza euroscettica o estremista, il presidente francese Emmanuel Macron è tornato oggi a tratteggiare la sua visione
- 29 novembre 2017
Criminale di guerra beve veleno al Tribunale dell’Aja e muore
Si è ucciso praticamente in diretta televisiva il generale croato Slobodan Praljak, dopo aver bevuto stamane una bottiglietta di veleno al momento della conferma della sentenza di colpevolezza per crimini di guerra con la condanna a vent'anni di carcere al Tribunale internazionale per la ex
- 30 giugno 2017
Croazia contro Slovenia sui confini, la Ue costretta a mediare
La Commissione europea prenderà la prossima settimana una decisione sui confini tra Slovenia e Croazia. L’arbitrato alla Corte dell’Aja che doveva chiudere una disputa che si trascina dall’indipendenza dei due Paesi, dopo la dissoluzione della Jugoslavia. Non sarà facile per la Commissione metter
- 01 novembre 2016
Perché soffia a Est il vento populista
Che cosa c’è al fondo dell’ondata di nazional-populismo che ha preso il sopravvento nella maggior parte dei paesi dell’Europa centro-orientale? Ancor prima che i loro attuali governi erigessero una cintura di muri e reticolati alle proprie frontiere contro gli immigrati, diversi motivi hanno