Alpi Apuane
Trust project- 04 marzo 2025
Amorese (Fdi): in arrivo una legge per promuovere i Cammini d’Italia, ricchi di storia e di cultura
Sostenere lo sviluppo, la tutela e la promozione dei Cammini d’Italia, quei sentieri ricchi di storia e di cultura che percorrono tutto il Paese, attirando sempre più gli appassionati del turismo lento. All’esame della Camera in seconda lettura, dopo il via libera del Senato del 26 marzo 2024, c’è
- 12 gennaio 2025
Emilia-Romagna
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaEmilia Romagna: La Ciclovia del Navile, la Furiosa Ciclostorica e la Via Romagna A passo liberoEmilia-Romagna: in cammino tra la Via Vandelli e il Bologna Montana Art Trail
- 24 novembre 2024
Liguria: camminando lungo i sentiero de Il Golfo dell'isola
In compagnia di Barbara Noè, guida ambientale escursionistica, andiamo alla scoperta di due percorsi di trekking da fare ne Il Golfo dell’Isola (un comprensorio turistico che comprende Noli, Bergeggi, Spotorno e Vezzi Portio). In particolare a Noli scopriremo la Passeggiata Dantesca, un percorso di trekking molto panoramico e suggestivo che in qualche modo ci riporta sui passi di Dante Alighieri che passò di qui dirigendosi in Francia. Di questa città il poeta ne parla nel canto IV del Purgatorio ("...Vassi in Sanleo e discendesi in Noli...").Poi ci spostiamo di pochi chilometri per camminare lungo il percorso botanico di Bergeggi un facile itinerario ad anello che ci porta alla scoperta dei variegati ambienti naturalistici del territorio.
Liguria
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLiguria: Ciclovia Tirrenica e Alta Via delle Cinque TerreA passo liberoLiguria: camminando lungo i sentiero de Il Golfo dell'isola
- 19 ottobre 2024
Curare il suolo - Parte 1
Tra gli obiettivi europei c'è da tempo la tutela dei suoli continentali. La realtà però è di un continuo consumo dei terreni, nelle città come nelle campagne. Una pericolosa deriva per una risorsa non rinnovabile.Ospiti:Michele Munafò - Responsabile Servizio per il sistema informativo nazionale ambientale ISPRAPaolo Pileri - professore di Pianificazione territoriale ambientale al Politecnico di Milano.Gabriele Nanni - ufficio scientifico di Legambiente, curatore del Rapporto CaveEva Alessi - Responsabile Sostenibilità WWF ItaliaElvira Zaccagnino - Direttrice Edizione La MeridianaSi può fare - Storie dal socialeQuando la moda includeSi chiama Autelier il negozio aperto da meno di un anno a Milano e pensato per dare lavoro a persone con spettro autistico che fino ad ora non erano riuscite ad entrare nel mondo del lavoro. Puntata sull'inclusione e sulla fragilità che fa parte del ciclo che "Storie dal sociale" ha deciso di dedicare al tema della fragilità nell'ambito del G7 sulle disabilità
- 09 settembre 2024
Dalle due parti della storia
"Lo zio Marco una sera si presenta nella casa di Annamaria e subito dopo si presentano alla porta un gruppo di partigiani che lo cercano…" Il racconto di Mauro e di sua zia Annamaria ci porta dall'altra parte della storia, quella dello zio Marco - fascista convinto - che deve nascondersi dai partigiani che lo cercano.E poi la storia dello scrittore Beppe Fenoglio che è stato anche uno dei partigiani più famosi della letteratura italiana. PlaylistHunter And The Hunted - Simple MindsHiding - Florence + The MachineBoth Sides of the Story - Phil Collins1940 - Francesco De Gregori Love Letters - MetronomyHistory - The Verve
- 24 luglio 2024
Poste Italiane trasforma il welfare in vacanze: Capri, Lipari, Favignana e altre mete gratis
Cristina M. ha 50 anni, un marito e un figlio di 12 anni. È campana di Pozzuoli e adesso vive con la sua famiglia a Fuorigrotta, dove fa la consulente finanziaria in Poste italiane. Per le vacanze, il sogno, soprattutto per lei e il figlio Marco, è sempre stato andare a Capri. «Ci eravamo andati,
- 30 giugno 2024
Trammino, piccolo gioiello di ciclabilità - di Alessandra Schepisi
Le Alpi Apuane all’orizzonte, il fiume Arno a fianco e il mar Tirreno al traguardo. La ciclopista del Trammino, realizzata sul vecchio tracciato ferroviario del trenino che portava i pisani al mare, è un piccolo gioiello: percorso facile, breve, ma anche strategico poiché rappresenta l’ultimo tratto del grande sistema di viabilità lenta Ciclovia dell’Arno - Sentiero della bonifica, di importanza regionale ed europea, in parte sovrapponibile a Eurovelo 7, ma anche collegamento con la Ciclovia Tirrenica, una delle 10 ciclovie di interesse nazionale. Una ciclopista nata anche per decongestionare Pisa, delocalizzando i flussi turistici e per valorizzare aree meno conosciute incentivando una economia diffusa nel territorio. I fondi europei del bando POR FESR 2014/2020 hanno cofinanziato la ciclopista del Trammino con 2,5 milioni di euro, ma anche altri tratti della ciclovia dell’Arno. Ospiti: Enrico Caracciolo, direttore di Viatoribus e autore di “In sella all’Arno”, Ediciclo Editore; Daniele Pelorossi, guida cicloturistica; Maria Elena Mancuso; Francesco Tapinassi, direttore di Toscana promozione turistica.
- 20 giugno 2024
Calici in rosa: dall’antipasto al dolce, dai più eterei ai più strutturati
È il vino dell’estate, da scegliere anche per le sfumature di colore che si abbinano al cielo all’alba e al tramonto, agli abiti estivi. Tre le nuance ufficiali, secondo la scheda di degustazione dell’associazione Sommelier: rosa tenue, cerasuolo, chiaretto. Mille in realtà le sfumature da
- 04 aprile 2024
Kia Sorento, si rinnova e ritorna il diesel. Ecco come cambia, come va e quanto costa
Il suv della Kia si aggiorna fuori e dentro, adotta nuove tecnologie e ai motori ibridi a benzina affianca, a gran richiesta, un turbodiesel
- 20 febbraio 2024
Sorsi di design: dove il vino diventa architettura
Dall’Alto Adige alla Sardegna itinerario tra installazioni, esperimenti e dettagli poetici degli edifici capaci di esprimere i vini custoditi
- 23 gennaio 2024
Massa e Carrara, nei luoghi dove le pietre disegnano storie
Per il New York Times è la meta italiana da visitare nel 2024, anche grazie alla capacità di trasformare la natura in arte
- 09 dicembre 2022
Dalla tassa sul marmo ai carnevali storici: la carica dei micro-emendamenti alla legge di bilancio
Gran parte è destinata ad essere dichiarata inammissibile o ad avere vita breve cadendo sotto la mannaia della Ragioneria generale dello Stato
- 28 ottobre 2022
Lucca capitale della fantasia
Compare perfino al primo posto nella top 30 delle destinazioni più amate dagli italiani per il ponte di Ognissanti 2022 stilata da Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d'Europa. Si tratta di Lucca, più nota come la città delle centouno chiese che si trova ai
- 18 agosto 2022
La riscossa della provincia, ristoranti che valgono un viaggio
Dal Lago di Garda al mare delle Eolie, passando per le montagne abruzzesi, classici e novità che meritano una deviazione mentre si fa trekking in alta quota oppure si naviga a vela
- 11 maggio 2022
Con l’Atlante dei Cammini 1400 km a piedi fra borghi, montagne e storie di Toscana
Il nuovo progetto definisce e propone sette itinerari che attraversano la regione, lungo antiche strade da percorrere gustando la natura e il silenzio
- 30 aprile 2022
La diplomazia ci salverà (se i diplomatici non litigano)
A Roma è guerra tra vecchio e nuovo ambasciatore di Somalia in Italia. Siamo sicuri che la pace possa passare attraverso le relazioni diplomatiche?
- 08 marzo 2022
Tappe d’arte da Firenze alla Garfagnana
La città del Rinascimento per antonomasia è pronta a sorprendere di nuovi i visitatori con nuove iniziative culturali. Da non perdere in Toscana anche i borghi di Vinci, Vicchio e San Sepolcro
- 18 febbraio 2022
Pietrasanta, la «Piccola Atene» dell’arte dove fonderie e laboratori battono il Covid
Commesse da tutto il mondo per gli artigiani del distretto che realizza le opere di molti artisti internazionali. Lucarini (Fonderia Versiliese): «Abbiamo lavori per i prossimi 18 mesi». Fonderia Mariani: «Pesa il caro energia e manca manodopera»
Puoi accedere anche con