Simone Lonati è avvocato cassazionista del foro di Milano e docente di Diritto processuale penale e di Procedura penale europea presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Nato nel 1973, si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Procedura penale presso l’Università degli Studi di Ferrara. Dopo una decennale esperienza come socio senior in un primario studio italiano, nel 2018 decide di fondare il proprio studio. Vanta una solida esperienza nel campo del diritto penale dell’impresa con specifico riferimento ai reati societari, fallimentari e contro il patrimonio, nonché in materia di diritto penale della pubblica amministrazione e ambientale. Nel corso degli anni, si è spesso occupato anche di responsabilità amministrativa da reato delle società ed è attualmente componente di diversi Organismi di vigilanza. Ha prestato anche attività di consulenza per la redazione e la revisione dei modelli organizzativi delle società ai sensi del Dlgs 231 del 2001. Accanto alla professione forense svolge attività di insegnamento e di ricerca. Dal 2010 è Assistant Professor di Procedura penale e di Procedura penale europea presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Inoltre, è docente presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università Luigi Bocconi di Milano e dell’Università degli Studi di Pavia. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni e corsi di aggiornamento per la disciplina penalistica. È altresì membro del gruppo di esperti valutatori per l’area delle scienze giuridiche in vista della valutazione della Qualità della ricerca 2011-2014. Autore di diverse monografie e di numerose pubblicazioni su riviste di settore, nazionali e internazionali, nel 2013 ha conseguito il premio di eccellenza nella ricerca (Excellence in Research Awards 2013) conferito dall’Università Luigi Bocconi. È membro del comitato di redazione della rivista “Archivio della nuova procedura penale” e della rivista “Diritto Penale Contemporaneo”, nonché membro del comitato di esperti della rivista “MediaLaws – Rivista di diritto dei media”. Nel 2019 è entrato a far parte di due prestigiosi organismi scientifici internazionali, l’European Law Institute (ELI) e l’European Criminal Law Academic Network (ECLAN). Collabora con “Il Sole 24 Ore” dal 2015.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Diritto e procedura penale, diritto e procedura penale europea
- 18 giugno 2022
Sovraffollamento in carcere: un libro spiega che qualche soluzione c’è
Un problema considerato irrisolvibile, una volta studiato e capito, mostra di non esserlo
- 18 maggio 2022
Il rapporto Moneyval e le nuove iniziative europee in materia di antiriciclaggio
Il report 2021 si concentra soprattutto sugli ostacoli e le problematiche create dall’emergente settore degli asset virtuali e il crescente utilizzo di cripto-valute per il contrasto a riciclaggio e finanziamento del terrorismo
- 25 novembre 2021
Dagli uffici giudiziari devono venire parole meditate, non silenzi
La direttiva 2016/343/Ue vieta di presentare in pubblico l’imputato come colpevole ed esiste un ormai risalente indirizzo della Corte europea che impone alle autorità pubbliche, nell’informare, di non lasciar trasparire un giudizio di colpevolezza prima dell’accertamento definitivo. In questo
- 22 novembre 2021
Dagli uffici giudiziari devono venire parole meditate, non silenzi
Il decreto persegue due direttrici principali: da un lato i rapporti tra Procure e stampa; dall’altro la redazione degli atti processuali
- 27 marzo 2021
Le molte ragioni del perché dichiarare il falso nelle autocertificazioni non è reato
Per la terza volta è caduta l’imputazione per falsità ideologica del privato in atto pubblico (art. 483 c.p.) nei confronti di chi consegna autodichiarazioni
- 05 marzo 2021
Nuovi obblighi in materia di diritti umani nell’attività d’impresa e sostenibilità ambientale
Un Regolamento e una direttiva europea dettano le nuove norme unitarie che semplificheranno l’adempimento degli obblighi da parte delle imprese che operano in più Paesi dell’Ue
- 04 aprile 2020
Nuove carceri non risolvono il problema del sovraffollamento
Il coronavirus ha riportato attenzione sui numeri dei detenuti e sulle condizioni igieniche negli istituti penitenziari. C’è chi propone di costruire nuove strutture, ma i dati dimostrano che sarebbe controproducente
- 21 marzo 2020
Coronavirus, chi rispetterà regole irrazionali?
Vacanze equiparabili a necessità, divieti di spostamento limitati ad alcuni giorni della settimana, indicazioni vaghe sulle distanze in cui è permessa l’attività motoria: i dubbi sull’ordinanza del ministero della Salute
- 15 marzo 2020
Coronavirus, gli obblighi e i reati: le sanzioni solo dopo un processo
Le sanzioni non sono decise dalle forze dell’ordine che controllano le strade in questi giorni: i verbali di accertamento non contengono bollettini da pagare
- 09 marzo 2020
Coronavirus, due finestre temporali «dividono» la gestione della giustizia
Il decreto rimodula i tempi della giustizia individuando due finestre temporali: uno compreso tra il 9 e il 22 marzo e l’altro dal 23 marzo al 31 maggio 2020
- 06 febbraio 2020
Prescrizione: che cos’è e quali sono gli interessi in conflitto
La legge entrata in vigore il 1° gennaio 2020 introduce il blocco della prescrizione dopo la sentenza di primo grado. Perché è una scelta troppo radicale
- 25 gennaio 2020
La lezione di Glauco Giostra
Il processo penale permette di passare dalla «res iudicanda» alla «res iudicata» in un bilanciamento di interessi governato da mani sapienti e razionali
- 10 dicembre 2019
Il Codice di procedura penale compie 30 anni: lo festeggia un nuovo manuale
Sei docenti di procedura penale spiegano agli studenti di oggi e di domani pregi e difetti del nostro ordinamento processual-penalistico
- 19 ottobre 2019
Il carcere a vita riemerge nella sua variante più crudele: l’ergastolo ostativo
L’auspicio è che la Corte costituzionale torni ad affermare l’unico criterio costituzionalmente vincolante soprattutto in materia penitenziaria: l’esclusione di rigidi automatismi normativi
- 29 luglio 2019
Carabiniere ucciso, nella foto del ragazzo bendato la violazione di Costituzione e diritti dell’uomo
Il trattamento riservato all’americano Gabriel Christian Natale-Hjorth è contrario a quanto stabilito dagli articoli 13 e 27 e dall’articolo 3 della Convenzione Europea di Diritti dell’Uomo
- 24 maggio 2019
Urne aperte, porti chiusi: così la ricerca del consenso incide sul decreto sicurezza
Ieri c’erano la legge del mare e le convenzioni internazionali sui rifugiati. Oggi servono un magistrato, un sequestro, ripetuti e inascoltati appelli per dare un porto sicuro a chi è in fuga da scenari, come la Libia, sempre più allarmanti. Questa è la triste conseguenza dei recenti tentativi del
- 14 giugno 2015
Rimane forte il rischio di incertezza
Nel clima di generale letizia che contraddistingue i parti desiderati, entra oggi in vigore la legge n. 69 del 2015 che si propone di rendere più efficace il contrasto al delitto di falso in bilancio ma che in realtà lascia campo aperto a troppe ambiguità. E noi, meno entusiasti, continuiamo a