Ultime notizie

Sperlonga

Trust project

  • 15 dicembre 2024

    CONTAINER

    Radiotube - L'intervista: Eleonora Danco

    Gira per le strade di Roma, di Terracina, di Sperlonga, incontra luoghi diversi e personaggi che le raccontano la loro vita. Al Torino Film festival un'esperienza oltre il cinema il secondo film della regista teatrale Eleonora Danco.

  • 23 luglio 2024
    In calo le pensioni anticipate dopo l'intervento del governo

    CONTAINER

    In calo le pensioni anticipate dopo l'intervento del governo

    Crollano le pensioni anticipate anche grazie all'ulteriore stretta messa in campo dalla legge di Bilancio: nei primi sei mesi dell'anno l'Inps ha registrato 99.707 pensioni anticipate con decorrenza nel periodo con un calo del 14,15% rispetto alle 116.143 segnate nel primo semestre del 2023. Nel monitoraggio sui flussi di pensionamento si segnalano nel complesso nel periodo 376.919 nuove pensioni (tra vecchiaia, anticipate, invalidità e superstiti) per un importo medio di 1.197 euro. Proprio questa mattina Marco Rogari ha delineato i contorni del fenomeno delle pensioni anticipate. La soglia media di accesso al pensionamento anticipato scende nel 2023 a 61,6 anni, dai 61,7 anni del 2022, e risulta inferiore di ben 5,6 anni di quella effettiva di vecchiaia. Una soglia che resta troppo bassa e che, insieme alla «ricostituzione di flussi di pensionamento di ingente dimensione» e «al mantenimento di livelli elevati» di uscita attraverso i numerosi varchi aperti dalle deroghe alla legge Fornero (a cominciare dalla Quota 100 introdotta nel 2019), continua a rappresentare una spinta nel fianco del sistema previdenziale. A lasciarlo chiaramente intendere è la Ragioneria generale dello Stato, che, nelle analisi degli andamenti degli ultimi 20 anni e tra le pieghe dell ultimo dossier sulle tendenze di medio-lungo periodo della previdenza, sottolinea che «tali aspetti, nella transizione demografica in corso e che si acuirà negativamente nei prossimi anni, rappresentano elementi di evidente criticità per la sostenibilità del sistema pensionistico, della finanza pubblica e del debito pubblico». Assomiglia a una sentenza, quella dei tecnici del Mef, che sembra quasi fare eco alle parole pronunciate la scorsa settimana in Parlamento dal ministro dell Economia, Giancarlo Giorgetti, per ribadire che le scelte che il governo sarà chiamato a fare a settembre in vista della manovra, e nei prossimi anni, dovranno essere effettuate non discostandosi dall obiettivo della sostenibilità dell impalcatura previdenziale e che occorre necessariamente fare i conti con l attuale situazione demografica. Approfondiamo il tema con Marco Rogari, Il Sole 24 Ore.Confindustria a governo, payback dispositivi è disastro economicoDopo mesi di grande attesa dalla Consulta è arrivata ieri una inattesa mazzata per le imprese del settore biomedicale con due sentenze (la 139 e la 140) che di fatto confermano l obbligo per le aziende a pagare metà dello sforamento del tetto di spesa sugli acquisti di dispositivi medici almeno per il 2015 2018: si tratta di oltre un miliardo - dopo lo sconto deciso dal Governo l'anno scorso quando era scattato il meccanismo del payback - rimasto finora in sospeso anche per la pioggia di ricorsi al Tar arrivati poi sul tavolo dei giudici costituzionali. Uno tsunami per le imprese che ora guardano molto preoccupate al payback del triennio successivo 2019-2021 che potrebbe presentare un conto più salato tra 3 e 4 miliardi. "Porre in atto le indispensabili misure per contenere i disastrosi effetti economici, occupazionali e sociali conseguenti alla sentenza. La filiera industriale dei dispositivi medici è un asset strategico per lo sviluppo del Paese e misure di questo tipo avranno ripercussioni anche sulla funzionalità del Ssn". A chiederlo è Nicola Barni, Presidente di Confindustria dispositivi medici dopo la sentenza della Consulta. Rivolge un appello al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ai Ministri direttamente competenti Adolfo Urso, Orazio Schillaci e Marina Calderone, al Parlamento e alle Regioni. "Aspettavamo dalla Corte costituzionale una sentenza di merito, che non è arrivata e riteniamo che questo sia un fatto grave. Secondo la Corte, il payback sui dispositivi medici è un fondo sociale e costituisce un contributo di solidarietà; questa è un'interpretazione molto distorta - dice Barni all'ANSA - perché il payback avrà conseguenze devastanti sul sistema sanitario stesso che ha bisogno di questi prodotti e servizi per curare i cittadini". Ne parliamo con Nicola Barni, presidente Confindustria Dispositivi Medici.Pnrr, spesi solo 9,4 miliardi ma assegnato l'85% dei fondiIl Pnrr italiano viaggia con il freno a mano tirato, come temono in molti anche al ministero all'Economia guardando ai dati della spesa effettiva? Oppure corre ai ritmi da primato rivendicati a più riprese da Palazzo Chigi? I numeri contenuti nella nuova relazione semestrale sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza, presentati ieri dal ministro Raffaele Fitto in cabina di regia, presente la premier Giorgia Meloni, offrono gli strumenti per una lettura più articolata, che non cancella le preoccupazioni, ma indica qualche elemento incoraggiante in prospettiva. La spesa, in effetti, rimane bassa. Il conteggio aggiornato al 30 giugno la misura in 51,36 miliardi di euro, cioè solo 9,4 miliardi sopra i livelli di fine 2023 (42 miliardi); i 45,6 scritti nella precedente relazione comprendevano anche interventi poi usciti dal Pnrr con la rimodulazione approvata a dicembre. La geografia più complessiva delle risorse del Pnrr mostra però anche che 164,79 miliardi su 194,42 miliardi sono ormai assegnati ai soggetti attuatori dopo che i progetti da finanziare sono stati individuati con bandi, avvisi, circolari o altri provvedimenti. In pratica, insomma, l'85% dei fondi ha trovato la propria destinazione. Non solo. Delle misure che passano attraverso una gara, e che valgono in totale 132,77 miliardi, sono state attivate procedure per 122,04 miliardi (il 92%) e avviate gare per 111,62 miliardi (il 91% del totale attivato). Questo significa che la spesa va ancora a rilento, con meno di 10 miliardi pagati nella prima metà di un anno che secondo i calcoli Upb dovrebbe registrare uscite effettive per 40,27 miliardi per tenere il passo necessario ad arrivare al traguardo entro il 2026. Ma l'ampio ventaglio di assegnazioni e gare suggerisce che la curva della spesa reale è destinata a salire. Anche molto velocemente, secondo Fitto, che invita a guardare «il bicchiere mezzo pieno», riassunto dalla fotografia sintetica scattata nella relazione: ottenuta la quinta rata da 11 miliardi e richiesta la sesta da 8,5, l'Italia ha ricevuto 102,5 miliardi, cioè il 53% della dotazione complessiva, e ha attestato il raggiungimento dei traguardi collegati al 63% dei fondi del Piano. Dati che per Fitto sono «un'importante iniezione di fiducia». Approfondiamo il tema con Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.

  • 04 luglio 2024
    Alla scoperta delle destinazioni top preferite dagli italiani

    Economia

    Alla scoperta delle destinazioni top preferite dagli italiani

    Estate 2024, quali sono le destinazioni top e quelle a misura di famiglia? I giovani, la tribù dei vacanzieri under 25 dove si ritroverà? Quali sono le località che salgono e scendono nelle preferenze dei vacanzieri? Ci sono delle new entry? L’Italia con poco più di 7.900 chilometri di coste offre

  • 29 maggio 2024
    Bandiere verdi 2024, ecco le 155 spiagge a misura di bambini (8 sono all’estero)

    Italia

    Bandiere verdi 2024, ecco le 155 spiagge a misura di bambini (8 sono all’estero)

    Una spiaggia con lo spazio necessario fra gli ombrelloni per consentire il gioco libero e indisturbato. Un mare pulito in cui l’acqua non diventi subito troppo alta per poter fare il bagno in sicurezza. Assistenti di spiaggia, attrezzature e servizi, strutture per la ristorazione. Sono i requisiti

  • 06 giugno 2023
    Bandiere verdi 2023, ecco le 154 spiagge a misura di bimbi

    Italia

    Bandiere verdi 2023, ecco le 154 spiagge a misura di bimbi

    Una singola new entry, rispetto alla rosa dell’edizione 2022 interamente confermata: è il comune di Montepaone (Catanzaro)

  • 20 febbraio 2023
    Positano, San Vito lo Capo e Portofino sono quelli più ricercati in Italia

    Viaggi

    Positano, San Vito lo Capo e Portofino sono quelli più ricercati in Italia

    Lo rivela un’analisi di Holidu, portale europeo di prenotazione di case vacanza, che ha stilato la classifica delle 30 località italiane con meno di 5000 abitanti più gettonate sul web

  • 08 agosto 2022
    Superenalotto, nessun «6». Il jackpot dei record sale ancora: in palio 252 milioni

    Italia

    Superenalotto, nessun «6». Il jackpot dei record sale ancora: in palio 252 milioni

    L’ultima sestina vincente risale al maggio 2021 quando il monte premi aveva raggiunto i 156 milioni

  • 05 luglio 2022
    A Sperlonga in Lazio per i bagni intellettuali osservati dagli uccelli

    Viaggi

    A Sperlonga in Lazio per i bagni intellettuali osservati dagli uccelli

    Sperlonga ha confermato la bandiera blu. Amata e frequentata da attori, scrittori, intellettuali, la spiaggia si trova incastonata nel nel Parco naturale dei Monti Aurunci, poco distante dalle aree protette del Monumento naturale Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento-Punta Cetarola. Le colline,

  • 12 agosto 2021
    Due femminicidi in 24 ore a due anni dal Codice Rosso

    CONTAINER

    Due femminicidi in 24 ore a due anni dal Codice Rosso

    Torniamo sulla situazione incendi in Calabria e Sicilia con Giuseppe Falcomatà, Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, l'avvocato Francesco Bevilacqua, e Cristian Tessaro, Presidente Avab Valdobbiadene, a capo di un gruppo di volontari arrivati in aiuto dal Veneto. Caldo record a Floridia (Siracusa), dove ieri si sono toccati 48°C, la temperatura più alta al mondo. Con noi il Sindaco Marco Carianni. Varallo Sesia: il Sindaco Eraldo Botta paga di tasca sua per far vaccinare i cittadini Eraldo Botta. Scongiurata la zona gialla da dopo Ferragosto in Sicilia e Sardegna? Con noi Giovanni Sebastiani, matematico del CNR. Controllo dei green pass da parte delle forze dell'ordine: il punto con Felice Romano, segretario generale Siulp (Sindacato italiano unitario dei lavoratori della Polizia). A Torino sciopero della mensa presso la Hanon System. Ci colleghiamo con Davide Provenzano, segretario generale Fim-Cisl Torino, e Massimiliano Fabbro, presidente ANIR - Associazione nazionale imprese della ristorazione. Due anni dall'introduzione dal Codice Rosso. Intanto, due i femminicidi nelle ultime 24 ore. Con noi Gian Ettore Gassani, Presidente dell'Associazione Avvocati Matrimonialisti italiani. Al Festival del Cinema di Locarno Alessandro Rak presenta il suo nuovo film "Yaya e Lennie - The walking liberty". Lo sentiamo insieme alla nostra Marta Cagnola. Si chiude il Portus Lunae Art Festival a Portovenere. Ci colleghiamo con Amanda Sandrelli. Trento: collaborazione Parco Brenta-Lav per formare i "bear ambassador". Ci spiega tutto Massimo Vitturi, responsabile Area Animali Selvatici del LAV (Lega Anti Vivisezione). Con noi anche Luigi Boitani, docente di zoologia alla Sapienza di Roma, con cui cogliamo l'occasione per celebrare la Giornata Mondiale dell'Elefante. Sperlonga: tre cani bagnini salvano 14 persone. Sentiamo Roberto Gasbarri, responsabile SICS (Scuola Italiana Cani Salvataggio).

  • 27 maggio 2021
    L’arte internazionale guida l’incanto italiano di Sotheby’s

    Arteconomy

    L’arte internazionale guida l’incanto italiano di Sotheby’s

    L’asta online dal 20 al 27 maggio ha superato la stima massima, realizzati oltre i 10 milioni di euro per 62 lotti offerti. Record mondiale per Roman Opalka. Bene Pascali e Schifano

  • 06 maggio 2021
    Spiagge, il calendario delle riaperture regione per regione

    Italia

    Spiagge, il calendario delle riaperture regione per regione

    In Campania, Lazio, Liguria e Toscana molti stabilimenti balneari hanno già riaperto. Sulla riviera romagnola è già attivo il 30-40% dei lidi. In Puglia e Sicilia stagione al via a metà maggio

  • 08 aprile 2021
    Vacanze al mare in Italia e pochi viaggi all’estero: ecco dove andremo quest’estate

    Italia

    Vacanze al mare in Italia e pochi viaggi all’estero: ecco dove andremo quest’estate

    Tra le mete più cercate su Booking.com spiccano per quest’estate località balneari come Amalfi, Positano, Procida, Ponza, Sperlonga, Gaeta, Forte dei Marmi, Ostuni, Orosei, Porto Cervo. Poche le località estere cliccate dagli italiani. Tra queste Dubai.

  • 12 novembre 2020
    «La comunicazione sta cambiando. Oggi è Netflix a ricordare Dumas»

    Commenti

    «La comunicazione sta cambiando. Oggi è Netflix a ricordare Dumas»

    Scrittrice, editor di narrativa, formazione matematica, da Scauri, è (dietro le quinte) tra le menti più influenti della sua generazione