Stalin
Trust project- 25 marzo 2025
La Zanzara del 25 marzo 2025
La Zanzara del 25 marzo 2025
- 21 marzo 2025
Usa, censure e tagli gettano un’ombra anche sulla qualità dei dati economici
Da sempre gli economisti lamentano l’opacità, l’inadeguatezza e la scarsa affidabilità delle statistiche diffuse dalla Cina. La stessa sfiducia rischia ora di estendersi – con conseguenze ancora più gravi – anche ai dati ufficiali che riguardano gli Stati Uniti: numeri come quelli che misurano il
- 16 marzo 2025
Musk cancella post sui genocidi di Hitler e Stalin
Nuovo scivolone di Elon Musk su X. Il patron di Tesla ha condiviso un post scritto da un utente sulle azioni di tre dittatori del XX secolo per poi cancellarlo rapidamente dopo aver scatenato una reazione negativa. Il post, scrive il New York Times, affermava falsamente che Joseph Stalin, Adolf
- 04 marzo 2025
La Zanzara del 4 marzo 2025
Un tranquillo martedi di Marzo.Stefania Nobile e Davide Lacerenza, nostri ospiti, sono stati pizzicati dalle autorità, dopo i loro anatemi antiparenziani. Il gufo ha colpito ancora. Daniela Martani attacca Cruciani sulle sue amicizie.Giorgio Celsi, paladino dei diritti per la vita, ci racconta le differenze tra uomo e donna. Un bimbo che si veste da tigre resta un bimbo, un uomo che si veste da donna resta un uomo. La trans Linda Rei molto nervosa.Michela Morellato e i liquidi per Trump.Le gemelle, Marta e Irene Santarossa, lottano come leonesse con AnnaRita Briganti. Finisce malissimo.Nico Taurus, bull della Maison Rizza ritorna a esporre la sua villa del vizio.
- 26 febbraio 2025
Tornano i fantasmi degli anni Trenta? Che cosa ci insegna oggi il «decennio del diavolo»
Gli storici non amano i confronti tra l’età contemporanea e il passato. Eppure di fronte all’accelerazione impressa agli eventi dalla nuova Amministrazione americana, la tentazione è forte.
- 23 febbraio 2025
I mitici anni '80
Gli anni ottanta sono stati la prima cesura dopo i trenta gloriosi che dal 1945 al 1975 avevano visto la rinascita dell'Europa e la corsa spettacolare dell'Italia. Da lì in poi tutto sarà diverso.Ne parliamo con Diego Gabutti, autore del libro, Ottanta Dieci anni che sconvolsero il mondo (Neri Pozza). Tre anni fa la Russia invadeva l'Ucraina. Per parlare della guerra, dell'Ucraina ma anche dell'Europa le recensioni di alcuni libri:- Elena Kostioukovitch, Kyiv. Una fortezza sopra l'abisso, La nave di Teseo- Novita Amadei, Da solo, Neri Pozza- Josef Capek, Gli Stivali del dittatore, In transito- Sylvie Goulard Grande da morire. Come evitare l'esplosione dell'Europa, Il Mulino- Nikolaj Gogol', Memorie di un pazzo, AdelphiDue consigli di lettura per i più piccoli nel confettino di questa settimana: - Annalisa Strada, Guido Sgardoli, Un pezzo alla volta, La giovane Mary Shelley alle prese con l’horror, Erickson- Fabrizio Silei Guido Sgardoli, L'isola maledetta, Il giovane Robert Louis Stevenson alle prese con l’avventura, Erickson.
- 16 febbraio 2025
Gli Usa di Trump alimentano il nuovo (dis)ordine globale
Ai senatori convocati per confermare la sua nomina, il nuovo segretario di Stato Marco Rubio aveva affermato che l’ordine globale del dopoguerra è ormai «obsoleto». Quasi ineccepibile: 80 anni di gestione del mondo – si dovrebbero celebrare giusto quest’anno - sono molti. È naturale che la
Dagli Stati Uniti il nuovo disordine globale
Ai senatori convocati per confermare la sua nomina, il nuovo segretario di Stato Marco Rubio aveva affermato che l’ordine globale del dopoguerra è ormai «obsoleto». Quasi ineccepibile: 80 anni di gestione del mondo – si dovrebbero celebrare giusto quest’anno - sono molti. È naturale che la
- 09 febbraio 2025
Il Messico tra storia e Trump
L’elezione di Trump ha portato il Messico alla ribalta delle cronache mondiali. Ne parliamo con Massimo De Giuseppe autore del libro, Messico, Biografia di una nazione dall'indipendenza a oggi, (Il Mulino).Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è dedicato al libro di Alessandro Vanoli, Pirati (Giunti).Il continente americano protagonista anche della seconda parte del programma con le seguenti recensioni:- Barbara Kingsolver, Un mondo altrove, Neri Pozza - Antón Arrufat, L’Avana mi parla, Ventanas- Mario Varga Llosa - L’Orgia perpetua, edizioni Settecolori- John Barth, Il coltivatore del Maryland, Minimun fax- Michael Arlen, La tempesta su Piccadilly, Mattioli 1885
- 08 febbraio 2025
Nuvole
Le nuvole sembrano leggere, ma sanno anche portare tempesta. Così come le idee e i sogni: fluttuano, cambiano forma, sfuggono. Paolo Ruffini e Federico Parlanti, con ospite Paolo Del Debbio, si interrogano su quanto siamo davvero padroni del nostro destino: le nuvole sono libere o in balia del vento? E noi?
- 06 febbraio 2025
Il "pasticcio Almasri"
Il "pasticcio Almasri" come l'ha definito il ministro Nordio durante l'interrogazione parlamentare sul caso del poliziotto libico in stato di arresto in Italia e poi lasciato tornare in patria e considerato dall'Aja un torturatore. È il tema da cui partiamo. Ci spostiamo poi a parlare di Cina perché la Ue sta preparando la stretta contro le piattaforme Shein e Temu accusate di produrre beni pericolosi e di fare concorrenza sleale. Nella seconda parte di trasmissione, invece, ci occupiamo degli insulti razzisti a una giovane sportiva di basket durante una partita a Rimini e, insieme a Mario Corona, dell'insofferenza della montagna verso l'overtourism.
- 27 gennaio 2025
19. Auschwitz: gli 80 anni della liberazione, l’arrivo dell’Armata Rossa e le marce della morte
Esattamente 80 anni fa le truppe dell’Armata Rossa entravano ad Auschwitz Birkenau. Era il 27 gennaio del 1945, quello che sarebbe diventato il Giorno della Memoria. Ma cosa si trovarono di fronte i soldati di Stalin? Cosa pensarono quando videro l’ammasso di cadaveri, di uomini e di donne, ridotti a larve? Manuele Gianfrancesco, ricercatore dell’Università La Sapienza di Roma e della Fondazione Museo della Shoah, in questo episodio di “Voci della memoria” ci svela cosa successe in quel momento storico mentre Ariela Piattelli, autrice del libro “Il Futuro e La Memoria, Shoah, antisemitismo e generazione Z” per Rai Libri e direttrice di Shalom, il magazine della comunità ebraica di Roma, ci racconta la storia tramite le immagini che rimarranno per sempre impresse nella nostra mente. Il podcast è prodotto in collaborazione con l'Associazione Figli della Shoah.
- 12 gennaio 2025
Emilia-Romagna
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaEmilia Romagna: La Ciclovia del Navile, la Furiosa Ciclostorica e la Via Romagna A passo liberoEmilia-Romagna: in cammino tra la Via Vandelli e il Bologna Montana Art Trail
- 05 gennaio 2025
Speciale Il corpo umano
Dedichiamo la prima puntata di questo 2025 alle immagini del corpo umano, che da sempre ispirano artisti e intellettuali. Lo facciamo dialogando con Vittorio Lingiardi, psichiatria, saggista, docente di Psicologia dinamica all’Università di Roma La Sapienza, che ha pubblicato il volume “Corpo, Umano”, edito Einaudi. Proseguiamo questo viaggio con con Riccardo Falcinelli, designer, autore di “Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie”.Infine, come in ogni puntata, torna anche nel 2025 la nostra rubrica Fake Views con David Puente, vicedirettore di Open.
- 14 dicembre 2024
Come è cambiata la guerra con intelligenza artificiale e iperconnessione
La forecast intel israeliana, il sistema progettato per anticipare conflitti e instabilità politica, fino a pochi giorni prima della presa di Damasco indicava l’esercito siriano saldo al suo posto. L’intelligenza predittiva del Mossad che combina Big Data, AI e analisi statistica aiutando le unità
- 08 dicembre 2024
Notre-Dame riapre le sue porte
Grande cerimonia con la partecipazione di cinquanta capi di Stato per la riapertura della cattedrale di Notre-Dame a cinque anni dall'incendio che la distrusse. Di questo e del ruolo svolto dalle basiliche nell'edificare la cultura europea, ne parliamo con Marco Meschini, storico medievista ed autore del libro Le pietre e la luce. La cattedrale del Medioevo, Sellerio. Inoltre sempre in tema di Notre-Dame due libri su e di Victor Hugo: il primo, Victor Hugo, Benjamin Lacombe, Notre-Dame de Paris, L’ippocampo ed il secondo, Olivier Rolin, All’ultimo sangue, edizioni Settecolori dedicato ad una pagina de I miserabili sull’insurrezione parigina del giugno 1848. Dello stesso periodo è il libro di Henri Barbusse, Il coltello fra i denti, Le Erbacce. Suggerimenti per i regali di Natale: Agatha Christie, Fiabe gialle, Mondadori; Arthur Conan Doyle, Ellery Queen, Rex Stout, Tre gialli di Natale, Interlinea; Andrea Pennacchi, Se la rosa non avesse il suo nome, Marsilio; Lucy Worsley, La vita segreta di Agatha Christie, Salani.
Puoi accedere anche con