Ultime notizie

Silvana Editoriale

Trust project

  • 01 marzo 2025

    Arteconomy

    Confluenze tra Pascali e Scialoja

    Del sodalizio umano e artistico che per alcuni anni legò Pino Pascali (Bari 1935- Roma 1968) e Toti Scialoja (Roma 1914-1998), dà conto in maniera dettagliata “Confluenze”, la mostra promossa dalla Fondazione dedicata all’artista pugliese e dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e

  • 09 dicembre 2024

    Cultura

    Quel Cinquecento elegante ed esoterico

    Tra le scuole pittoriche ancora sottostimate, sulle quali si stanno accendendo i riflettori della critica, c’è senz’altro quella fiorita a Ferrara nel XVI secolo, capitanata da autori che sono al centro di una grande mostra allestita a Ferrara. L’esposizione racconta le vicende della pittura

  • 14 gennaio 2024
    Viaggio tra le meraviglie dell’Italia medievale

    CONTAINER

    Viaggio tra le meraviglie dell’Italia medievale

    Tra il XII e il XIV secolo l’Italia centro-settentrionale, grazie alla nascita e allo sviluppo delle città comunali, diventa l’area più ricca di tutto l’Occidente. Un benessere che si estende a gran parte della popolazione e che favorisce il proliferare di attività economiche, artistiche e culturali. La capacità da parte di questi comuni di conservare una parte consistente del loro patrimonio offre ancora oggi al turista la possibilità di provare una sorta di  shock emozionale di fronte alle bellezze italiane - commenta Jean-Claude Maire Vigueur, autore del libro “Così belle, così vicine: viaggio insolito nelle città dell’Italia medievale” (Il Mulino, 448 p., € 38,00)RECENSIONI“Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori” catalogo della mostra a cura di Rita Balleri, Federica Manoli, Oliva Rucellai(Skirà, 184 p., € 30,00)“Officina Giò Ponti. Scrittura, grafica, architettura, design” a cura di Manfredo di Robilant e Manuel Orazi(Quodlibet, 280 p., € 32,00)“Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito” catalogo della mostra cura di Vittorio Sgarbi, Nicoletta Colombo, Serena Redaelli, Chiara Vorras(Silvana editoriale, 328 p., € 32,00“L’amante fedele” di Massimo Bontempelli(Utopia, 304 p., € 18,00)“Morandi 1890-1964” catalogo della mostra a cura di Maria Cristina Bandera(24 Ore Cultura, 288 p., € 34,00)“Giorgio Morandi. Una vita per l’arte” di Maria Cristina Bandera(24 Ore Cultura, 64 p., € 15,00)“Il Milione” di Marco Polo(Marsilio, 352 p., € 22,00)IL CONFETTINO”Le favole di Leonardo Da Vinci” di Renato Rizzello(Progedit, 92 p., € 15,00)

  • 14 novembre 2023
    Torino dionisiaca capitale del Liberty

    Cultura

    Torino dionisiaca capitale del Liberty

    A Palazzo Madama fino al 10 giugno 2024 una mostra approfondisce con garbata raffinatezza il fondamentale ruolo della città per l’affermarsi dello stile

  • 01 ottobre 2023
    La fotografia come lettura personale del mondo

    CONTAINER

    La fotografia come lettura personale del mondo

    Oggi ogni due minuti vengono scattate più immagini di quante ne abbia prodotte tutto il diciannovesimo secolo. Non si tratta però di documenti, dato che la fotografia non ha nulla a che vedere con la verità e ogni immagine è sempre un preciso punto di vista di chi l’ha scattata - commenta Denis Curti, curatore del libro "100 foto che sconvolsero il mondo" (24 ORE Cultura, 208 p., € 70,00). Un volume che raccoglie cento fotografie che vanno da ‘Veduta dalla finestra’ realizzata da Niépce nel 1826 alle immagini del Covid e della guerra in Ucraina.RECENSIONI“L’occhio del fotografo“ di John Szarkovski(5 Continents Editions, 156 p., € 25,00)“Robert Doisneau” - Catalogo della mostra a cura di Gabriel Bauret (Silvana editoriale, 176 p., € 28,00)“Le cinque vite di Lisetta Carmi” di Giovanna Calvenzi(Contrasto, 184 p., € 22,90)“Tiziano 1508. Agli esordi di una luminosa carriera” - Catalogo della mostra a cura di Roberta Battaglia, Sarah Ferrari e Antonio Mazzotta (Marsilio Arte)“Tiziano. Il canto del cigno“ di Philippe Beaussant(Cierre edizioni, 136 p., € 14,00)“Enigma Tiziano” di Chiara Montani(Garzanti, 372 p., € 17.90)“Lorenzo Lotto. Un genio in fuga” di Mario Dal Bello(Graphofeel, 160 p., € 16,00)IL CONFETTINO“Turchina” di Elena Triolo(Bao Publishing, 176 p., € 23.00)

  • 17 aprile 2023
    La scomparsa degli intellettuali dalla politica

    CONTAINER

    La scomparsa degli intellettuali dalla politica

    Per molti anni, durante la prima Repubblica, la sinistra ha adottato il modello gramsciano, secondo il quale per conquistare il potere politico è necessario esercitare un'egemonia culturale.A partire dagli anni Settanta però, la presenza sempre più massiccia di intellettuali nella politica va di pari passo con la sfiducia dell'opinione pubblica verso la politica stessa, con una sinistra che è ormai lontana dai bisogno autentici del popolo, vittima di un eccesso di elitarismo autoreferenziale - commenta Giorgio Caravale, autore del libro "Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent'anni" (Laterza, 176 p., € 18,00). RECENSIONI "Gli intellettuali e il caso Moro" di Giampiero Mughini (Pendragon, 88 p., € 13,00) "La bella confusione. L'anno di Fellini e Visconti" di Francesco Piccolo (Einaudi, 296 p., € 20,00) "Picasso. Una biografia" di Patrick O'Brian (Longanesi, 576 p., € 13,90) "Picasso. La mala arte" di Michela Tanfoglio (La Corte, 300 p., € 19,90) "Klimt e l'arte italiana" a cura di Beatrice Avanzi (Silvana editoriale, 368 p., € 39,00) IL CONFETTINO "Lezioni d'arte con Vasilij Kandinskij" di Katie Cotton (24 ORE Cultura, 32 p., € 14,90) "Lezioni d'arte con Gustav Klimt" di Katie Cotton (24 ORE Cultura, 32 p., € 14,90)

  • 19 marzo 2023
    Verso i cent'anni della radio in Italia

    CONTAINER

    Verso i cent'anni della radio in Italia

    Alle 21 del 6 ottobre 1924 Ines Viviani Donarelli annuncia l'inizio delle trasmissioni della radio pubblica italiana, la URI (poi EIAR e quindi RAI). Alla vigilia del primo centenario, Massimo Emanuelli, docente e speaker radiofonico ripercorre la storia dell'emittente nazionale nell'opera in due volumi "L'avventurosa storia della Radio pubblica italiana. Dall'Araldo Telefonico a RadioRai cent'anni di radio" (Gammarò, 1254 p., € 59,00). RECENSIONI "Lotto Romanino Moretto Ceruti - Maestri della pittura a Brescia e Bergamo" (Silvana Editoriale, 168 pp., € 30,00) "Senza posa - Lorenzo Lotto tra Venezia Bergamo e le Marche" di Stefano Zuffi (Enrico Damiani, 160 pp. ill., € 16,00) "Rivelazione di Lorenzo Lotto" di Anna Banti (Abscondita, 80 pp., € 23,00) "Zeffirelli, gli anni alla Scala" (Edizioni del Teatro Alla Scala, € 10,00) "Autobiografia" di Franco Zeffirelli (Bur, 428 pp. ill., € 16,00) "Umberto Boccioni - Vita di un sovversivo" di Rachele Ferrario (Mondadori, 410 pp. ill., € 24,00) IL CONFETTINO "Baci, abbracci e altri gesti nei quadri della Pinacoteca di Brera" di Marta Sironi, illustr. di Guido Scarabattolo (Topipittori, 32 pp. ill., € 14,00)

  • 02 gennaio 2023
    Michelangelo e Rubens

    CONTAINER

    Michelangelo e Rubens

    RECENSIONI "Le Pietà di Michelangelo - Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi" a cura di G. Mori, D. Piraina, C. Salsi (Silvana Editoriale, 136 p., € 25,00) "Dai Medici ai Rothschild - Mecenati, collezionisti, filantropi" a cura di F. Mazzocca e S. Schütze (Skira, 375 p., € 39,00) "Michelangelo" di George Simmel, a cura di Lucio Perucchi (Abscondita, 88 p., € 13,00) "L'ultimo Michelangelo - Dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina" di Antonio Forcellino (Laterza, 192 p., € 24,00) "Rubens a Genova" a cura di Nils Buettner e Anna Orlando (Electa, 416 p., € 52,00) "Palazzi di Genova" di Rubens, a cura di Anna Orlando (Abscondita, 116 p., € 14,00) "Racconti di pittura" a cura di Christian Delorenzo (Einaudi, 360 p., € 14,00) "Proust - I colori del tempo" di Eleonora Marangoni (Feltrinelli, 128 p., € 30,00) "Charles Peguy - Amico presente" di Giorgio Bruno (Ares, 256 p., € 16,00) "La crisi dell'insegnamento e il diritto all'istruzione" a cura di Vincenzo Pacillo (Mucchi, 126 p., € 15,00) "Il fazzoletto di Veronique - Antologia della prosa" a cura di Pigi Colognesi (Cantagalli, 586 p., € 30,00) IL CONFETTINO "La Bibbia in 365 racconti" di Mary Batchelor (Paoline, 424 p., € 32,00)

  • 10 ottobre 2022
    Antonio Canova, una vita per l'arte

    CONTAINER

    Antonio Canova, una vita per l'arte

    A quarant'anni Antonio Canova era già diventato uno dei personaggi più famosi del suo tempo, ma dopo la sua morte ci sono stati alti e bassi nella fortuna critica del genio che ha saputo rivoluzionare l'arte della scultura. Per apprezzarne pienamente l'opera, diventa quindi importante conoscere la sua vita privata, la sua totale dedizione all'arte che lo ha portato a rinunciare ad avere una famiglia - commenta Francesco Leone, autore del libro "Antonio Canova. La vita e l'opera" (Officina Libraria, 592 p., € 45,00). RECENSIONI "Io Canova, genio europeo" - catalogo della mostra (Silvana editoriale) "Canova e la bella amata" di Vittorio Sgarbi (La Nave di Teseo, 232 p., € 16,00) "Futurismo 1910-1915. La nascita dell'avanguardia" - catalogo della mostra a cura di Fabio Benzi, Fernando Mazzocca, Francesco Leone (Marsilio, 248 p., € 35,00) "New York 1962-1964" - catalogo della mostra a cura di Germano Celant (Skira, 344 p., € 60,00) "The Story of (my) Exhibitions" di Germano Celant (Silvana editoriale, 560 p., € 70,00) "Paesaggi celesti" di Anselm Kiefer (Il Saggiatore, 220 p., € 24,00) "Anselm Kiefer" - catalogo della mostra a cura di a cura di Sirén Janne e Gabriella Belli (Marsilio, 184 p., € 40,00) "Cucinare con Corto Maltese" di Hugo Pratt e Michel Pierre (Cong, 176 p., € 19,50) "Giorgia O'Keeffe. Amazzone dell'arte moderna" di Sara Colaone e Luca De Sanctis (Oblomov,192 p., € 23,00) "Confesso che ho mangiato" di Davide Paolini (Giunti, 272 p., € 20,00) IL CONFETTINO "Tutti a tavola!" di Monica Osberghaus e Anke Kuhl (Slow Food editore, 36 p., € 12,50)

  • 31 agosto 2021
    Edina Altara e Vittorio Accornero: sodalizio d’arte e mondanità

    Cultura

    Edina Altara e Vittorio Accornero: sodalizio d’arte e mondanità

    Nella accurata mostra al Man di Nuoro gli esiti di un connubio di successo fra l’artista sarda e l’illustratore piemontese

  • 24 maggio 2021
    Gli Identity men, difensori e costruttori della nostra identità culturale

    CONTAINER

    Gli Identity men, difensori e costruttori della nostra identità culturale

    Durante la Seconda guerra mondiale il nostro patrimonio artistico fu minacciato da distruzioni e da razzie, ma ci furono anche persone disposte a salvaguardare l'arte del nostro paese dai danni che le loro stesse truppe avrebbero potuto arrecare. I "Monuments men", come venivano chiamati i componenti britannici e americani della sottocommissione ‘Monuments, Fine Arts and Archives', collaborarono con i funzionari italiani per salvaguardare una civiltà - spiegano Alberto Meomartini e Andrea Villa nel loro libro "Identity men. Gli uomini e le donne che hanno difeso il patrimonio culturale italiano (1943-1951)" (Skira, 288 p., € 18,00). Sono stati i difensori e costruttori della nostra identità culturale: persone convinte, come il principe Myškin di Dostoevsky, che la bellezza avrebbe salvato il mondo - commentano gli autori. RECENSIONI "Storia della pittura d'Italia" di Arsenio Frugoni (Morcelliana, 636 p., € 48,00) "L'anno mancante. Arsenio Frugoni nel 1944-45" di Gianni Sofri (Il Mulino, 144 p., € 12,00) "Vittoria d'autore" di Marco Roncalli (Scholè, 256 p., € 20,00) "Cento anni di storia del Vittoriale degli italiani" di Valentina Raimondo (Silvana editoriale, 124 p., € 25,00) "Impressionisti. Alle origini della modernità" a cura di Emma Zanella (Nomos, 240 p., € 23,66) "Franco Battiato. Tutti i dischi e tutte le canzoni, dal 1965 al 2019" di Fabio Zuffanti (Arcana edizioni, 320 p., € 19,50) "Franco Battiato" di Aldo Nove (Sperling & Kupfer, 256 p., € 17,90) IL CONFETTINO "Due Renoir. Padre e figlio" di Elisabetta Lodoli (Edizioni Primavera, 80 p., € 16,00)

  • 26 aprile 2021
    La vita breve e l'eredità politica del Partito d'Azione

    CONTAINER

    La vita breve e l'eredità politica del Partito d'Azione

    Nonostante le ambizioni e le grandi risorse intellettuali sulle quali poteva contare, il Partito d'Azione ebbe vita breve, vittima forse di una certa ambiguità ideologica - spiega lo storico Giovanni De Luna parlando del suo libro "Il partito della resistenza. Storia del Partito d'Azione 1942 - 1947" (Utet, 512 p., € 20,00) pubblicato per la prima volta nel 1982 e ora riproposto in una versione riveduta e ampliata. Il Partito d'Azione fu la prima espressione di quell'ambizione riformista che troverà poi spazio nel liberal socialismo, e forse è proprio il fatto che non si sia mai compiutamente realizzato a renderlo ancora così attuale - conclude De Luna. RECENSIONI "Sturzo mi disse" di Gabriele De Rosa (Morcelliana, 272 p., € 23,00) "Processo a Don Chisciotte" di Gennaro Carillo, Franco Carinci, Antonio Salvati (Le Lucerne, 104 p., € 11,00) "Calderon de la Barca" di Fausta Antonucci (Salerno, 364 p., € 25,00) "Nel nome del figlio - Hamnet" di Maggie O' Farrell (Guanda 352 p., € 19,00) "Dante di Shakespeare. Amor ch'a nullo amato" di Monaldi e Sorti (Solferino, 433 p., € 20,00) "Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona" - catalogo della mostra (Silvana editoriale) IL CONFETTINO "Sogno di una notte di mezza estate" di William Shakespeare (Gallucci, 32 p., € 16,70)

  • 18 marzo 2021
    La casa nell’armadio: abitazioni trasportabili e “mini”

    Cultura

    La casa nell’armadio: abitazioni trasportabili e “mini”

    Abitazioni smontabili, trasportabili e riciclabili. Ma anche la rivoluzione del design domestico operata da Joe Colombo

  • 08 marzo 2021
    Il Novecento italiano in un Centro a Lecce

    Cultura

    Il Novecento italiano in un Centro a Lecce

    La Fondazione leccese apre al pubblico le sue raccolte

  • 01 gennaio 2021
    Profumi da leggere: un romanzo e un saggio storico legati da un delicato filo creativo

    HTSI

    Profumi da leggere: un romanzo e un saggio storico legati da un delicato filo creativo

    Un manuale appassionante come un'avventura e un'opera di fiction, documentata come un trattato, esplorano il potente potere narrativo delle essenze

  • 06 ottobre 2020
    Vie di «non-uscita»

    Cultura

    Vie di «non-uscita»

    Dopo il romanzo fantascientifico-cavalleresco, lo scrittore si cimenta in un giallo, dissezionandolo a colpi d'ironia e rendendolo poetica metafora di un'epoca complottista

  • 15 marzo 2020
    Magnani: la terza via della rivoluzione tecnologica passa dalla collaborazione intelligente tra uomo e macchine

    CONTAINER

    Magnani: la terza via della rivoluzione tecnologica passa dalla collaborazione intelligente tra uomo e macchine

    La costruzione di macchine che sostituiscono l'uomo, permettendo di aumentare la produttività e di conseguenza la ricchezza, è sempre stata accompagnata dal timore che tutto questo possa mettere a repentaglio l'essenza stessa del lavoro. Un timore che si è accresciuto negli ultimi anni, visti i rapidi progressi dell'intelligenza artificiale - commenta Marco Magnani, autore del libro "Fatti non foste a viver come robot. Crescita, lavoro, sostenibilità: sopravvivere alla rivoluzione tecnologica" (Utet, 272 p., € 15,00). C'è però una terza via, che è quella della collaborazioni intelligente tra uomo e macchine. È importante concentrarsi nella formazione del capitale umano - spiega Magnani - e utilizzare la tecnologia per migliorare la produttività del lavoro e la qualità della vita. RECENSIONI "Rivoluzione globotica. Globalizzazione, robotica e futuro del lavoro" di Richard Baldwin (Il Mulino, 320 p., € 22,00) "Ulisse. L'arte e il mito" - catalogo della mostra a cura di Gianfranco Brunelli, Francesco Leone, Fernando Mazzocca, Fabrizio Paolucci e Paola Refice (Silvana editoriale, 464 p., € 34,00) "Omero. Il racconto del mito" di Enzo Mandruzzato (Lindau, 288 p., € 19,50) "Orazio lirico" di Enzo Mandruzzato (Lindau, 400 p., € 29,00) "Nerone l'artista vietato" di Enzo Mandruzzato (Lindau, 80 p., € 9,50) "Germania" di Tacito (Quodlibet, 512 p., € 19,00) "Stoicismi. Esercizi spirituali per un anno" di Massimo Pigliucci e Gregory Lopez (Garzanti, 372 p., € 20,00) IL CONFETTINO "Ulisse e Polifemo" di Alessio Romano(Lisciani libri, 94 p., € 7,50) "Il dizionarietto dei miti greci e latini" di Paolo Cesaretti e Edi Minguzzi (Scholè, 272 p., € 18,00)

  • 14 ottobre 2019
    La poesia italiana dal modernismo al rap

    CONTAINER

    La poesia italiana dal modernismo al rap

    La poesia è qualcosa di cui abbiamo bisogno come dell'aria che respiriamo, ma oggi è non è facile accostarvisi, perché i libri in circolazione sono pochi e non sempre facili da reperire. Eppure il livello della poesia italiana oggi è molto elevato – spiega Alberto Bertoni nel suo libro "Poesia italiana dal Novecento ad oggi" (Marietti 1820, 232 p., € 20,00). Anche se l'oggetto libro non fa più parte della nostra esperienza contemporanea, la poesia non muore solo perché sono cambiati i mezzi di riproduzione del testo. Mentre all'inizio del secolo scorso la poesia rifletteva la crisi dell'uomo occidentale in un'epoca di conflitti e di mutazioni antropologiche, a partire dagli anni Settanta il testimone della poetica è passato prima ai cantautori, e poi al rap. Ma perché sia veramente poesia, bisogna rivalutare la scrittura contro l'oralità, il metro contro il rimo – conclude Bertoni. RECENSIONI "Lettere d'amore" di Guido Gozzano e Amanda Guglielminetti(Quodlibet, 240 p., € 15,00) "Carosello. Pubblicità e televisione 1957-1977" a cura di Dario Cimorelli e Stefano Roffi(Silvana editoriale, 450 p., € 28,00) "Carosello … e poi tutti a nanna. 1957-1977: i vent'anni che hanno cambiato l'Italia" di Vito Molinari(Gammarò, 380 p., € 21,00) "Il fotoromanzo. Metamorfosi delle storie lacrimevoli" di Silvana Turzio(Meltemi, 216 p., € 24,00) "Ginko: prima di Diabolik" di Angela e Luciana Giussani(Oscar Mondadori, 232 p., € 19,00) "Anni di piombo e di tritolo" di Gianni Oliva(Mondadori, 408 p., € 24,00) IL CONFETTINO "I sogni del Signor Rossi" di Bruno Bozzetto(Piemme, 112 p., € 16,00)