Stefano Besseghini
Trust project- 29 marzo 2025
Bonus extra bollette: importi e modalità di erogazione dal 1° aprile
Scatterà dal prossimo 1° aprile l’erogazione del contributo straordinario da 200 euro deciso dal governo con l’ultimo decreto Bollette e destinato a coloro che già percepivano il bonus sociale (lo sconto in bolletta per chi versa in condizioni di disagio economico e fisico) ma con una estensione
- 15 marzo 2025
Bollette, bonus extra di 200 euro: ecco come sarà erogato secondo l’Arera
Con il nuovo decreto Bollette approvato nelle scorse settimane dal governo arriva un contributo straordinario di 200 euro per la fornitura di energia elettrica a favore dei clienti con Isee (indicatore della situazione economica equivalente) fino a 25mila euro. Si tratta di un bonus che si aggiunge
- 14 marzo 2025
Terna lancia piano da oltre 23 miliardi di euro: ecco le opere realizzate nei prossimi 10 anni
Oltre 23 miliardi di investimenti nei prossimi 10 anni (il 10% in più del precedente piano): sono questi i numeri del Piano di sviluppo 2025-2034 che è stato presentato oggi dall’amministratrice delegata di Terna, Giuseppina Di Foggia, alla presenza del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza
- 12 febbraio 2025
Bollette, come difendersi dagli aggressivi call center e dalle frodi energetiche: le misure dell'Arera
Bollette energetiche, call center e comportamenti spesso aggressivi. Una combinazione sempre più diffusa che, in molti casi, tende a spingere il consumatore verso offerte commerciali sulla base di informazioni non trasparenti e/o ingannevoli. Ecco perché l’Autorità per l’energia, le reti e
- 06 febbraio 2025
Elettricità, motore di ricerca per passare alle tutele graduali: risparmi sulle bollette per over 75 e titolari di bonus
È on line il motore di ricerca ideato dall’Arera per consentire ai clienti vulnerabili (over 75, titolari di bonus sociale, soggetti con disabilità, utenti di strutture abitative d’emergenza o di isole minori non interconnesse) di passare al servizio a tutele graduali, il meccanismo che dovrà
- 22 gennaio 2025
Bollette, arriva la deroga per i vulnerabili: ecco come richiedere l’accesso alle tutele graduali
Arriva la deroga temporanea sulle bollette della luce per i clienti vulnerabili che vogliono accedere al servizio a tutele graduali così come previsto dalla Legge sulla concorrenza approvata lo scorso dicembre. L’Arera (l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente) ha approvato, come disposto
- 15 gennaio 2025
Bollette, nel 2025 per le imprese aumenti del 15%
Bollette, per le imprese nel 2025 si prevede una spesa in crescita del 15%: 171.920 euro complessivi in più rispetto allo scorso anno, per un totale di 1.322.431. Le stime sono di Nomisma Energia. Nello specifico, per quanto riguarda l’elettricità, con un prezzo al kWh che passa da 23,29 centesimi
- 14 gennaio 2025
Bollette, dalle tutele graduali al mercato libero: come orientarsi se il prezzo aumenta
Prezzi del gas condizionati dall’incertezza del contesto geopolitico con le quotazioni che si mantengono su livelli alti - sulla piazza di Amsterdam, il principale riferimento per il mercato del gas, l’asticella viaggia mediamente attorno ai 48-50 euro per megawattora - e con risvolti importanti
- 03 gennaio 2025
Bollette, assicurazioni e autostrade: tutti i rischi di rincaro per il 2025
Inizio di anno all’insegna di un variegato pacchetto di aumenti, dalle tariffe autostradali per una parte della rete ai costi dell’energia che interesseranno diversi milioni di utenti. Anche le assicurazioni, secondo quanto calcolano i consumatori, non verranno risparmiate dalla raffica di rincari.
- 02 gennaio 2025
Gas, nessun rischio per l’Italia dal blocco dei flussi via Ucraina. Arera: «Pronti da tempo»
Nessun allarme per l’Italia dall’ulteriore stop di Gazprom ai flussi in transito verso l’Europa via Ucraina. Se si guarda agli ultimi dati di Snam, emerge che dallo snodo di Tarvisio, attraverso cui passa il gas russo, sono arrivati a dicembre 526 milioni di metri cubi (nell’ultima settimana, poi,
- 28 novembre 2024
Comunità energetiche: oltre 450 richieste al Gse in sette mesi
Su un punto tutti convergono: le comunità energetiche rinnovabili possono avvicinare i consumatori alla transizione green ponendoli al centro di una partita strategica. Non a caso, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, aprendo ieri i lavori della Quarta
- 23 novembre 2024
Bollette luce e gas: cosa cambia dal 1° gennaio in dieci domande e risposte
Dal 1° gennaio cambiano alcune regole per le bollette di luce e gas per garantire maggiore trasparenza e tutela. Le novità sono contenute nella delibera approvata nei giorni scorsi dall’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera). Il documento licenziato dall’Authority presieduta da
- 20 novembre 2024
Bollette luce e gas: dai contratti telefonici alle modifiche unilaterali. Ecco come ci si potrà difendere
Novità per le bollette di luce e gas. Cambiano, infatti, dal 1° gennaio 2025, le regole per i nuovi contratti di energia elettrica e gas sottoscritti fuori dai locali commerciali o a distanza (per telefono) sia nel caso di variazioni delle condizioni da parte del venditore. A stabilirlo è una
- 06 novembre 2024
Donald Trump è il 47esimo presidente degli Usa
Donald Trump è stato eletto 47° presidente degli Stati Uniti d'America e sembra avere vinto nettamente: ha conquistato numerosi degli Stati cruciali considerati in bilico, del Sud e del Midwest. Anche la Pennsylvania, vero terreno di battaglia della campagna, decisiva anche in queste elezioni. Le rete tv conservatrice Fox l'ha assegnata a lui prima di tutti. Determinante nelle motivazioni di voto - secondo gli esperti - il disagio economico espresso da molti elettori, il giudizio che il Paese vada nella direzione sbagliata. E che sia «tutta colpa dei democratici», come ha ripetuto Trump per tutta la campagna. Ne parliamo con Andrew Spannaus, giornalista e autore del podcast di radio24 That's America, Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi, Lucio Miranda, Presidente e fondatore di ExportUSA, e con Lorenzo Dornetti, direttore Neurovendita Lab.Bollette del gas salate alla vigilia dell'invernoTornano ad aumentare le bollette del gas, proprio alla vigilia della stagione invernale e della riaccensione dei riscaldamenti. Ad ottobre, secondo gli aggiornamenti dell'Autorità dell'Energia che riguardano ormai solo i clienti vulnerabili nel servizio di tutela, il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo è pari a 116,77 centesimi di euro per metro cubo, in aumento del 5,3% su settembre. La variazione, spiega l'Arera, è dovuta all'aumento dei prezzi all'ingrosso, che incide sulla spesa per materia prima, e all'incremento di alcune componenti della spesa per il trasporto e la gestione del contatore. Approfondiamo il tema con Stefano Besseghini, Presidente ARERA.
- 28 settembre 2024
L’allarme dell’Arera: preoccupano i differenziali di prezzo dell’energia tra Italia e altri paesi
«Siamo in un periodo in cui i prezzi dell’energia non mordono più come in precedenza, ma ciò che preoccupa in questo momento sono i differenziali che si sono aperti con gli altri Paesi, soprattutto con i principali competitor europei, più per una forte discesa dei loro prezzi che non tanto per una
- 22 settembre 2024
Bollette gas, ecco le offerte in arrivo entro il 30 settembre per chi non è passato al libero mercato
Per le bollette gas dei clienti non vulnerabili, famiglie e condomini, che con la fine della maggior tutela non avevano sottoscritto un contratto nel mercato libero, arriva la proroga per tutto il 2025 della “Placet in deroga”, l’offerta introdotta dall’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente
Puoi accedere anche con