Ultime notizie

Rocco Scotellaro

Trust project

  • 06 gennaio 2025

    Cultura

    Carlo Levi, un museo di oggetti del cuore

    Di giorno danno un senso di rapimento e straniamento, di notte, immersi nel buio, assumono un aspetto inquietante e pieno di fascino. I calanchi, anima di Aliano, il borgo della Basilicata in cui Carlo Levi fu confinato dal regime fascista nel 1935 e dove riposano le sue spoglie, lasciano disarmati

  • 21 ottobre 2024

    Cultura

    Tra Carlo Levi e Guerricchio rimessi a nuovo

    Gli esterni e gli interni, i nuovi allestimenti e le esperienze multimediali, la didattica e il bookshop: Palazzo Lanfranchi (così è conosciuto da tutti, a Matera, il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata) riapre al pubblico dopo un lungo lavoro di restauro che lo ha

  • 17 aprile 2023
    Il meridione attivo di Rocco Scotellaro

    Commenti

    Il meridione attivo di Rocco Scotellaro

    Il 19 aprile 1923 nasceva il socialista e poeta lucano, simbolo del riscatto del Mezzogiorno: la sua azione, spezzata da una morte prematura, coniugava la concretezza della politica con l’idea dell’emancipazione culturale

  • 19 dicembre 2019
    La sfida di Matera oltre l’«annus mirabilis»

    Cultura

    La sfida di Matera oltre l’«annus mirabilis»

    La città dei Sassi passa il testimone alle prossime capitali europee della Cultura, forte di un successo che dovrà capitalizzare

  • 05 agosto 2019
    Da Roma a Gerusalemme: un viaggio attraverso i luoghi e le emozioni

    CONTAINER

    Da Roma a Gerusalemme: un viaggio attraverso i luoghi e le emozioni

    "L'uomo che arriva alla fine di un viaggio non è mai lo stesso ch'era partito" afferma Enrico Brizzi, autore del libro "Il diavolo in Terrasanta.Viaggio per terra e per mare da Roma a Gerusalemme" (Mondadori, 516 p., € 20,00). Il protagonista, insieme all'amico Cesare Maggi, sceglie di allontanarsi dal ritmo frenetico e routinario della città per percorrere iltragitto da Roma a Gerusalemme. Affrontando giorno per giorno la fatica fisica e vivendo ogni momento con curiosità verso tutto ciò che li circonda, i protagonisti arrivano a porsi domande vere e autentiche, smentendo ogni possibile pregiudizio. Cesare, non a caso, prima di partire dice all'amico "Si torna a vivere", riferendosi all'inizio di un percorso intenso, riflessivo e, soprattutto, interiore. RECENSIONI "Una notte sull'alpe della luna" di Enrico Brizzi (Aboca, 116 p, € 14,00) "Andare per Matera e la Basilicata" di Eliana Di Caro (Il Mulino, 161 p, € 10,20) "Tutte le opere" di Rocco Scotellaro (Mondadori, 816 p, € 28,00) "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee (Feltrinelli, 304 p, € 9,50) "Va', metti una sentinella" di Harper Lee (Feltrinelli, 272 p, € 18,00) "Walden" di Henry David Thoureau (Bompiani, 384 p, € 12,00) "Thoreau, una vita disubbidiente" di Maximilien Le Roy (Edizioni Lindau, 88 p, € 21,00) "La cattedrale del mare" di Ildefonso Falcones (Salani, 192 p, € 18,00) "Kokoro, il suono nascosto delle cose" di Igort (Oblomov Edizioni, 128 p, € 122,00) IL CONFETTINO "Mumin in riviera" di Tove Jansson (Iperborea, 96 p, €12,50) "Il grande viaggio di Naoki" di Mapi (Jaca Book, 98 p, € 15,00)

  • 28 giugno 2019
    Scotellaro, prosa e poesia della civiltà contadina

    Cultura

    Scotellaro, prosa e poesia della civiltà contadina

    I grandi volumi del Baobab, sorta di super-Oscar Mondadori, hanno il grande vantaggio di un prezzo accessibile e non sono affatto inferiori per la qualità delle scelte e la cura ai più noti Meridiani. Non sappiamo le ragioni che hanno portato a distinguere le due collane, anche perché i due autori

  • 19 gennaio 2019
    Matera 2019, da «vergogna nazionale» a simbolo di sviluppo. Ecco come nasce questo traguardo

    Cultura

    Matera 2019, da «vergogna nazionale» a simbolo di sviluppo. Ecco come nasce questo traguardo

    Le origini, i fatti, le tappe che hanno portato alla candidatura e alla vittoria. Il programma del 19 gennaio e le principali iniziative dell’anno

  • 04 dicembre 2018
    Le nozze d’argento di Matera con l’Unesco

    Cultura

    Le nozze d’argento di Matera con l’Unesco

    Ci sono dei momenti che cambiano il destino di persone, luoghi, famiglie, Paesi. Uno di questi, per Matera, forse quello decisivo perché ha aperto il cammino successivo trasformando la percezione della città, coincide con il 9 dicembre 1993: quando l’Unesco ne annuncia l’inserimento nel Patrimonio

  • 21 aprile 2018
    Quel voto decisivo senza «storytelling»

    Commenti e Idee

    Quel voto decisivo senza «storytelling»

    Rocco Scotellaro salutò le elezioni del 18 aprile 1948, settant’anni fa, con una poesia poco lusinghiera sui destini della Storia, amara e disincantata, triste come quel buio che a lui, poeta e sindaco socialista di una sperduta cittadina del materano, Tricarico, evocava quella debacle dalla

  • 10 aprile 2018
    Viaggio nel tempo a Matera, città resiliente e magica

    Viaggi

    Viaggio nel tempo a Matera, città resiliente e magica

    Se ancora non siete stati a Matera, è il momento di correre ai ripari. Una città̀ con oltre diecimila anni di storia che guarda al futuro e nel 2019 diventerà capitale europea della cultura.