Alessandro Barberis Canonico
Trust project- 25 novembre 2024
In Australia dove Vitale Barberis Canonico protegge le lane più preziose
Sul grande tavolo nel soggiorno della villa dei Taylor, nella tenuta di Winton, in Tasmania, si affollano i ricordi della prima famiglia ad aver allevato pecore Merino in Australia. Fra gli innumerevoli premi ricevuti in quasi 200 anni di storia c’è anche il piatto d’argento del Wool Excellence
- 12 marzo 2024
A Milano il primo Festival del Made in Italy, per avvicinare i giovani alla bellezza dell’artigianato
Il 23 marzo una giornata dedicata alla conoscenza e alla valorizzazione dell’artigianato italiano, con nomi di spicco dell’imprenditoria e la possibilità di toccare da vicino il patrimonio culturale e le possibilità di lavoro legate al saper fare
- 02 febbraio 2024
Milano Unica, visitatori esteri in aumento del 26%
Risultati positivi da Cina, Giappone e Corea ma anche dai mercati europei: Francia (+75%), Polonia (+30%), Gran Bretagna (+26%), Germania (+15%)
- 31 gennaio 2024
Milano Unica, il tessile reagisce alle sfide con ricerca e qualità
Oltre 600 espositori italiani e stranieri presentano le collezioni per la PE 2025. Il settore alle prese con la sfida dell’innovazione per riprendere a crescere, dopo il calo del 2,5% del fatturato nel 2023
- 07 febbraio 2023
Fiere, boom di buyer internazionali per occhiali e tessuti
Si sono concluse le prime due fiere del settore tessile-moda a Milano: Mido (occhiali) chiude con 15mila presenze, di cui l’80% europee. Stranieri raddoppiati a Milano Unica (tessuti) rispetto a febbraio 2022 con molti arrivi da Giappone e Usa.
- 01 febbraio 2023
Tessuti, ricavi oltre gli 8 miliardi: sono i dati migliori dal 2016
Le stime del fatturato 2022 registrano un aumento del 32,4%, trainato dai mercati esteri ma anche dall’Italia, grazie soprattutto alla produzione di tessuti per l’alta gamma
- 13 luglio 2022
Balzo del 46% per l’export del tessile, a Milano Unica 400 eccellenze del settore
Studio Bain: futuro giocato su innovazione e capacità di attrarre giovani talenti
- 02 febbraio 2022
Milano Unica fa il tutto esaurito, speranze di ripresa per il tessile
Espositori in crescita del 27% per la fiera, una delle poche al mondo che ha deciso di mantenere le date previste.
- 19 aprile 2021
Vitale Barberis Canonico, più tessuti e più innovativi per superare la crisi del formale
Lo storico lanificio biellese ha aumentato la sua offerta per rispondere alle esigenze di un abbigliamento in evoluzione. La Cina è ripartita, e si aspetta il ritorno alle imprescindibili fiere in presenza
- 11 febbraio 2021
Vitale Barberis investe nel cotone 100% stretch
La sfida per il lanificio è adattare i tessuti classici alla vita smart
- 02 febbraio 2021
Milano Unica si trasferisce online con la piattaforma Connect
Quasi 200 aziende presentano le collezioni della primavera-estate 2022, con un focus sulla sostenibilità, che da molte stagioni è la priorità degli espositori e dell’intero settore
- 14 settembre 2020
Dietro la notizia: l'offerta per Borsa Italiana
Nel giorno della scadenza per la presentazione delle proposte di acquisto, Euronext ha confermato con una nota di avere presentato un'offerta non vincolante insieme a Cdp Equity e Intesa Sanpaolo. "Non vi è alcuna certezza - sottolinea il comunicato - che l'offerta possa concretizzarsi in una transazione".A puntare su Borsa Italiana ci sono però altri soggetti. Da una parte Deutsche Börse, che già la scorsa settimana ha presentato un 'offerta non vincolante, dall'altra Six che gestisce la Borsa svizzera e a giugno ha già messo sul piatto 2,8 miliardi per rilevare la Borsa di Madrid. Il gruppo oggi ha invece smentito ufficialmente un coinvolgimento nell'operazione del finanziere Andrea Bonomi.E proprio Six - secondo l'agenzia d'informazione Radiocor, che cita fonti vicine al dossier - avrebbe presentato l'offerta più sostanziosa. Tutte oscillerebbero tra 3,5 e 4 miliardi di euro, con Six avanti alle altre. Primo giorno di scuola Riaperta oggi la scuola e oltre 5,6 milioni di alunne e alunni hanno ripreso le lezioni.L'anno scolastico è iniziato in 13 Regioni su 21, che si aggiungono all'Alto Adige partito il 7. Altri 2,5 milioni li seguiranno da qui a 10 giorni, con il Friuli-Venezia-Giulia che ripartirà il 16, la Sardegna il 22 e gran parte del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania e Puglia) il 24.Le misure anti contagio: obbligo di misurare la temperatura degli studenti a casa perché con 37,5 gradi non si entra, alle mascherine chirurgiche a carico delle scuole, dal protocollo da applicare per i casi sospetti al mix di didattica in presenza e a distanza utilizzabile alle superiori.Mancano però ancora 150mila supplenti da nominare, i 20mila Ata da incaricare e 2mila capi segreteria da reperire. Milano Unica, il tessile tenta il rilancio L'8 e il 9 settembre si è tenuta a Fieramilano Rho la 31ª edizione di Milano Unica, dove 207 aziende espositrici, di cui 171 italiane e 36 straniere, hanno presentato le collezioni di tessuti e accessori di alta gamma per uomo, donna e bambino per l'autunno/inverno 2021/2022. Milano Unica è la fiera di riferimento italiana dei tessuti e degli accessori di alta gamma per l'abbigliamento.2.400 le aziende che hanno visitato la prima fiera fisica in Italia dopo il lockdown. Particolarmente importante e inaspettata è stata la partecipazione di aziende estere (circa 400). In particolare da segnalare la presenza di rappresentanze americane, giapponesi, inglesi, francesi, svizzere e tedesche.Gli effetti della crisi da coronavirus, nonostante il successo della manifestazione fieristica, si sentono: il formale maschile, così come l'abbigliamento da cerimonia, risente della crisi, complice soprattutto il fatto che sono molte meno le occasioni d'uso. Ospiti: Alessandro Plateroti, editorialista del Sole 24 Ore, Maria Piera Ceci, Radio24, Alessandro Barberis Canonico, presidente di Milano Unica e amministratore delegato della Vitale Barberis Canonico
- 12 settembre 2020
Milano Unica supera il test dei buyer stranieri e degli ordini virtuali
Su 2.400 compratori, 400 sono arrivati dall’estero, soprattutto dal Nord Europa. Il presidente Alessandro Barberis Canonico: «è stato il primo gradino di un nuovo percorso». Crescono le piattaforme B2B, da Reda a Canepa
- 08 settembre 2020
Milano Unica, al via la prima fiera fisica post lockdown. Il Covid-19 affossa produzione ed export
Duecentosette aziende presenti a Rho-Fiera per dare un segnale forte e ribaltare le sorti di un anno nero. Tra gennaio e maggio le esportazioni di tessuti sono calate del -34,4% e la produzione industriale della tessitura non si è ripresa nemmeno a giugno
- 07 febbraio 2020
A Milano Unica il tessile made in Italy non teme il coronavirus
Nel 2019 conti in calo per il settore, alle prese con un profondo processo di evoluzione, fra nuove tecnologie, materiali e sostenibilità
- 17 gennaio 2020
Gli incendi in Australia fanno salire il prezzo della lana del 5%. Ma è solo l’inizio
Gennaio e febbraio sono il momento di picco delle aste e già si sentono gli effetti della catastrofe ambientale. Aziende ed esperti prevedono rialzi ancora maggiori nel 2021
- 15 gennaio 2020
Effetto incendi sul prezzo della lana australiana. E poi sul nostro shopping
La prima asta dell’anno si è chiusa con un rialzo del 5,1%, che va in parte a compensare il calo del 2019. Maggiori timori di rincaro per il 2021
- 13 luglio 2017
Più ordini dal lusso premiano l’«anticipo» di Milano Unica
Saltare sull’onda della trasformazione premia, ma richiede grandi sforzi. Come quelli fatti dagli imprenditori tessili che con le loro aziende sono presenti in questi giorni a Milano Unica: chiamati a presentare le collezioni autunno-inverno 2017/18 con quasi due mesi d’anticipo rispetto alla
- 13 giugno 2017
Vitale Barberis Canonico racconta i suoi 354 anni
Si presta a traduzioni con sfumature diverse il titolo della mostra che il Lanificio Vitale Barberis Canonico ha ideato per Pitti e che sarà aperta al pubblico nei giorni della fiera (ma c’è chi già spera che assuma una forma itinerante). Fabric tales in italiano può significare “storie di tessuto”
Puoi accedere anche con