- 19 giugno 2019
La Libra di Facebook guarda a Galileo (ma il nome è sbagliato)
Finalmente Facebook ha svelato il suo progetto di criptomoneta, chiamata Libra, ma il progetto parte con un nome sbagliato. L’obiettivo, così come dichiarato nel White Paper di presentazione, è quello di creare una moneta «costruita su una blockchain open source stabile e sicura, garantita da una
- 29 marzo 2018
Un algoritmo svela lo schema Ponzi in Bitcoin
Un insieme di tecniche per andare a caccia di chi usa i bitcoin per compiere transazioni illegali. Sono quelle sviluppate all’Università di Perugia dal team di Stefano Bistarelli, Direttore del Nodo UniPG CINI Cyber Security National Lab.
- 13 marzo 2018
Come stanare terroristi e criminali con l’aiuto dell’intelligenza artificiale
Il terrorismo non si sconfigge solamente con le armi, ma anche servendosi dei bit. L’intelligenza artificiale costituisce infatti un nuovo strumento per la lotta al crimine organizzato e ai network del terrore. L’analisi automatica dei big data, la capacità di prevedere i comportamenti di gruppi di
- 10 marzo 2018
Da Mandela a Homer Simpson, i segreti nascosti nella blockchain
Il pezzo è un estratto dell’ebook “Bitcoin Generation. La rivoluzione delle criptovalute”di Nòva24, scaricabile gratuitamente per gli abbonati, a 2,69 euro per gli altri.
- 04 ottobre 2016
Piatta ed esotica, la materia «senza altezza» vince il Nobel
Un Nobel a Flatlandia, il mondo a due dimensioni descritto nel 1884 da Edwin A. Abbott nell’omonimo romanzo. Il Nobel della fisica 2016 è stato assegnato a tre studiosi britannici che hanno dedicato la loro vita a capire cosa accade nel mondo dell’estremamente piccolo, in stati della materia così
- 20 aprile 2015
Il futuro? Gli exascale computer
Il prossimo traguardo saranno gli exascale computer: macchine capaci di eseguire miliardi di miliardi di calcoli al secondo. Se si tentasse oggi di costruirne
- 19 aprile 2015
Il futuro? Gli exascale computer
Il prossimo traguardo saranno gli exascale computer: macchine capaci di eseguire miliardi di miliardi di calcoli al secondo. Se si tentasse oggi di costruirne uno usando la tecnologia attuale, occorrerebbe una centrale nucleare da oltre un Giga Watt per alimentarlo.
- 29 marzo 2015
«Ricerca europea dal basso»
«Proposte di gran valore, Italia penalizzata dalle difficoltà burocratiche»
- 11 gennaio 2015
Le rivoluzioni dell’illuminazione
La luce promette di essere l’elettronica del XXI secolo come driver dello sviluppo tecnologico. A partire dalle tlc e dall’agricoltura
- 30 giugno 2014
Pronti sul mercato i frutti del grafene
Oggi il grafene si compra su internet come al supermercato. Questo materiale, composto da un monostrato di atomi di carbonio disposti a esagono, è la sostanza
- 29 giugno 2014
Pronti sul mercato i frutti del grafene
Gli analisti stimano che nel 2015 il fatturato mondiale legato a questo materiale sarà pari a 67 milioni di dollari
- 22 luglio 2012
Luna Rossa ingaggia il supercomputer
La 34ª Americas's Cup, che si svolgerà il prossimo settembre a San Francisco, è già iniziata. Le imbarcazioni si stanno sfidando e veleggiano in un mare di
- 21 giugno 2012
100 anni fa nasceva Alan Turing, il padre dell'intelligenza artificiale - Fai il test
100 anni fa, il 23 giugno del 1912, nasceva in Inghilterra Alan Turing, colui che è considerato il padre dell'intelligenza artificiale. Per commemorare
- 17 giugno 2012
L'autobus ibrido si ricarica a bordo
Un autobus ibrido che funziona con un motore elettrico accoppiato a una fuel cell: una tecnologia tutta italiana che sarà presentata prima dell'estate. Basta
- 01 aprile 2012
Tecnologie miniaturizzate oltre i limiti dell'esplorazione
Le nanotecnologie saranno gli esploratori di domani, permettendoci di raggiungere confini inesplorati. Nikhil Koratkar, dell'Istituto Politecnico Rensselaer di
Tecnologie miniaturizzate oltre i limiti dell'esplorazione
Si è prodotta energia facendo scorrere l'acqua su uno strato di atomi di carbonio
- 18 dicembre 2011
Piante più sane e più verdi grazie alle nanospugne
Derivate dall'amido, sono biodegradabili e rilasciano in modo controllato metalli e molecole complesse
Calcoli fioriti di un altro universo
Un'idea semplice e audace per provare a guardare oltre il Big Bang: osservare i centri concentrici nel fondo cosmico