Gabriele Cuonzo
Trust project- 28 marzo 2025
AI Generativa per il Diritto della Proprietà Intellettuale: Lexroom.ai e Trevisan & Cuonzo siglano una partnership strategica
Un nuovo modulo di AI generativa per supportare gli esperti di diritto della proprietà intellettuale, ottimizzando ricerca e drafting legale.
- 29 ottobre 2024
ArbLit e Trevisan & Cuonzo: Arbitrati in aumento nel settore della Proprietà Intellettuale
Se in passato la proprietà intellettuale era vista esclusivamente come uno strumento per garantire un monopolio economico al titolare, in molti ambiti oggi le aziende adottano una visione più collaborativa al fine di poter sviluppare prodotti sempre più complessi e in sinergia.
- 16 luglio 2024
Tribunale Unificato dei Brevetti: Italia al centro del contenzioso brevettuale europeo
Capobianco: “Per le Pmi italiane si apre un mercato tutelato di oltre 300 milioni di persone” Gabriele Cuonzo: “Opportunitࠤa 12000 miliardi di Pil, ma dobbiamo impegnarci per farlo conoscere alle imprese”
Tribunale brevetti, piace alle Pmi. Ma l’80% non sa che c’è una sede a Milano
Più preparate a rispondere in materia di brevetto unitario, divenuto “pratica corrente”. Ma meno informate sul nuovo tribunale per il brevetto unitario che proprio sui contenziosi brevettuali ha inziato a dirimere le liti in ambito europeo. È uno spaccato di conoscenza tra luci e ombre quello che
- 12 marzo 2024
Trevisan & Cuonzo rafforza la squadra con Gordon Harris nuovo of Counsel
A partire dal 1° aprile 2024, Gordon Harris inizierà a collaborare con lo studio Trevisan & Cuonzo in qualità di “of Counsel”
- 11 gennaio 2024
Trevisan & Cuonzo ottiene la certificazione ISO 27001
Concluso con successo il percorso di certificazione ISO 27001:2022, lo standard internazionale per una corretta gestione della sicurezza delle informazioni
- 16 ottobre 2023
Oltre il parassitismo editoriale, con trasparenza e Fair play
Secondo alcune fonti il New York Times (NYT) avrebbe discusso per settimane con Open AI un accordo di licenza per l’utilizzo dei materiali del NYT nel repertorio dell’Intelligenza Artificiale (AI) ChatGPT. Le trattative non sarebbero andate a buon fine. Il NYT starebbe, quindi, valutando di
- 15 ottobre 2023
Il parassitismo editoriale di ChatGPT si può superare con fairplay
Secondo alcune fonti (in primis il sito NPR.org), il New York Times (NYT) avrebbe discusso per settimane con Open AI (che controlla ChatGPT) un accordo di licenza per l’utilizzo dei materiali del NYT nel repertorio dell’Intelligenza Artificiale (AI) ChatGPT. Le trattative non sarebbero andate a
- 21 aprile 2023
Brevetti, Corte Ue a Milano: le deleghe dividono gli avvocati
Dal 1°giugno prenderanno vita la nuova certificazione comune a tutta l’Europa e il relativo Tribunale ma la frammentazione delle competenze con Parigi e Monaco non convince
- 13 aprile 2023
Ricerca e Innovazione: Trevisan & Cuonzo approda al mind
MIND Milano Innovation District nasce dalla partnership pubblico privata tra Lendlease, gruppo internazionale di real estate e rigenerazione urbana e Arexpo la società partecipata dal MEF, Comune di Milano e Regione Lombardia per valorizzare il sito di Expo 2015
- 08 novembre 2022
Proprietà intellettuale: il ruolo dei consulenti IP nella corsa dell'innovazione delle imprese italiane
Il campione esaminato rappresenta in realtà la fascia altissima della nostra economia (meno del 5% del totale delle imprese) ancora caratterizzata dalla predominanza assoluta della microimpresa ( con meno di 10 dipendenti e sotto i due milioni di fatturato) che rappresenta il 95% delle imprese italiane
- 27 settembre 2022
Trevisan & Cuonzo: 7 nuovi Counsel per potenziare la crescita dello Studio
Nel 2021, Trevisan & Cuonzo aveva annunciato di essersi dotato di un nuovo statuto con l'obiettivo di rafforzare il processo di condivisione e partecipazione dei professionisti nella vita e nelle scelte fondamentali dello studio, oltre a nominare un nuovo socio tramite crescita interna.
- 05 agosto 2022
Nuovi scenari, le tre sfide davanti alle imprese italiane
Il trend favorevole ha tre componenti interconnesse e legate ai processi di innovazione delle imprese
- 30 giugno 2021
Trevisan & Cuonzo vince per Boehringer Ingelheim
Confermata dalla Corte di Appello di Milano la decisione del Tribunale che aveva accertato la contraffazione dei diritti esclusivi di Boehringer Ingelheim sul principio attivo tiotropio bromuro da parte di due società del gruppo Teva che avevano prodotto e offerto in vendita, anche a mezzo internet, il principio attivo tiotropio bromuro (utilizzato per il farmaco Spiriva di Boehringer) per poi fornirlo a vari clienti intra ed extraeuropei in pendenza dei diritti esclusivi di Boehringer.
Puoi accedere anche con