- 01 aprile 2022
Flat tax con 2 anni di scivolo. Lega insiste: salga il tetto
L’esame degli emendamenti dovrebbe ripartire martedì 5 aprile in commissione Finanze alla Camera, poi il testo è atteso in Aula il 19 aprile
- 10 febbraio 2022
Cessione bonus, il governo cambia rotta: decreto legge per le correzioni
In cantiere un provvedimento per ripristinare le cessioni multiple: tra le ipotesi l'autorizzazione per i soggetti vigilati da Bankitalia. Il nodo delle regole per le frodi subite e future
- 29 novembre 2021
Bonus e bollette, le proposte dei partiti dopo l’accordo del Mef
Il premier ha deciso di ascoltare i partiti della maggioranza separatamente, per blindare la legge di bilancio dopo l’accordo raggiunto al tavolo del Mef sulla destinazione degli 8 miliardi di sgravi fiscali
- 09 novembre 2021
Bonus, pensioni, reddito: la manovra di nuovo a Palazzo Chigi
La riscrittura ex novo di alcune norme e l’inserimento di altre disposizioni porterà a un ulteriore passaggio a Palazzo Chigi. Nuovo passaggio in Consiglio dei ministri il 10 novembre prima dell’approdo del Ddl al Senato
Cambia la manovra, più fondi ai Comuni per gli asili nido
In settimana potrebbe tornare a Palazzo Chigi in versione riveduta e corretta prima dell’approdo al Senato
Bonus, pensioni, reddito: la manovra di nuovo a Palazzo Chigi
La riscrittura ex novo di alcune norme e l’inserimento di altre disposizioni porterà a un ulteriore passaggio a Palazzo Chigi. Nuovo passaggio in Consiglio dei ministri il 10 novembre prima dell’approdo del Ddl al Senato
- 29 ottobre 2021
Il 55° Congresso del Notariato a Roma il 4 e 5 novembre
L'assise dal titolo "Publica fides nel mondo delle fake news" si terrà presso il centro congressi Rome Cavalieri Waldorf Astoria. Giovedì attesa la Ministra della Giustizia Marta Cartabia
Fisco, sul taglio di Irpef e Irap da 8 miliardi confronto in Parlamento. Le posizioni dei partiti
Nel testo della manovra il Governo conferma il fondo ma il dettaglio dell’intervento arriverà con un sucessivo emendamento. Pd e M5S spingono per un sostegno ai redditi medio-bassi, il centrodestra e Iv chiedono un intervento a favore delle impres
- 22 maggio 2021
Il fisco secondo la Lega: tassare il reddito, meno pressione fiscale, via 19 microtasse
La premessa del paper firmato da 14 esponenti leghisti è che «un intervento sulle principali criticità del nostro sistema fiscale è opportuno e imprescindibile»
- 07 maggio 2021
Superbonus, imprese edili e politica: subito la proroga del 110%
Buia (Ance) chiede «subito certezze» fino al 2023 senza attendere la legge di bilancio e sulle semplificazioni da varare con il prossimo decreto legge
- 15 aprile 2021
La Lega a Draghi: riaperture con numeri da zona gialla. Il premier: serve unità, non farsi dispetti
Il premier riceve le delegazioni del Carroccio e di M5S: via agli incontri con tutti i gruppi parlamentari sul Recovery plan. Letta: mozione di sfiducia a Speranza è una vergogna
- 15 aprile 2021
Riforma del fisco, Franco: «Si parte dall’Irpef». In Parlamento l’ipotesi di modello scandinavo infiamma Lega e Fi
Per il deputato leghista Alberto Gusmeroli è «intoccabile la miniflat tax al 15% per i redditi soto i 65mila euro»
- 09 febbraio 2021
Recovery fund, via libera del Parlamento Ue con il sì della Lega
Gli eurodeputati del Carroccio a favore del Recovery and Resilience Facility, l’asse portante del Recovery fund
- 05 febbraio 2021
Dal libro sul tramonto dell’euro all’apertura a Draghi, chi è Bagnai, senatore antieuropeista della Lega
Economista, dal 21 giugno 2018 al 28 luglio 2020 presidente della Commissione Finanze e tesoro di Palazzo Madama, nel 2012 ha pubblicato un libro nel quale giunge alla conclusione che la fine della moneta unica salverebbe democrazia e benessere in Europa
- 02 settembre 2020
Referendum, il variegato fronte del «No» sogna la spallata dell’ultimo miglio
La partecipazione e l’esito della consultazione riveleranno quanto è ancora diffuso nel Paese il sentimento di antipolitica. Un test per tutti i partiti
- 19 luglio 2020
Accordo sul Recovery Fund, Conte: piano adeguato alla crisi. Salvini: fregatura grossa come una casa
All’Italia andrebbero 209 miliardi (82 di sussidi). Il compromesso sulla governance: la valutazione sul rispetto dei piani nazionali affidata a un comitato di tecnici ma i Paesi membri potranno portare la questione sul tavolo del Consiglio europeo