Simla
Trust project- 26 novembre 2024
Trasparenza e reali costi della responsabilità sanitaria: verso una riduzione della conflittualità nel Ssn
La recente ricerca condotta dalla Fondazione Sanità Responsabile Sanire, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, ha cercato di valutare il rispetto degli obblighi normativi di trasparenza introdotti dalla Legge Gelli-Bianco (L. 24/2017) e di analizzare l’impatto economico dei
- 13 novembre 2023
Liquidazione del danno biologico, il tribunale di Roma aggiorna le tabelle
Sostituiscono le precedenti e tengono conto del tasso di inflazione tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2022 pari al 15,8%
- 15 febbraio 2023
Pronto soccorso contro la riforma Cartabia: regole inapplicabili
Focus sulle valutazioni medico legali collegate alla procedibilità d’ufficio (o meno) dei reati contro la persona, regole modificate in profondità dalla riforma del governo Draghi
- 29 giugno 2021
Infortunio da Sars Covid risarcibile nelle polizze senza esclusioni a priori
Il rigetto unilaterale e senza motivazione delle denunce fa scattare l’arbitrato
- 18 giugno 2021
V CONGRESSO NAZIONALE INTERDISCIPLINARE – Pandemia sars-cov-2 prevenzione – evoluzione – postumi
VIDEOCONFERENZA25 GIUGNO 2021 ORE 9:00
- 01 febbraio 2021
Revisione Tabelle danno biologico: "Opacità intollerabile per un comparto da 4,6 mld"
La denuncia dei medici legali (Simla) sulle modalità con cui si è giunti alla revisionate dopo 17 anni: il metodo ne compromette il valore scientifico
- 25 novembre 2020
Triage, gli strumenti per migliorarlo
La ricerca sta andando avanti per mettere a disposizione nuovi strumenti in grado di favorire una più rapida identificazione di chi potrebbe avere una prognosi peggiore dopo l’infezione e per facilitare la corretta gestione, con l'ottimale qualità delle cure, grazie a test il più possibile specifici
- 06 febbraio 2019
I medici contestano le compagnie sulle convocazioni
L’Ordine del medici contro la prassi di far convocare chi subisce lesioni fisiche in incidenti direttamente dai sanitari che lavorano per le compagnie assicurative. Il presidente provinciale di Milano ha scritto all’associazione delle compagnie (Ania) e all’autorità di vigilanza (Ivass) per
- 09 aprile 2018
Lesioni stradali punibili d’ufficio
Nessun passo indietro sulla procedibilità di ufficio delle lesioni personali stradali gravi e gravissime. Anche se la violazione del Codice della strada che ha causato l’incidente è banale o se la gravità della lesione consegue unicamente ai giorni di prognosi stabiliti dal medico curante. La legge
- 06 marzo 2018
Colpo di frusta senza radiografia
Niente obbligo generalizzato di accertamenti strumentali per ottenere risarcimenti dopo aver riportato un colpo di frusta o comunque un’altra lesione micropermanente in un incidente stradale: basta che il danno alla persona sia riscontrato anche con una “semplice” visita medica. La Terza sezione
Puoi accedere anche con