Alberto Trabucchi
Trust project- 14 dicembre 2023
La nuova disciplina delle Cfc mette a rischio le holding estere
C’è ancora tempo per porre rimedio con la modifica normativa suggerita anche dalla Commissione Finanze e Tesoro del Senato il 5 dicembre scorso
- 13 novembre 2023
Sull'Imu indeducibile nuovo rinvio alla Consulta
Nel mirino il silenzio-rifiuto sulle istanze di rimborso per gli anni 2014-2018. A gennaio in programma due udienze davanti alla Corte costituzionale
- 18 gennaio 2022
Elogio dell’alleanza tra allievi e maestri
Le «Istituzioni di diritto civile» di Alberto Trabucchi è diventato un classico con il contributo dei custodi e prosecutori
- 04 dicembre 2020
Imu indeducibile dall’Ires: ecco perché la Consulta ha bocciato la norma del 2012
La motivazione della sentenza 262 chiarisce che la possibilità di scaricare il tributo non è un’agevolazione discrezionale. Al contrario, l’ampia discrezionalità riconosciuta al legislatore tributario non può estendersi fino al punto di selezionare i singoli elementi che concorrono alla formazione della base imponibile. Nessun riflesso, però, per gli anni d’imposta successivi al 2012.
- 01 dicembre 2020
I primi 50 anni della legge sul divorzio
All'epoca dell'entrata in vigore del codice civile, Alfredo Rocco affermava che "Il matrimonio non è un istituto creato a beneficio dei coniugi, ma è un atto di dedizione e sacrificio degli individui nell'interesse della società di cui la famiglia è nucleo fondamentale".
- 20 novembre 2020
Imu sui capannoni, sull’indeducibilità un doppio binario che non convince
Ancora una volta parrebbe dunque affermarsi un doppio regime temporale (rectius, triplo): di incostituzionalità dell’imposizione per il 2012, di legittimità della stessa dal 2013 in poi, e di nuova piena deducibilità dell’Imu, in via normativa, a partire dal 2022.
Puoi accedere anche con