- 25 aprile 2025
I banchieri della Resistenza tra armi, ideali e soldi
“La banca organizzò con la Pirelli e la Montecatini a fine novembre 1943 un regolare servizio automobilistico postale tra Milano e Roma, a cadenza bisettimanale, con l’appoggio delle proprie filiali e degli stabilimenti della Montedison per i rifornimenti di carburante. Si scelse un itinerario
- 21 aprile 2025
Così si conquistò la Liberazione
La complessità della Resistenza è stata affrontata negli anni attraverso ricerche, monografie, studi che hanno aperto polemiche, altri che hanno colmato lacune (senza contare la dimensione narrativa, di cui Gabriele Pedullà fornisce un contributo per quel che riguarda l’Europa: il volume Racconti
- 25 aprile 2024
Così le banche italiane hanno contribuito alla democrazia
I soldi e l’organizzazione della macchina della Resistenza. Le valigette piene di dollari e di sterline e le formazioni partigiane al Nord. I movimenti estero su estero e il ruolo delle banche. Il nocciolo duro delle élite laiche e repubblicane e il corpo sociale ed economico del fascismo, prima
- 29 aprile 2023
Dalla Versilia fino alle terre etrusche, la costa toscana a due ruote
Non un’infrastruttura ciclistica: un percorso di 300 chilometri segnalato da gpx, facile da completare che corre tra Pisa, l’Etruria e la Maremma
- 07 gennaio 2023
Pesenti, rilancio sull’energia: 50 milioni sulla storica Italgen
La società , che ha 28 centrali idroelettriche, è pronta a investire su eolico e solare. L’obiettivo dell’azienda al 2025 è di raddoppiare la capacità installata
- 25 novembre 2022
In ottobre il consumo italiano di elettricità è crollato del -6,6%
Forte calo della domanda industriale (-6,1%) e del fabbisogno al Nord (-7,1%). Il carbone raddoppia, cresce il fotovoltaico
- 07 novembre 2022
Gli impianti soddisfano un terzo delle richieste invernali di gas
L’area padana è uno dei serbatoi dell’energia dell’Italia. Nel sottosuolo delle regioni dell’Alta Italia e nel mare di fronte alle coste padane e venete ci sono i grandi giacimenti storici, ma ci sono anche 10 dei 13 stoccaggi di metano in Italia.
- 17 ottobre 2022
Sicilia e Puglia campionesse per fotovoltaico potenziale
Sicilia seconda in Italia, dopo la Lombardia, come potenziale solare. Un potenziale fotovoltaico ipotizzato attorno ai 12mila megawatt. Cioè entrambe le regioni, Lombardia e Sicilia, hanno le caratteristiche ideali per costruire centrali fotovoltaiche in modo intensivo e compulsivo. Beninteso, tra
- 20 settembre 2022
Così la siccità asciuga i conti dell’energia idroelettrica
Nei primi otto mesi dell’anno la produzione idroelettrica è precipitata del 38,5% rispetto al 2021
- 05 luglio 2022
Emergenza clima: sparito oltre un terzo delle riserve dei ghiacciai
Già oggi 120 tra i piccoli ghiacciai sono estinti o sono nevai a vita breve. Altri, sotto i 3.500 metri spariranno in pochi decenni
- 23 giugno 2022
La grande magra del Po ferma le centrali termoelettriche
La secca del Po sta mettendo sete anche alle centrali termoelettriche, quelle che hanno bisogno di bere l’acqua a tonnellate per raffreddare i condensatori del vapore
- 17 giugno 2022
La Pianura Padana a due ruote dal Moncenisio a Trieste lungo Aida
Un’infrastruttura “leggera” costruita con poche risorse da Fiab collegando ciclabili esistenti e strade secondarie per esplorare bellezze nascoste di luoghi noti
- 30 maggio 2022
Il Grand Tour della laguna veneta: i cento cippi attorno a Venezia a due ruote
Duecento chilometri attorno alla laguna, alla portata di tutti, con le varianti delle ville del Brenta e di Treviso. E il premio di Venezia
- 24 maggio 2022
Nella centrale idroelettrica dove nasce l’indipendenza dell’Italia
Viaggio nel nuovo impianto di Palestro dove una battaglia decise le sorti della nazione. L’investimento dell’Edison e il crowfunding tra i cittadini
- 24 aprile 2022
Eolico in Italia, tutti i progetti offshore frenati dalla burocrazia
A novembre 2021 il ministero della Transizione ecologica aveva raccolto un dossier con circa 40 progetti, molti dei quali già compresi nell’ultimo censimento di Terna e delle Capitanerie di porto
- 23 marzo 2022
Sulle due ruote lungo le vie d’acqua
Con l’arrivo della primavera si possono esplorare i numerosi percorsi lungo fiumi, ruscelli, canali e laghi alla scoperta del grande patrimonio idrico italiano
- 14 marzo 2022
Crisi energetica: perché l’Italia disperde il 4% del gas
Del metano che parte per l’Italia va persa una quantità pari alla produzione nazionale. Nel mondo sono spariti 180 miliardi di metri cubi
- 30 gennaio 2022
Ricerca di gas e petrolio, spunta la prima mappa sui divieti di trivellazione
Pitesai è la sigla di Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee e venne proposto dal Governo Conte-1 come strumento per dare una forma istituzionale all’obiettivo di bloccare “le trivelle”
- 17 gennaio 2022
Energia, le fonti rinnovabili non bastano: in Europa cresce il rischio blackout
Si spegne il nucleare, ma le fonti green non crescono abbastanza velocemente. Il sistema elettrico è esposto alla fragilità della transizione verde
Puoi accedere anche con