Rocco Chinnici
Trust project- 19 gennaio 2025
- 17 gennaio 2025
Lo scudo penale per gli agenti
Mentre il governo è al lavoro sul cosiddetto scudo penale per la polizia per evitare l’indagine automatica nei confronti degli agenti il clima a seguito delle ultime manifestazioni finite in scontri è ancora molto caldo e il provvedimento sta alimentando un acceso dibattito politico. Ne parliamo in questa puntata. Ci occupiamo poi della lotta tra Usa e Cina per il possedimento delle terre rare che sta passando attraverso la Groenlandia. Infine a 100 anni dalla nascita di Rocco Chinnici raccontiamo il magistrato che ideò il pool antimafia.
- 15 aprile 2024
Nino Madonia resta al 41-bis, la famiglia ancora operativa sul territorio
Respinto il ricorso del boss di Resuttana contro la proroga del carcere duro. L’uomo di fiducia di Totò Riina sconta la condanna a sette ergastoli per stragi e omicidi di Stato
Nino Madonia resta al 41-bis, la famiglia ancora operativa sul territorio
Respinto il ricorso del boss di Resuttana contro la proroga del carcere duro. L’uomo di fiducia di Totò Riina, sconta la condanna a sette ergastoli per stragi e omicidi di Stato
- 23 marzo 2024
Europee, è corsa al candidato glamour: dal Capitano Ultimo ad Antoci
Con un astensionismo galoppante, l’appeal del singolo resta un fattore non da poco per attrarre la curiosità di un elettorato sempre più mutevole
L’omicidio Chinnici, Tajani: il 41 bis non si tocca
Mattarela alla cerimonia commemorativa. Con il giudice morirono il maresciallo Trapassi e l’appuntato Bartolotta e il portiere dello stabile Li Sacchi
Rocco Chinnici, le radici del pool antimafia e della caccia ai soldi sporchi
Il 29 luglio 1983 morì nell'esplosione di una Fiat 127 imbottita da 75 chili di tritolo, mentre si apprestava a salire sull'Alfetta blindata che lo aspettava davanti casa, con gli uomini della scorta e il portiere dello stabile.
- 02 maggio 2023
Trattativa Stato-Mafia. Assolti per non aver commesso il fatto
La Cassazione ha assolto per non aver commesso il fatto i tre ex investigatori del Ros Mori, Subranni e De Donno nonchè l'ex senatore di Forza Italia, Marcello Dell'Utri . Ne parliamo con Giovanni Chinnici, figlio di Rocco Chinnici , il giudice ucciso con la prima auto-bomba della mafia a Palermo, il 29 luglio 1983. Commentiamo poi la scelta dell'Esecutivo di convocare un Consiglio dei ministri il primo maggio e infine ospitiamo l'amministratore delegato di Mattel Italia Andrea Ziella sulla barbie con la sindrome di down appena lanciata nel mercato dei giocattoli.
- 25 ottobre 2022
Da Steve Jobs a Papa Francesco: tutte le citazioni nel discorso di Giorgia Meloni
Nell’ampio passaggio dedicato ai giovani, la neo-premier ha spaziato da Roger Scruton, teorico del conservatorismo europeo, al fondatore della Apple
- 21 agosto 2022
Candidature e questione morale, Pd siciliano alla resa dei conti
Si riunisce la direzione regionale: da sciogliere il nodo dei candidati su cui Caterina Chinnici, candidata alla presidenza della Regione, ha posto il veto
- 19 agosto 2022
"Solo è il coraggio" di Roberto Saviano e "Il cielo sbagliato" di Silvia Truzzi
"Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo" è l'ultimo libro di Roberto Saviano (Bompiani). Si racconta una parte della vita di Giovanni Falcone, soprattutto gli ultimi dieci anni, dal 1982 alla strage di Capaci del 23 maggio del 1992. A trent'anni dalla morte del magistrato per mano della mafia, Saviano decide di raccontare una storia che in parte è già nota, ma ha una serie di episodi che l'autore ricostruisce attraverso le carte e i diari di persone che avevano lavorato con Falcone. Ne emerge un ritratto di uomini e donne di legge (Falcone, la moglie Francesca Morvillo, Rocco Chinnici e altri) caratterizzati dall'aver scelto il coraggio. Coraggio che non impediva la paura. Nella seconda parte parliamo di "Il cielo sbagliato" di Silvia Truzzi (Longanesi), un romanzo ambientato a Mantova fra il 1918 e il '45, anni in cui le vicende dei personaggi di fantasia, che restano comunque in primo piano, si intrecciano con fatti e personaggi reali. Tutto inizia l'11 novembre 1918, giorno dell'armistizio e giorno in cui nascono due bambine dal destino molto diverso. Dora nasce in una famiglia poverissima, la madre muore di parto e lei resta insieme a una nonna crudele, ossessionata dalla fame e dalla miseria. Irene nasce in una famiglia nobile e ricca. Bambine molto diverse le cui vite si intrecceranno in modo inaspettato.
- 25 giugno 2022
"Solo è il coraggio" di Roberto Saviano e "Il ritorno di Sira" di Maria Duenas
"Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo" è l'ultimo libro di Roberto Saviano (Bompiani). Si racconta una parte della vita di Giovanni Falcone, soprattutto gli ultimi dieci anni, dal 1982 alla strage di Capaci del 23 maggio del 1992. A trent'anni dalla morte del magistrato per mano della mafia, Saviano decide di raccontare una storia che in parte è già nota, ma ha una serie di episodi che l'autore ricostruisce attraverso le carte e i diari di persone che avevano lavorato con Falcone. Ne emerge un ritratto di uomini e donne di legge (Falcone, la moglie Francesca Morvillo, Rocco Chinnici e altri) caratterizzati dall'aver scelto il coraggio. Coraggio che non impediva la paura. Dopo dodici anni la scrittrice spagnola Maria Duenas arriva in libreria con "Il ritorno di Sira" (Mondadori - traduz. Eleonora Mogavero e Giuliana Carraro), sequel di "La notte ha cambiato rumore" che aveva venduto in tutto il mondo oltre 5 milioni di copie e aveva ispirato la serie tv "Il tempo del coraggio e dell'amore". Torna, dunque, la protagonista Sira che da sarta a Madrid si era trasformata in spia dei Servizi segreti britannici. In questo secondo volume siamo nel 1945, Sira sposato il collega Marcus e si sposterà in quattro luoghi: Gerusalemme (durante il mandato britannico), Londra, Madrid e Tangeri. Ancora una volta collaborerà con i servizi segreti brittanici, lavorerà per la BBC e seguirà il viaggio di Eva Peron in Spagna.