Alan Greenspan
Trust project- 27 febbraio 2023
La Fed continua a mordere fino a quando Wall Street non cede
La Fed ridurrà la stretta monetaria? In passato è avvenuto quando Wall Street ha iniziato a soffrire. Se la Borsa Usa non abbaia, la Fed non smette di mordere.
- 22 febbraio 2023
Perché le Borse volavano e ora frenano? Il motivo è nell’enigma della liquidità
Da ottobre i listini mondiali hanno recuperato il 17,6%, nonostante la stretta di Fed e Bce. Perché? La spiegazione nei dati sulla liquidità globale
- 12 gennaio 2023
Parla l’inventore della curva che anticipa la recessione: «Questa volta è diverso»
Harvey Campbell esce allo scoperto dichiarando che per una volta l’inversione della curva 10 anni - 3 mesi (che finora in otto casi su otto ha sempre previsto la recessione) potrebbe aver dato un falso segnale
- 27 dicembre 2022
Perché il denaro non può essere l’unica misura del benessere umano
La crisi finanziaria del 2008 e le sue tristi conseguenze hanno smentito la favola secondo cui tutti trarrebbero vantaggio dal permettere ai finanzieri di arricchirsi
- 16 settembre 2022
FedEx crolla e brucia 13 miliardi. Pesano i dubbi sulla recessione
Il gigante delle spedizioni lancia un profit warning e in Borsa perde oltre il 20%. Ma sulla sua fragilità c’è l’ombra delle scelte di Amazon
- 26 luglio 2022
La sfida agli speculatori che ha cambiato il modo di comunicare dei banchieri
Il «whatever it takes» ha segnato un’epoca, uscendo dai confini delle cronache finanziarie. E rivoluzionando il linguaggio dei vertici bancari
- 16 maggio 2022
In attesa di posare il bazooka, la Bce lancia il boomerang
Anche Christine Lagarde ha deciso di varcare il Rubicone: la politica monetaria deve essere ambigua.
- 11 maggio 2022
Una Cina fiacca e isolata rende più probabile la recessione globale
È ufficialmente iniziato il prevedibile ciclo di revisione al ribasso delle prospettive economiche globali
- 05 maggio 2022
La normalizzazione anomala di una Fed al traino dei mercati
Gli annunci vincolanti hanno ceduto il passo alle dichiarazioni informali dei singoli banchieri centrali
- 22 marzo 2022
Da Bernanke a Yellen: quando la curva dei tassi smentisce la Fed
È lunga la lista di banchieri centrali che hanno detto di non fidarsi dell'inversione
- 02 agosto 2021
Se la Fed fa la sfinge l’incertezza cresce (e Wall Street brinda)
La Federal Reserve non decide e non spiega: eppure, è una sfinge che piace molto ai mercati finanziari. Perché, al di là di dichiarazioni isolate o di forma, finché prevarrà l’eccesso di liquidità, Wall Street continuerà a sorridere, magari solo con gli occhi.
- 20 luglio 2021
Borse, ecco perché i mercati temono l’arrivo della stagflazione. E il “conundrum”
L’appiattimento della curva dei tassi Usa (il differenziale 2-10 anni è sceso sotto i 100 punti) non è un bel segnale. E gli investitori temono l’impennata dell’inflazione
- 19 luglio 2021
G8 Genova 20 anni dopo: ritratto della globalizzazione da giovane
Il nuovo mondo contestato dai No global prometteva una prosperità «regalata» dai mercati. Oggi è soprattutto a destra che ci si oppone a quel modello
- 04 maggio 2021
Il birraio della Fed non ha paura della schiuma (noi un po’)
Powell intende immettere liquidità fino alla massima occupazione,ma così il rischio di bolle aumenta
- 28 aprile 2021
Fed: presto per ridurre gli acquisti di titoli. C’è «schiuma» sulle quotazioni finanziarie
La Banca centrale Usa lascia invariati gli strumenti di politica monetaria e resta aperta a qualunque intervento si rivelasse necessario. I prezzi degli assets sono «alti» ma la situazione è tranquilla.
- 25 novembre 2020
Cosa c’è da aspettarsi da Janet Yellen alla guida del Tesoro Usa
La nomina dell’ex presidente della Federal Reserve segna un distacco netto dalle politiche economiche di Trump. Il rapporto con Powell
- 17 settembre 2020
Banche centrali pronte alla guerra sulle monete digitali di Stato
Secondo la Banca dei regolamenti internazionali l’80% delle autorità nazionali ci sta lavorando e il 40% ha avviato sperimentazioni: è la risposta del sistema finanziario messo sotto pressione prima dal bitcoin e poi dal coronavirus
- 27 giugno 2020
La sterlina sta diventando una valuta da mercato emergente?
Secondo la banca, la valuta è diventata «nevrotica» e «incomprensibile». Forse è un’iperbole, ma sulla moneta pesano le incognite del dopo-Brexit
- 24 giugno 2020
Perché il «whatever it takes» di Draghi è diventato una nuova voce della Treccani
Quel whatever it takes segnerà un prima e un dopo nell'azione della politica monetaria. Sarà un «marcatore linguistico temporale» dice ora la voce della Treccani
- 11 maggio 2020
Cos’è la Modern Monetary Theory e perché piace ai socialisti e alla destra sovranista
Da Sanders e Ocasio-Cortez agli euroscettici italiani, molti si sono avvicinati alla nuova corrente economica che sembra offrire risorse illimitate. Ma questo amore è frutto di un equivoco