Ultime notizie

Sorbona

Trust project

  • 10 marzo 2025

    Moda

    Il teatro dionisiaco di Valentino, i cinici standard di Balenciaga

    E se l’epoca dello storytelling fosse finita? A Parigi si narrano ancora storie sensazionali, almeno quanto ci si focalizza solo sulle cose, sui vestiti, al massimo espandendo la riflessione al rapporto tra abito e corpo. L’urgenza è il sentimento che Demna vuole evocare da Balenciaga: il desiderio

  • 07 marzo 2025

    CONTAINER

    Otto mistiche laiche

    Intervistiamo Lucetta Scaraffia sul suo ultimo saggio dedicato alla vita  di otto donne che hanno cercano il divino fuori dalla cornice strettamente religiosa.

  • 28 febbraio 2025
    Sibari sotterranea: la scoperta di una nuova collocazione della polis greca e gli investimenti che ne seguono

    Italia

    Sibari sotterranea: la scoperta di una nuova collocazione della polis greca e gli investimenti che ne seguono

    Immaginate una delle più importanti polis della Magna Grecia, se non la più importante per la sua posizione sullo Jonio, in Calabria, tra il fiume Crati e il Coscile. Città in fermento, con 300mila abitanti, potente, sfarzosa, superba, anche lussuriosa, come raccontano le fonti, ovvero Erodoto,

  • 26 febbraio 2025
    Quelli che "la Russia ha vinto"

    CONTAINER

    Quelli che "la Russia ha vinto"

    La guerra in Ucraina, con l'accelerata per un epilogo data dal presidente Trump, vede rinfocolare quella parte di opinione pubblica che ritiene che Putin abbia di fatto vinto e che, in sede di trattativa, farà prevalere le proprie condizioni. Ne parliamo in apertura di programma con Manlio Graziano, esperto di geopolitica alla Sorbona di Parigi ospite in studio. A seguire parliamo della pioggia di ricorsi contro gli autovelox che sta investendo l'amministrazione del capoluogo emiliano come già avviene in altre parti d'Italia. Molti automobilisti bolognesi si vedono annullare le multe dai giudici di pace. Nella seconda parte di programma torniamo sul caso dell'omicidio di Saman, la ragazza pakistana uccisa dai parenti perché contraria alle nozze combinate. È al via il processo di appello.  

  • 25 febbraio 2025
    Macron e Trump, un oceano di distanza

    CONTAINER

    Macron e Trump, un oceano di distanza

    L’incontro tra Donald Trump ed Emmanuel Macron segna un solco sempre più profondo tra l' Europa e gli Stati Uniti. Tra una stretta di mano e qualche frecciatina sugli aiuti "in soldi veri" che - precisa il presidente Macron - l'Europa ha fornito all'Ucraina, il presidente Trump trova anche l'occasione per elogiare Giorgia Meloni, "donna meravigliosa e leader di un Paese molto importante". Nel frattempo, l'Europa tenta di riorganizzarsi davanti al cambio di direzione degli Stati Uniti rispetto all'Ucraina e monta la discussione intorno all'utilizzo dei fondi russi congelati. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna, Paolo Palchetti, professore di Diritto internazionale alla Sorbonne di Parigi, e con Alessandro Marrone, responsabile del Programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI.

  • 06 febbraio 2025
    Via dall’Italia

    CONTAINER

    Via dall’Italia

    In tredici anni oltre mezzo milione di giovani hanno lasciato l’Italia per andare all’estero.È un fenomeno che non accenna a diminuire nonostante i generosi incentivi fiscali varati dai vari Governi negli ultimi vent’anni. Ne parliamo con Luca Paolazzi, direttore della Fondazione Nord-Est e Giulia Pastorella, deputata di Azione. 

  • 09 gennaio 2025
    Cecilia Sala libera

    CONTAINER

    Cecilia Sala libera

    La giornalista, arrestata il 19 dicembre scorso in Iran senza alcuna accusa formale e incarcerata nel penitenziario di massima sicurezza di Evin, è atterrata a Ciampino, accolta dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dal ministro degli Esteri Antonio Tajani e dai familiari. Commentiamo la notizia con Mario Calabresi, direttore di Chora Media.A seguire, andiamo negli Stati Uniti, dove il presidente eletto Donald Trump non ha escluso l’uso della forza militare per un’eventuale riconquista del canale di Panama e per l’annessione della Groenlandia. Ne parliamo con Manlio Graziano, esperto di geopolitica e professore presso Sciences Po e l'università Sorbona di Parigi.Infine, commentiamo il video che mostra l'inseguimento di Ramy Elgaml, il 19enne morto il 24 novembre scorso al quartiere Corvetto di Milano, durante un inseguimento dei Carabinieri, con Massimiliano Zetti, Segretario Generale Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri NSC.

  • 16 dicembre 2024
    «La mia marcia tra Oscar e Golden Globe sulle montagne trentine»

    Commenti

    «La mia marcia tra Oscar e Golden Globe sulle montagne trentine»

    Alla lunga marcia di Maura Delpero per conquistare Hollywood con il suo Vermiglio si aggiunge con grande soddisfazione un’ulteriore tappa. Lunedì scorso il suo film, che odora di neve e di freddo, di case lasciate alla guida di donne, bambini e anziani in un paesino di mille anime del Trentino, tra

  • 15 dicembre 2024
    Maura Delpero: «La mia marcia tra Oscar e Golden Globe sulle montagne trentine»

    24Plus

    24+ Maura Delpero: «La mia marcia tra Oscar e Golden Globe sulle montagne trentine»

    Vermiglio, film vincitore del Leone d’argento a Venezia, di Maura Delpero è entrato nella shortlist degli Oscar come miglior film straniero. Sono 15 i titoli per ora selezionati, mentre le cinquine verranno annunciate il prossimo 17 gennaio. Intanto alla lunga marcia di Maura Delpero per

  • 09 dicembre 2024
    Quel filo rosso che unisce Anna Cooper e Viola Klein

    Cultura

    Quel filo rosso che unisce Anna Cooper e Viola Klein

    Una donna nata nel 1858 che si laurea in Matematica, poi insegna, diventa preside e conquista un dottorato alla Sorbona suscita stupore e ammirazione. Ma se si tratta di una americana nera e nata schiava, lascia esterrefatti.

  • 21 novembre 2024
    Stati Uniti-Ucraina-Russia: il poker, i giocatori, le carte

    CONTAINER

    Stati Uniti-Ucraina-Russia: il poker, i giocatori, le carte

    Dopo l'insediamento di Donald Trump, come si giocherà la partita tra l'Ucraina e la Russia? Quali gli scenari all'orizzonte? Ne parliamo con Pietro Batacchi, direttore di Rivista italiana Difesa, Antonella Scott, giornalista de Il Sole 24Ore esperta di Russia, Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, e con Davide Maria De Luca, giornalista a Kiev.

  • 12 novembre 2024
    Satelliti: i pilastri della terra

    CONTAINER

    Satelliti: i pilastri della terra

    Perché i satelliti sono fondamentali anche per chi, nello spazio, potrebbe non andarci mai? Dall’osservazione della Terra alle telecomunicazioni, dalla finanza ai piani assicurativi fino allo spionaggio, in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” parliamo di curiosità e criticità di tecnologie che, oggi, costituiscono i pilastri della Terra. Perché osservare da lassù quello che accade quaggiù è sempre più importante.

  • 07 ottobre 2024
    Pietro Amendola direttore commerciale del Gruppo The Skill

    Professione e Mercato

    Pietro Amendola direttore commerciale del Gruppo The Skill

    Pietro Amendola è il nuovo direttore commerciale del Gruppo The Skill

    In Asia c'è il nostro futuro?

    CONTAINER

    In Asia c'è il nostro futuro?

    Un continente che vive di grandi mutazioni tecnologiche, sociali ed economiche e che per questi motivi rappresenta un formidabile laboratorio di sperimentazione e di novità a cui noi europei dovremmo guardare con molta attenzione, anche perché la contaminazione culturale con l'Asia è un dato di fatto. Interviene Simone Pieranni, autore di un saggio appena uscito e intitolato, "2100. Come sarà l'Asia, come saremo, noi".

  • 19 settembre 2024
    «L’Ue cambi rotta su Ai e dati». L’appello di aziende e ricerca

    Tecnologia

    «L’Ue cambi rotta su Ai e dati». L’appello di aziende e ricerca

    Meta, in una lettera aperta pubblicata sui principali quotidiani, riunisce alcune decine delle principali aziende europee per chiedere ai legislatori di promuovere nuove regole meno restrittive sull’intelligenza artificiale. «Un cambiamento di rotta - scrivono .- per non restare esclusa dai grandi

  • 24 agosto 2024
    La Storia nelle storie

    CONTAINER

    La Storia nelle storie

    La Storia, quella con la S maiuscola, che finisce nelle storie dei romanzi. La cronaca vera che si fa narrazione e si mescola alla fiction. Questa puntata speciale del cacciatore di libri Estate è dedicata ai libri che prendono spunti da fatti reali, di un passato remoto o più recente. Ascolteremo le interviste a Donatella Di Pietrantonio (L'età fragile - Einaudi), vincitrice del Premio Strega 2024, Sara Rattaro che ricostruisce la vita di Marie Curie (Io sono Marie Curie -Sperling&Kupfer), Carmen Pellegrino con un romanzo ispirato alla scomparsa dell'economista Federico Caffè (Dove la luce - La nave di Teseo) e Annie Cohen-Solal che ci racconta un Pablo Picasso inedito (Una vita da straniero - Marsilio).

  • 01 agosto 2024
    "Io sono Marie Curie" di Sara Rattaro

    CONTAINER

    "Io sono Marie Curie" di Sara Rattaro

    Maria Sklodowska è stata una delle poche persone al mondo ad aver ricevuto due premi Nobel, uno per la fisica l'altro per la chimica. Il suo nome forse dirà poco perché lei era soprattutto conosciuta con il nome da sposata e naturalizzata francese Marie Curie. La sua incredibile storia viene raccontata nel romanzo "Io sono Marie Curie" di Sara Rattaro (Sperling&Kupfer), una storia divisa fra successi professionali (le sue attività di ricerca, la scoperta del polonio e del radio, gli studi sulla radioattività) e vita privata ossia il rapporto intenso con il marito Pierre Curie, che era un rapporto sentimentale ma anche un connubio professionale. Tanti i successi di Marie Curie in una società, quella a cavallo fra Ottocento e Novecento, che non riconosceva un ruolo alle donne soprattutto nel campo della ricerca scientifica e che ha cercato sempre di osteggiarla.

  • 12 luglio 2024
    Nato, ecco perché la vera minaccia si trova dentro l’Alleanza

    24Plus

    24+ Nato, ecco perché la vera minaccia si trova dentro l’Alleanza

    Non è senza debolezze strutturali un’alleanza di 32 paesi sovrani di uno spazio geografico da Vancouver sul Pacifico a Tallinn sul Baltico, da Lampedusa ai confini con Siria, Iraq e Iran. Ma è proprio per la complessità di una comunità così vasta che il successo della Nato è fenomenale.

  • 28 giugno 2024
    Olimpiadi deluxe, come assistere ai Giochi in maniera esclusiva

    HTSI

    Olimpiadi deluxe, come assistere ai Giochi in maniera esclusiva

    Le Olimpiadi 2024 si propongono come un evento mediatico globale: un’esperienza capace di coinvolgere quattro miliardi di telespettatori e 13 milioni di persone che arriveranno a Parigi per vivere un’esperienza live, proprio dove la storia dei Giochi moderni è cominciata. Un giro d’affari con un