Ultime notizie

Accordo di Parigi

Trust project

  • 18 febbraio 2025
    Troppo caldo per la pace

    Mondo

    Troppo caldo per la pace

    Non ci sono mai stati così tanti conflitti armati come oggi. Che la crisi climatica sia anche un fattore che li fomenta, lo sanno in pochi.

  • 17 febbraio 2025
    Intelligenza artificiale guidata dall’intenzionalità sociale

    Sostenibilita

    Intelligenza artificiale guidata dall’intenzionalità sociale

    Negli ultimi giorni, i segnali di un’inversione di marcia su sostenibilità, salute e diritti si sono moltiplicati. Dalla decisione della presidenza Trump di ritirare gli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, al recente disimpegno delle principali banche

  • 13 febbraio 2025
    Nel prossimo bilancio Ue riforme e investimenti finalizzati alla coesione

    Economia

    Nel prossimo bilancio Ue riforme e investimenti finalizzati alla coesione

    BRUXELLES - Sarà un anno impegnativo quello della Commissione europea, anno nel quale sono previste 51 iniziative secondo il programma di lavoro pubblicato ieri, mercoledì 12 febbraio. Tra le altre cose, l’esecutivo comunitario illustrerà un progetto di bilancio per il 2028-2034, tutto poi da

  • «Drill baby drill», ma Big Oil ha dubbi sull’uscita da Parigi

    Mondo

    «Drill baby drill», ma Big Oil ha dubbi sull’uscita da Parigi

    Le grandi compagnie petrolifere americane hanno mostrato tutto il loro entusiasmo per Donald Trump, ma stanno sollevando qualche dubbio sul ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Big Oil è tra i grandi sostenitori del leader repubblicano e si prepara a incassare i dividendi dello sviluppo

    Gas serra verso nuovi record. E le temperature aumentano

    Mondo

    Gas serra verso nuovi record. E le temperature aumentano

    Le emissioni globali di anidride carbonica continuano ad aumentare: l’unica flessione è avvenuta nell’anno del Covid, il 2020, quando le attività economiche e sociali in mezzo mondo si sono fermate. E corrono le temperature, che nel 2024 hanno sforato il tetto di guardia di 1,5 gradi di aumento.

    «La scienza dice il contrario di quello che ha fatto Trump»

    Mondo

    «La scienza dice il contrario di quello che ha fatto Trump»

    Dopo la decisione della nuova amministrazione Trump di ritirarsi dall’Accordo di Parigi sul clima e di riprendere a trivellare a tutto spiano, cresce l’inquietudine fra i climatologi. «La grande sfida sarà mantenere dritta la barra in Europa», secondo Carlo Buontempo, direttore del Copernicus

    Così gli Usa voltano di nuovo le spalle all’Accordo di Parigi sul climate change

    Mondo

    Così gli Usa voltano di nuovo le spalle all’Accordo di Parigi sul climate change

    Con l’ordine esecutivo firmato nel giorno del ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump ha portato gli Stati Uniti fuori dall’Accordo di Parigi contro il cambiamento climatico. Di nuovo. Lo aveva già fatto durante il primo mandato: la sua posizione sulla crisi climatica oscilla da sempre tra lo

    Clima, quali opportunità per Europa e Cina dopo l’addio americano?

    24Plus

    24+ Clima, quali opportunità per Europa e Cina dopo l’addio americano?

    La seconda presidenza Trump ha riportato gli Stati Uniti fuori dall’Accordo di Parigi per la lotta al cambiamento climatico, adottato dieci anni fa, nel 2015, da 193 Paesi e dalla Ue. È stata una delle prime decisioni del suo secondo mandato, una delle meno sorprendenti, largamente annunciata in

  • 06 febbraio 2025
    Finanza sostenibile, il vademecum dei ricercatori Ispra

    Sostenibilita

    Finanza sostenibile, il vademecum dei ricercatori Ispra

    Una vademecum per muoversi all’interno del mondo che cambia all’insegna della sostenibilità. Tra ambiente e finanza, nuove regole e indicatori da rispettare e obiettivi da raggiungere. Si intitola “La sfida ambientale per la finanza sostenibile” il corposo volume (280 pagine scaricabile online dal

  • 04 febbraio 2025
    Musk chiude UsAid: azzerati gli aiuti americani per i Paesi in via di sviluppo

    Mondo

    Musk chiude UsAid: azzerati gli aiuti americani per i Paesi in via di sviluppo

    Elon Musk esulta: «Il presidente Donald Trump ha dato il via libera per chiudere UsAid». In diretta sul suo social X, l’uomo più ricco del mondo, ha spiegato che l’agenzia americana per gli aiuti allo sviluppo internazionale «non è recuperabile», che è un costo inutile per l’amministrazione, e che

  • 25 gennaio 2025
    Parigi addio

    CONTAINER

    Parigi addio

    La nuova amministrazione statunitense esce dagli accordi di Parigi. È davvero la fine della transizione verso le energie rinnovabili? E all'Italia cosa conviene fare?Gli ospiti di oggi:Stefano Caserini - docente di mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'impatto ambientale all'Università di ParmaRudi Bressa - Giornalista ambientale e scientificoMichele Governatori -  Responsabile Relazioni Esterne Energia di ECCO Think Thank italiano per il climaBenedetta Brighenti - Direttrice Generale di RENAEL - Rete nazionale delle agenzie energetiche localiMonica Lucarelli - Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità del comune di RomaSi può fare - Storie dal socialeIl diritto di essere feliciA Milano da qualche tempo esiste un social bar pensato per tutti, anche per persone con disabilità intellettiva. Un luogo d'incontro, crescita e divertimento. Come raccontano gli stessi ragazzi che lo frequentano

  • 23 gennaio 2025
    Wall Street scommette su trivelle, gas e petrolio e scarica le rinnovabili

    Finanza

    Wall Street scommette su trivelle, gas e petrolio e scarica le rinnovabili

    Con l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, il futuro dell’energia americana sembra tornare al passato: petrolio, gas e carbone al centro della scena, mentre le rinnovabili arrancano. Così i capitali finanziari si stanno spostando dalle società Esg (ispirate a criteri ambientali, sociali e

    Il mondo di Trump

    CONTAINER

    Il mondo di Trump

    Esordio spettacolare del nuovo presidente americano, Donald Trump, con decine di provvedimenti firmati, perlopiù controversi. Da quelli interni come la grazia agli assalitori di Capitol hill fino a quelli di natura internazionali come l'uscita dall'Oms e dagli accordi di Parigi sul clima.Ne parliamo con Mario Monti, senatore a vita, ex presidente del Consiglio dei Ministri  ed a seguire con Walter Ricciardi, professore di sanità pubblica all'Università Cattolica di Roma.