Siria
Trust project- 01 aprile 2025
In Siria un governo di transizione poco inclusivo
È difficile non sospettare l’interferenza di Recep Tayyip Erdogan. Perché la composizione del nuovo Governo siriano di transizione, annunciato ieri dopo quasi quattro mesi dal rovesciamento del regime alawita guidato da Bashar al Assad, riflette in parte l’avversione che il presidente turco nutre
Ankara vuole la Luna (ma anche l’Africa non scherza)
Le ambizioni spaziali della Turchia non sono più un segreto e rappresentano una strategia che punta a estendere il peso politico di Ankara. I piani di realizzazione di uno spazioporto in Somalia confermano come, dallo spazio, il governo di Recep Tayyip Erdoğan punti a consolidare la propria influenza sul continente africano. Che a sua volta non sta a guardare, ma è deciso a proiettarsi fra le stelle. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi provano a capire quanto e se i piani extraterrestri di Turchia e Africa siano velleitari o, al contrario, annuncino un attore globale via via più rilevante.
Boom di italiani all'estero
Prosegue senza sosta l'emigrazione, spesso qualificata, di giovani all'estero.Secondo i dati dell'Istat nel 2024 sono stati 156mila i cittadini italiani espatriati con un incremento rispetto all'anno prima del 36,5%.Ne parliamo con Maria Anghileri, presidente giovani Confindustria e vicepresidente di Confindustria e Sergio Nava che da anni prima in Giovani Talenti ed ora con Generazioni Mobili si occupa degli expat.
I volenterosi del riarmo e quelli che dicono no
Il riarmo europeo in chiave anti-Putin, e in sostituzione degli armamenti Usa, tra volenterosi e contrari. Ne parliamo con Andrew Spannaus in studio insieme a Giampaolo Di Paola, ammiraglio ed ex ministro della Difesa.Ostia, i roghi negli stabilimenti e la battaglia sulle concessioni demaniali. Cerchiamo di capirne le cause con Federica Angeli, cronista de La Repubblica.Sindaco vieta e multa il calcio in strada. Ospitiamo il diretto protagonista, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore (Vicenza).
- 27 marzo 2025
Alessandria, uno sguardo alternativo sul Mediterraneo
Sedie rosse e tavolini di plastica in equilibrio su enormi frangiflutti di cemento lambiti dalle onde. Un caffè mazboot (alla lettera: giusto, con mezzo cucchiaino di zucchero), un succo di mango e, per chi osa, anche un gelato: Azza, del resto, è una delle più famose insegne di gelaterie della
Restyling di “Strade sicure”: il capo di Stato maggiore della Difesa propone modifiche per migliorare l’efficacia dell’operazione
Militari in strada per tutelare la sicurezza dei cittadini e vigilare su obiettivi sensibili, in un contesto in cui sullo scacchiere internazionale proliferano le aree di crisi. La possibilità di fare ricorso alle Forze armate per far fronte a talune gravi emergenze di ordine pubblico sul
- 26 marzo 2025
La gioielleria italiana accoglie i profughi grazie ai corridoi lavorativi
Vengono dalla Siria, ma anche dall’Iraq e dalla Circassia. In Giordania condividono lo stesso status, quello di rifugiati, ma non gli stessi diritti. In uno dei Paesi più ospitali al mondo per le persone che scappano da guerre, persecuzioni, povertà e carestie, le regole di accoglienza, infatti,
Le forbici su Usaid
Le Ong che operano in Paesi in via di sviluppo denunciano: l’amministrazione Trump ha tagliato i fondi a Usaid (l’Agenzia governativa per lo sviluppo internazionale) mettendo così a rischio decine di programmi umanitari in varie parti del mondo. Ma Trump tiene duro, nonostante l’opposizione della Corte Suprema: per decenni secondo la Casa Bianca i programmi finanziati da Usaid hanno avuto un intento politico distorto e quindi vanno eliminati. Chi ha ragione? In questo episodio di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” raccontiamo la storia degli aiuti umanitari americani.
Gaza: il presidente israliano Herzog lancia allarme ostaggi. Liberato il regista palestinese
Israele studia un piano militare per riprendere il controllo e governare Gaza, dopo essersi ritirato dal territorio palestinese due decenni fa. Secondo il Financial Times, l’ipotesi di un’occupazione militare israeliana è ora presa in considerazione seriamente, dopo il ritorno di Trump. «La
Da Mosca a Musk (e senza astronauti bloccati in orbita). O: scenari
Nel pieno della trattativa di pace condotta dagli Stati Uniti fra Russia e Ucraina, Mosca recapita a Elon Musk la proposta di una missione congiunta verso Marte nel 2029. Nel mentre, la lunga permanenza sulla Iss degli astronauti Sunita Williams e Butch Wilmore si trasforma in un caso politico. E l’India progetta un potente ritorno sulla Luna. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi cercano in questo episodio de “La geopolitica dello spazio” l’orientamento in uno dei periodi in cui anche la relazione fra terra e cielo riflette un’effervescenza, e una frenesia, con pochi precedenti.
- 24 marzo 2025
Difesa si, ma come?
In apertura i commenti di Paolo Mieli ai fatti del giorno.In queste ultime settimane cui si dibatte della costruzione di un difesa comune europea e della necessità di sopperire ad un disimpegno americano nei confronti dell'Ucraina. L'intervista politica di oggi è al ministro della Difesa, Guido Crosetto.
- 22 marzo 2025
Raid israeliani su Libano e Siria. Parigi, Berlino e Londra: «Ritorno immediato» a tregua Gaza
L’amministrazione Trump ha deciso di negare l’accesso alle informazioni classificate all’ex vicepresidente Usa Kamala Harris, all’ex segretaria di stato Hillary Clinton, all’ex capo della diplomazia americana Antony Blinken e ai membri della famiglia dell’ex presidente Joe Biden. Lo ha riferito la Casa Bianca
- 21 marzo 2025
Sudan, l’esercito annuncia la riconquista del palazzo presidenziale di Khartoum
Le Sudanese Armed Forces (Saf), le forze regolari del Sudan, hanno annunciato la riconquista del palazzo presidenziale di Khartoum dopo quasi due anni di conflitto con i paramilitari delle Rapid Support Forces (Rsf). L’avanzamento, comunicato in una nota, scandisce uno spartiacque nella guerra
Puoi accedere anche con