Ultime notizie

Alessandro Barberis Canonico

Trust project

  • 01 febbraio 2023
    Tessuti, ricavi oltre gli 8 miliardi: sono i dati migliori dal 2016

    Moda

    Tessuti, ricavi oltre gli 8 miliardi: sono i dati migliori dal 2016

    Le stime del fatturato 2022 registrano un aumento del 32,4%, trainato dai mercati esteri ma anche dall’Italia, grazie soprattutto alla produzione di tessuti per l’alta gamma

  • 13 luglio 2022
    Balzo del 46% per l’export del tessile, a Milano Unica 400 eccellenze del settore

    Moda

    Balzo del 46% per l’export del tessile, a Milano Unica 400 eccellenze del settore

    Studio Bain: futuro giocato su innovazione e capacità di attrarre giovani talenti

  • 02 febbraio 2022
    Milano Unica fa il tutto esaurito, speranze di ripresa per il tessile

    Moda

    Milano Unica fa il tutto esaurito, speranze di ripresa per il tessile

    Espositori in crescita del 27% per la fiera, una delle poche al mondo che ha deciso di mantenere le date previste.

  • 19 aprile 2021
    Vitale Barberis Canonico, più tessuti e più innovativi per superare la crisi del formale

    Moda

    Vitale Barberis Canonico, più tessuti e più innovativi per superare la crisi del formale

    Lo storico lanificio biellese ha aumentato la sua offerta per rispondere alle esigenze di un abbigliamento in evoluzione. La Cina è ripartita, e si aspetta il ritorno alle imprescindibili fiere in presenza

  • 11 febbraio 2021
    Vitale Barberis investe nel cotone 100% stretch

    Moda

    Vitale Barberis investe nel cotone 100% stretch

    La sfida per il lanificio è adattare i tessuti classici alla vita smart

  • 02 febbraio 2021
    Milano Unica si trasferisce online con la piattaforma Connect

    Moda

    Milano Unica si trasferisce online con la piattaforma Connect

    Quasi 200 aziende presentano le collezioni della primavera-estate 2022, con un focus sulla sostenibilità, che da molte stagioni è la priorità degli espositori e dell’intero settore

  • 14 settembre 2020
    Dietro la notizia: l'offerta per Borsa Italiana

    CONTAINER

    Dietro la notizia: l'offerta per Borsa Italiana

    Nel giorno della scadenza per la presentazione delle proposte di acquisto, Euronext ha confermato con una nota di avere presentato un'offerta non vincolante insieme a Cdp Equity e Intesa Sanpaolo. "Non vi è alcuna certezza - sottolinea il comunicato - che l'offerta possa concretizzarsi in una transazione".A puntare su Borsa Italiana ci sono però altri soggetti. Da una parte Deutsche Börse, che già la scorsa settimana ha presentato un 'offerta non vincolante, dall'altra Six che gestisce la Borsa svizzera e a giugno ha già messo sul piatto 2,8 miliardi per rilevare la Borsa di Madrid. Il gruppo oggi ha invece smentito ufficialmente un coinvolgimento nell'operazione del finanziere Andrea Bonomi.E proprio Six - secondo l'agenzia d'informazione Radiocor, che cita fonti vicine al dossier - avrebbe presentato l'offerta più sostanziosa. Tutte oscillerebbero tra 3,5 e 4 miliardi di euro, con Six avanti alle altre. Primo giorno di scuola Riaperta oggi la scuola e oltre 5,6 milioni di alunne e alunni hanno ripreso le lezioni.L'anno scolastico è iniziato in 13 Regioni su 21, che si aggiungono all'Alto Adige partito il 7. Altri 2,5 milioni li seguiranno da qui a 10 giorni, con il Friuli-Venezia-Giulia che ripartirà il 16, la Sardegna il 22 e gran parte del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania e Puglia) il 24.Le misure anti contagio: obbligo di misurare la temperatura degli studenti a casa perché con 37,5 gradi non si entra, alle mascherine chirurgiche a carico delle scuole, dal protocollo da applicare per i casi sospetti al mix di didattica in presenza e a distanza utilizzabile alle superiori.Mancano però ancora 150mila supplenti da nominare, i 20mila Ata da incaricare e 2mila capi segreteria da reperire. Milano Unica, il tessile tenta il rilancio L'8 e il 9 settembre si è tenuta a Fieramilano Rho la 31ª edizione di Milano Unica, dove 207 aziende espositrici, di cui 171 italiane e 36 straniere, hanno presentato le collezioni di tessuti e accessori di alta gamma per uomo, donna e bambino per l'autunno/inverno 2021/2022. Milano Unica è la fiera di riferimento italiana dei tessuti e degli accessori di alta gamma per l'abbigliamento.2.400 le aziende che hanno visitato la prima fiera fisica in Italia dopo il lockdown. Particolarmente importante e inaspettata è stata la partecipazione di aziende estere (circa 400). In particolare da segnalare la presenza di rappresentanze americane, giapponesi, inglesi, francesi, svizzere e tedesche.Gli effetti della crisi da coronavirus, nonostante il successo della manifestazione fieristica, si sentono: il formale maschile, così come l'abbigliamento da cerimonia, risente della crisi, complice soprattutto il fatto che sono molte meno le occasioni d'uso. Ospiti: Alessandro Plateroti, editorialista del Sole 24 Ore, Maria Piera Ceci, Radio24, Alessandro Barberis Canonico, presidente di Milano Unica e amministratore delegato della Vitale Barberis Canonico

  • 12 settembre 2020
    Milano Unica supera il test dei buyer stranieri e degli ordini virtuali

    Moda

    Milano Unica supera il test dei buyer stranieri e degli ordini virtuali

    Su 2.400 compratori, 400 sono arrivati dall’estero, soprattutto dal Nord Europa. Il presidente Alessandro Barberis Canonico: «è stato il primo gradino di un nuovo percorso». Crescono le piattaforme B2B, da Reda a Canepa

  • 08 settembre 2020
    Milano Unica, al via la prima fiera fisica post lockdown. Il Covid-19 affossa produzione ed export

    Moda

    Milano Unica, al via la prima fiera fisica post lockdown. Il Covid-19 affossa produzione ed export

    Duecentosette aziende presenti a Rho-Fiera per dare un segnale forte e ribaltare le sorti di un anno nero. Tra gennaio e maggio le esportazioni di tessuti sono calate del -34,4% e la produzione industriale della tessitura non si è ripresa nemmeno a giugno

  • 07 febbraio 2020
    A Milano Unica il tessile made in Italy non teme il coronavirus

    Moda

    A Milano Unica il tessile made in Italy non teme il coronavirus

    Nel 2019 conti in calo per il settore, alle prese con un profondo processo di evoluzione, fra nuove tecnologie, materiali e sostenibilità