Scilla
Trust project- 15 febbraio 2025
Alzheimer: tra diagnosi convenzionale e intelligenza artificiale
Viviamo più a lungo, ma gli anni di vita che abbiamo guadagnato ci portano a fare i conti con l’aumento di malattie che hanno bisogno di tempo per svilupparsi, malattie che sono spesso croniche e ingravescenti come le malattie degenerative del sistema nervoso centrale di cui fa parte la malattia di Alzheimer, oggetto di studio da parte dei ricercatori impegnati da anni a trovare non solo terapie adeguate a contrastarne l’evoluzione, ma anche esami capaci di individuare le persone a rischio di sviluppare una demenza. Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con il prof. Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele e la prof.ssa Federica Agosta, Associata di neurologia, all’Università Vita Salute San Raffaele di Milano.
- 28 dicembre 2024
Trame pop
Occhio all'uncinetto, uno strumento che negli anni si è sorprendentemente legato al mondo del rock e che ha assunto nel tempo anche forti connotazioni artistiche e politiche.
- 17 dicembre 2024
Qualità della vita: perché amare e odiare Reggio Calabria
Questo è un articolo di parte. Meglio dirlo subito. L’autore è nato a Reggio Calabria e in provincia, a Rizziconi, nella Piana di Gioia Tauro, ha vissuto fino a 22 anni. Abita a Milano dal 1992, ma lì, in quei luoghi, torna tre-quattro volte l’anno. Lì ha gli amici e gli affetti.
- 15 dicembre 2024
Un alfabeto nuovo per la crisi climatica
I cambiamenti climatici sono refrattari a ogni narrazione ma fare il punto su ciò che sta accadendo è quanto mai necessario. Milioni di vite sono in pericolo e più di un milione di specie. Ci sono decisioni da prendere, anche se non è chiaro chi le prenderà». A dirlo è Elizabeth Kolbert, Premio
- 21 settembre 2024
Claude Lelouch: "Finalement, per uscire dalla galera della modernità". Interviste ad Asgari, Delpero, Fiore
Claude Lelouch: "Finalement, per uscire dalla galera della modernità". Interviste ad Asgari, Delpero, Fiore.È una valanga di nuovi titoli quella che dilaga nelle sale e molte proposte provengono dall’ultima edizione della mostra del cinema di Venezia. Tra queste abbiamo selezionato “La bambina segreta”, con Sadaf Asgari e Ghazal Shojaei, di cui parliamo con il regista Ali Asgari, e il Leone d’argento "Vermiglio" con Tommaso Ragno e Giuseppe De Domenico che ci racconta la regista Maura Del Pero. Si è appena concluso anche il Festival Visioni dal mondo, dove abbiamo avuto il piacere di incontrare e di intervistare Mauro Fiore, premio Oscar per la fotografia di Avatar. Assieme a lui abbiamo parlato anche di un altro premio Oscar italiano Tony Gaudio.Presentato all'ultima edizione della Mostra di Venezia, "Finalement" è il film che segna il ritorno di un maestro del cinema come Claude Lelouch, con Kad Merad e Sandrine Bonnaire. Abbiamo incontrato e intervistato il grande cineasta francese.Partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta "La misura del dubbio", film francese presentato alla scorsa edizione del Festival di Cannes, diretto, interpretato e co-sceneggiato da Daniel Auteuil, con Daniel Auteuil e Sidse Babett Knudsen.
- 19 settembre 2024
“Innocente” inaugura il Festival del podcasting: una maratona fra le serie più appassionanti, dal crime alla sostenibilità
Via a Roma, nella Casa delle tecnologie emergenti della Stazione Tiburtina, alla IX edizione del Festival del Podcasting, un evento dedicato a chi lavora nel mondo dei podcast e del digital audio entertainment. Si svolge in collaborazione con Rome Future Week, su media e informazione, scienza e
- 14 settembre 2024
Leoni e dintorni: cosa rimane di Venezia. Lino Musella: “Io e Buccirosso, infermieri terribili”
Sono molte le proposte che dalla Mostra del cinema di Venezia approdano nelle sale. Iniziamo con un bilancio di questa 81ma edizione, dei premi assegnati e delle proposte più interessanti tra quelle presentate con Giorgio Viaro, critico cinematografico e direttore di Best Movie.Da Venezia alla sala, l'attore Lino Musella presenta "La scommessa - Una notte in corsia” commedia nera presentata nelle Giornate degli autori, con la regia di Giovanni Dota e del quale è interprete assieme a Carlo Buccirosso. Con Daniele Gaglianone parliamo invece di "Everywhere Anytime", film presentato nella Settimana della critica, per la regia di Milad Tangshir, con Ibrahima Sambou e Moussa Dicko Diango, del quale Gaglianone è lo sceneggiatore.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Love Lies Bleeding" diretto da Rose Glass, con Kristen Stewart e Jena Malone e di "Speak no evil" diretto da James Watkins, con James McAvoy e Mackenzie Davis."Madame Cliquot" è un film diretto da Thomas Napper, con Haley Bennett e Tom Sturridge. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.
- 15 aprile 2024
Dal quiet quitting al “silenzio organizzativo”: istruzioni per il lavoro che cambia
La pandemia ha cambiato il rapporto delle persone con il lavoro, ha introdotto fenomeni fino a prima sconosciuti o quasi (a cominciare dal quiet quitting) e innescato una transizione che ancora non è completata, e forse mai lo sarà. Il post Covid, insomma, ha portato in dote modelli e consuetudini
- 01 aprile 2024
Maltempo: Livigno isolata per bufera di neve, esondazioni in Val Camonica
Maltempo protagonista a Pasquetta, con svariate situazioni di emergenza. L’Italia è stata tagliata in due, con piogge, vento e neve che hanno colpito il centro-Nord Italia, mentre al Sud le temperature hanno raggiunto picchi fino a 29 gradi. L’autostrada A23 è rimasta chiusa per ore in Friuli a
- 30 marzo 2024
Ponte sullo Stretto, il fronte contro gli espropri affila le armi
Da Cannitello (Villa San Giovanni) a Torre Faro (Messina) i comitati si preparano a dare battaglia. E cresce il fronte degli scettici: «Non lo faranno»
- 24 marzo 2024
Ponte sullo Stretto, verso l’iter per gli espropri: ecco come funzionano gli indennizzi
Da una parte i piani finanziari, i rendering, gli espropri, il cronoprogramma, il progetto definitivo (ma non ancora esecutivo) e il tentativo, quello della Stretto di Messina Spa, di un approccio dialogante con il territorio. Dall’altra una comunità, anzi due, quella di Villa San Giovanni e di
- 28 febbraio 2024
Viaggio coast to coast nei luoghi del Ponte sullo Stretto
“Miraggio” ha raccolto la voce di territori e comunità su cui impatterà l’opera, le ragioni del no, del sì e quelle del nì. Da oggi il podcast è disponibile sulle principali piattaforme
- 14 febbraio 2024
Gaza: voci ebraiche contro la guerra, anche in Italia
Un appello contro la guerra si è levato da un gruppo componenti della comunità ebraica italiana. Ecco il testo completo con i primi firmatari
- 22 dicembre 2023
Dal porto di Venezia a quello di Taranto la mappa delle opere negli scali italiani
Bilancio della Commissione Via Vas sulle autorizzazioni ambientali delle opere marittime: in totale 50 pratiche nel 2023 per lavori da oltre 3 miliardi di euro
- 31 ottobre 2023
Masciandaro: «Educazione finanziaria, serve un bollino per certificare la qualità»
Il direttore del Comitato nazionale per l’educazione finanziaria: «Chi offre educazione finanziaria non deve vendere i prodotti»
- 23 settembre 2023
Alla Marina Grande di Scilla bagni, granite e gamberoni
Nessuna paura di un mostro che affiori dall'acqua. Anzi, Scilla è bellissima in questo periodo dell'anno, pare proprio un'isola come la descrisse Strabone. La sua scoperta comincia da Chianalea, il borgo dei pescatori che nei secoli passati a bordo di feluche solcavano lo Stretto di Sicilia per
- 09 settembre 2023
Novella Calligaris a 68 anni attraversa a nuoto lo Stretto di Messina
Nonostante le correnti la campionessa olimpica ha compiuto una traversata. E ha lanciato un concorso fotografico
Puoi accedere anche con