Ultime notizie

Achille Variati

Trust project

  • 11 febbraio 2023
    Da Vicenza una diffida al Mef per il Fondo indennizzo risparmiatori

    Finanza Personale

    Da Vicenza una diffida al Mef per il Fondo indennizzo risparmiatori

    Nel corso dell’assemblea l’associazione “Noi che credevamo nella Banca popolare di Vicenza e in Veneto Banca” ha raccolto le deleghe per un’iniziativa che punta a preservare il residuo del Fir

  • 31 agosto 2022
    Da Berlusconi a Calenda: 13 eurodeputati (su 73) in fuga da Bruxelles

    Italia

    Da Berlusconi a Calenda: 13 eurodeputati (su 73) in fuga da Bruxelles

    In caso di elezione al Parlamento italiano per il divieto di doppio mandato dovranno dimettersi. Ecco chi li potrebbe sostituire

  • 05 febbraio 2021
    L'attualità in mezz'ora del 5 febbraio

    CONTAINER

    L'attualità in mezz'ora del 5 febbraio

    Il commento alle notizie del giorno con le voci dei protagonisti e degli ascoltatori. Alle 6:45 con il sottosegretario all'Interno, Achille Variati, parliamo dei controlli e del rispetto delle misure di precauzione sanitaria nel fine settimana che vede gran parte dell'Italia in zona gialla.

  • 11 novembre 2020
    L'attualità in mezz'ora del 11 novembre

    CONTAINER

    L'attualità in mezz'ora del 11 novembre

    I fatti del giorno con le voci dei protagonisti.Alle 6:45 con Achille Variati, sottosegretario all'Interno, un bilancio dell'andamento dei controlli sulle misure adottate di contenimento dell'epidemia adottate dai dpcm.

  • 23 ottobre 2020
    In Campania De Luca annuncia lockdown di 30-40 giorni. Governo verso nuovo Dpcm

    Italia

    In Campania De Luca annuncia lockdown di 30-40 giorni. Governo verso nuovo Dpcm

    Fontana: «Situazione drammatica, rispettate regole». In Sicilia scatta la quinta «zona rossa». Sardegna verso il lockdown ma dalla prossima settimana

  • 20 ottobre 2020
    Arriva il coprifuoco in Lombardia

    CONTAINER

    Arriva il coprifuoco in Lombardia

    "Non chiedete ai sindaci i controlli perché, come ha confermato il presidente del Consiglio Conte, i controlli li fanno il prefetto e il questore". Lo ha detto il sindaco di Bari e presidente dell'Anci, Antonio Decaro, spiegando i contenuti del nuovo Dpcm con le regole anti-Covid relative alla possibilità di disporre il coprifuoco in alcune zone della città. "Il decreto - spiega Decaro - prevede che i sindaci possano individuare aree da chiudere, dove non si può sostare e si può solo transitare per raggiungere un locale o la propria abitazione, ma il controllo su quelle aree non lo fanno i sindaci, perché non hanno competenza sull'ordine pubblico, che spetta invece a prefetto e questore attraverso le forze dell'ordine". Ne parliamo con Achille Variati, sottosegretario all'Interno. Stop di tutte le attività e degli spostamenti, ad esclusione dei casi "eccezionali" (motivi di salute, lavoro e comprovata necessità), nell'intera Lombardia dalle ore 23 alle 5 del mattino a partire da giovedì 22 ottobre. E' la proposta che, all'unanimità, i sindaci di tutti i Comuni capoluogo della Lombardia, il presidente dell'Anci, Mauro Guerra, i capigruppo di maggioranza e di opposizione e il governatore Attilio Fontana, preso atto di quanto rappresentato dal Comitato Tecnico Scientifico lombardo, chiederanno di condividere al Governo, nella persona del ministro della Salute, Roberto Speranza, per fronteggiare la diffusione del virus. Ne parliamo con Giulio Gallera, assessore welfare Regione Lombardia.

  • 19 ottobre 2020
    Sindaci in rivolta, «coprifuoco è scaricabarile sui Comuni». Ma poi frenano

    Italia

    Sindaci in rivolta, «coprifuoco è scaricabarile sui Comuni». Ma poi frenano

    «Ci saranno le forze dell’ordine a controllare le aree pubbliche in cui sarà vietato l’ingresso e a riconoscere residenti e avventori dei locali? I cittadini non si sposteranno da una piazza a un’altra?» si chiede polemicamente il presidente dell’Anci Antonio Decaro

  • 17 agosto 2020
    Ferragosto con Covid e strade d'italia

    CONTAINER

    Ferragosto con Covid e strade d'italia

    Un Ferragosto anomalo quello appena trascorso. Tra misure speciali per chi rientra in Italia,  discoteche al centro delle polemiche  ed esperti divisi sulla possibile seconda ondata, non manca il tema migranti. Nostri ospiti Achille Variati, Sottosegretario al Ministero dell'Interno, l'On. Walter Rizzetto di Fratelli d'Italia, il Dr. Luca Richeldi, componente del Comitato Tecnico Scientifico, ordinario di Malattie dell'Apparato Respiratorio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e Presidente della Società Italiana di Pneumologia, Valentina Lener (Direttore Generale Assaeroporti - Associazione Italiana Gestori Aeroportuali) e il collega Marco Ludovico de Il Sole 24 Ore. Tra non molto saranno giorni di  contro-esodo  sulle strade italiane. Oggi percorriamo virtualmente l' Aurelia, la Salerno - Reggio Calabria  e l'Adriatica con Giuseppe Cantisani, professore associato di Strade, Ferrovie e Aeroporti presso l'Università La Sapienza di Roma dove insegna Progetto e Costruzione di Strade e con il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. In nostra compagnia i colleghi Maurizio Caprino e Nicoletta Cottone (Il Sole 24 Ore).

  • 07 luglio 2020
    Riforma enti locali, Variati al coordinamento politico del gruppo di lavoro

    Amministratori

    Riforma enti locali, Variati al coordinamento politico del gruppo di lavoro

    Il processo di riforma degli enti locali si articolerà in un lavoro tecnico-scientifico, in capo al gruppo di lavoro coordinato dal presidente emerito del Consiglio di Stato avvocato Alessandro Pajno

  • 31 maggio 2020
    Braccialetti elettronici: nessuno sa quanti sono ma costano quanto un gioiello di Bulgari

    24Plus

    24+ Braccialetti elettronici: nessuno sa quanti sono ma costano quanto un gioiello di Bulgari

    Babele di promesse e numeri sui dispositivi di detenuti ai domiciliari. L'Associazione Antigone presenta il conto: spesa media di cinquemila euro a braccialetto, contro poche decine di euro nel resto d'Europa.

  • 26 maggio 2020
    Assistenti civici, la protesta corre sul web

    Italia

    Assistenti civici, la protesta corre sul web

    Capitanata dalla nota del comitato volontari della Protezione Civile, che rivendica il servizio già esistente che si è rivelato, scrivono «fiore all’occhiello per il nostro paese»

    Variati (Interno) : Assistenti civici, volontari che danno consigli

    CONTAINER

    Variati (Interno) : Assistenti civici, volontari che danno consigli

    "Non daremo mai consenso a ronde, sceriffi o guardie civiche, controlli e sanzioni sono materia delle forze dell'ordine". L'assistente civico sarà un "volontario con funzioni di mera utilità e solidarietà sociale per aiutare comunità locali e sindaci. Se invece diventano una specie di guardia civica allora questo anziché aiutare provoca problemi alle forze dell'ordine" lo ha detto Achille Variati sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno. Gli assistenti civici "possono consigliare di indossare la mascherina, ma non può essere niente di più di un consiglio. Possono dare indicazioni se vedono degli assembramenti ma senza far perdere tempo alle forze di polizia, la loro preparazione deve essere attenta anche sul piano informativo" il sottosegretario conclude "Oggi e domani lavoreremo tra i vari ministeri per definire meglio le funzioni che possono avere queste figure".

    Politica divisa su giustizia e assistenti civici

    CONTAINER

    Politica divisa su giustizia e assistenti civici

    Si incrociano di nuovo i destini di politica e giustizia dopo la pubblicazione delle chat del magistrato Luca Palamara a seguito della chiusura delle indagini che lo riguardano. "Baratti che hanno consentito a molti di parlare di un suq per quanto riguarda la nomina di questo o quel magistrato a questo o quel posto direttivo" questo il duro commento dell'ex procuratore Giancarlo Caselli. Ora, gli occhi di tutti, presidente della Repubblica compresi, sono puntati sul consiglio superiore della magistratura. Ne parliamo con Piero Tony, ex procuratore di Prato, autore nel 2015 del libro sui mali della giustizia italiana, Io non posso tacere.  Politica, enti locali e maggioranza sono già divisi sulla nuova figura dell'assistente civico. Annunciati dal ministro Boccia in diretta televisiva domenica, saranno reclutati attraverso un bando della protezione civile, come ausiliari per il rispetto delle norme di distanziamento nei punti maggiormente frequentati delle città.Ne parliamo con Achille Variati, sottosegretario all'Interno.