- 26 luglio 2022
Gas, accordo Ue per riduzione consumi. L’Italia dovrà tagliare solo il 7%
Piano rivisto su due punti cruciali: sarà il Consiglio Ue a decidere su obiettivi vincolanti e l’obiettivo di riduzione del 15% verrà adattato a ciascun Paese
Le imprese in marcia verso la neutralità climatica
Il 16% delle società mondiali ha obiettivi strategici in linea con gli Accordi di Parigi; le migliori hanno fissato target stringenti nel piano industriale o nello statuto
- 04 luglio 2022
Clima, la Bce applicherà un filtro green ai riacquisti di obbligazioni societarie
Via via che andranno in scadenza i 344 miliardi di corporate bond in portafoglio, le somme verranno reinvestite in obbligazioni di aziende più attente alla riduzione di CO2
Due aziende altoatesine nel progetto CO2alizione
Due aziende altoatesine del gruppo E-Group, Eurotherm ed Enetec, specializzate nella produzione e commercializzazione di sistemi radianti, sono entrate a far parte di «CO2alizione Italia», con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica inserendo l’obiettivo della decarbonizzazione nel
- 22 giugno 2022
Sprint green per Panariagroup
Prestito Bei da 50 milioni strutturato da Ethica Group per nuove tecnologie capaci di ridurre consumi ed emissioni: nei forni si potrà usare idrogeno
- 20 giugno 2022
La blockchain può aiutarci a costruire una finanza più sostenibile e trasparente
Spesso la mancanza di metriche e rating rende difficile accertare le credenziali ambientali di un investimento
- 01 giugno 2022
L’Europa impari a stanare i furbetti del greenwashing
L’Ue è avanti nelle regole ma molto indietro nella capacità di intervento
- 28 maggio 2022
Finalmente abbiamo capito che crescita e sviluppo non sono la stessa cosa
Il vero progresso è quello che mira a migliorare il benessere dell’umanità, contribuendo a equità e giustizia
- 12 aprile 2022
Cambiaso Risso entra nell’intesa degli assicuratori per la sostenibilità
Il gruppo genovese aderisce ai Poseidon principles for marine insurance
- 04 aprile 2022
Onu: contro il climate change, limitare subito l’uso di carbone, petrolio e metano
«Ora o mai più»: il monito degli scienziati dell’Ipcc. L’aumento dei gas serra deve essere fermato entro il 2025
- 28 febbraio 2022
Gli scienziati Onu: il climate change minaccia la vita di miliardi di persone
Il panel Ipcc lancia l’allarme sull’aumento delle temperature causato dall’uomo: effetti irreversibili. Guterres: «Criminale il ritardo dei leader mondiali»
- 01 febbraio 2022
Il sindacato può «denunciare» al giudice italiano le violazioni nelle basi Usa Nato
Accolto il ricorso per applicare l’articolo 28 dello Statuto dei lavoratori sull’azione per comportamento antisindacale: sempre negata dalle Sezioni Unite
- 31 gennaio 2022
Climate change, come guadagnare investendo sulla decarbonizzazione
La spinta dei governi verso un veloce cambiamento a favore delle fonti di energia rinnovabili apre a opportunità ma anche a rischi per gli investitori
- 30 gennaio 2022
I titoli più promettenti tra le società che operano nelle energie rinnovabili
Tra le aziende più interessanti del settore ci sono l’austriaca Verbund che ha investito mezzo miliardi in centrali, idroelettriche, Plug Power e Enphase
- 21 gennaio 2022
I tre ostacoli tra l’Europa e una crescita solida, sostenibile e inclusiva
Con l’inizio del 2022, l’economia globale è costretta ad adattarsi al nuovo status quo. Non sarà un processo rapido o indolore. Il mondo sta affrontando gravi perturbazioni causate da collegamenti commerciali interrotti, dall’impennata dei prezzi energetici e dai mismatch tra domanda e offerta di
- 17 gennaio 2022
Gifford, l’inventore della sigla Esg: «Volevo aiutare i fondi pensione a investire»
Il termine è stato coniato nel 2004, quando l’attuale responsabile della sostenibilità di Credit Suisse, era a Ginevra nel struttura Onu (Unep FI) che si occupa di ambiente
- 27 dicembre 2021
Transizione ecologica e libertà d’investire nel futuro dell’Europa
Dopo aver fatto tanto per elevare il dibattito globale sul clima, l’Unione europea sta per affrontare un anno di dure e protratte tensioni politiche per dare una forma concreta alle proprie ambizioni in materia.
- 17 dicembre 2021
Così il consumo di carbone sale a livelli record e alimenta il climate change
Nel 2021 aumento del 9% per la generazione elettrica, con picchi del 20% negli Usa e nell’Unione Europea. Il trend globale è determinato da Cina e India. A rischio l’obiettivo zero emissioni
- 16 dicembre 2021
Il Papa riceve Mattarella: visita di congedo di un presidente cattolico difensore della laicità dello Stato
Sette anni di incontri, scambi pubblici e messaggi discreti.Tre incontri faccia a faccia, molte occasioni pubbliche
- 15 dicembre 2021
Agenda 2030, per la prima volta l’Europa rallenta nella marcia verso i 17 obiettivi Onu
È quanto emerge dal terzo rapporto di Sdsn Europe e Institute for European Environmental Policy. La frenata del 2020 causata dal Covid. Finlandia la migliore