Alberto Fraccacreta
Trust project- 27 febbraio 2024
Se il romanzo nasce dalla risata di Dio
Da I Libri di Jakub di Olga Tokarczuk a La doppia vista di Roberto Pazzi a L’arte del romanzo: tre titoli per definire il presente
- 30 gennaio 2024
Ottiero Ottieri e il dramma di uno psicologo in fabbrica
Utopia Editore ristampa il romanzo più celebre dell’autore, Donnarumma all’assalto, edito originariamente per Bompiani nel 1959
- 15 novembre 2023
Mary Oliver, poetessa a contatto con il creato
In Primitivo americano (Einaudi) il premio Pulitzer esalta «le sensazioni fisiche primordiali» e «la metamorfosi del non-umano in umano»
- 16 ottobre 2023
Lo sguardo di Jan Wagner sulle cose
Considerato tra i massimi autori europei odierni, il poeta tedesco si muove in un territorio iridato, crepitante di koala, more di gelso,recinzioni, tazze
- 05 ottobre 2023
Il neo-norvegese musicale di Jon Fosse
Lo scrittore di Haugesund ha vinto il premio Nobel per la Letteratura 2023 per la «sua immensa opera scritta»
- 21 settembre 2023
Quando «Eusebio» scriveva a «Charlie»: «Stasera siento mucho la tua mancanza»
Pubblicate per Raffaelli in “Caro Charlie. Eugenio Montale a Carlo Bo”, a cura di Stefano Verdino, le missive coprono un quarantennio di affettuosa amicizia letteraria
- 15 marzo 2023
Poesie di una speranza al lumicino
“Tremalume” di Fabio Pusterla, per i tipi di Marcos y Marcos, è una raccolta variegata e pluristilistica dal deciso sperimentalismo
- 08 marzo 2023
Il malizioso candore di Sacha Guitry
“Memorie di un baro” nella, traduzione di Davide Tortorella e con disegni dell'autore è in libreria per i tipi di Adelphi
- 14 febbraio 2023
La stella rugginosa della sicilianità
Da una struggente relazione con il padre, parte Animale, il romanzo d'esordio di Giuseppe Nibali
- 06 gennaio 2023
Poesie per il nuovo anno
Dall'esilio politico alla redenzione interiore, domina in versi il rapporto tra un tempo deformato e la solitudine dell'individuo
- 22 dicembre 2022
Quando l'orrore è esistenziale
E’ in libreria L'orrore letterario di Orazio Labbate, per i tipi di Italo Svevo Edizioni, «Biblioteca di Letteratura Inutile»
- 01 dicembre 2022
La storia a passeggio nel viale dei lecci
Davide Rondoni è in libreria con “ Il concerto del viale dei lecci” per i tipi di Aboca Edizioni, «Il bosco degli scrittori»
- 26 ottobre 2022
L'impareggiabile civetteria di Vjazemskij, poeta della “pleiade puškiniana”
E’ in libreria per i tipi di Adelphi Briciole della vita di Pëtr Andreevič Vjazemskij, a cura di Serena Vitale
- 21 settembre 2022
Italo Svevo burlone e favolista
Di Italo Svevo è in libreria Una burla riuscita. Le favole, introduzione di Matteo Palumbo, Edizioni Spartaco
- 14 giugno 2022
Addio a Abraham Jehoshua, scrittore della pace con i palestinesi
Aveva 85 anni. “Il signor Mani” è il suo capolavoro
- 24 maggio 2022
Cinque poeti stranieri per orientarsi nel contemporaneo
Nella nostra selezione dedicata al genere Charles Simic, Philippe Jaccottet, Anne Carson, Cees Nooteboom e Durs Grünbein
- 16 maggio 2022
“Cuori selvaggi” per il Salone Internazionale del Libro di Torino
La XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino del Salone Internazionale del Libro
- 14 maggio 2022
Al Salone internazionale del Libro i nostri “imperdibili”
La XXXIV edizione si aprirà giovedì 19 maggio con la lectio inaugurale dello scrittore indiano Amitav Ghosh
- 10 maggio 2022
Il Liceo classico guarda al futuro
Eredità, tradizione, responsabilità ma non solo nel libro “Liceo classico: un futuro per tutti. Venti interviste a ex alunni eccellenti”, a cura di Liana Lomiento e Antonietta Porro, Carocci editore
- 02 marzo 2022
Pier Paolo Pasolini, l’inclassificabile
La sua poesia è il terreno instabile e magmatico su cui l'ideologia — secondo Fernando Bandini — cede il passo a una «personale psicomachia»