Ragusa
Trust project- 31 marzo 2025
Fecondità, con 1,18 figli per donna minimo storico nel 2024: guarda la serie storica
Cala la fecondità e raggiunge un minimo storico, si restingono le famiglie ma cresce l’aspetttiova di vita. Sono le tendenze registrate nel 2024 che emergono dal rapporto dell’Istat sugli indicatori demografici.
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 28 marzo 2025
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 28 marzo 2025
Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano
Tra ieri e oggi il Sole 24 Ore ha fatto il punto sullo stato di salute del Fisco e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti. Il magazzino del Fisco italiano è pieno di crediti non più riscuotibili. Lo stock al 31 gennaio 2025 è pari a 1.273 miliardi di crediti non riscossi: di questi, quelli riscuotibili sono pari a 567,85 miliardi, il 45% del totale. Mentre quelli non più riscuotibili sono 537,75 miliardi. Quasi un credito su quattro è di importo inferiore a 100 euro. L Ufficio parlamentare di bilancio spiega che le ripetute rottamazioni e condoni disincentivano il pagamento da parte dei cittadini.E, ulteriore beffa, le rottamazioni delle cartelle portano alle casse pubbliche molto meno di quanto promettono. Dalle quattro rottamazioni decise dal 2016 erano attesi 111,2 miliardi. Ma il conto finale porterà gli incassi a 48,2 miliardi, il 43,3% del dovuto. Per l altro 56,7%, cioè 63 miliardi, bisognerà riprovare con gli strumenti ordinari. Dal canto suo il direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato come sia recidivo il 77% dei debitori che ha subito almeno un iscrizione a ruolo negli ultimi tre anni. Il commento è di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.
- 25 marzo 2025
Partite Iva, gli avvocati guidano la classifica dei lavoratori più cashless
L’incremento delle transazioni è stato del 78,8% rispetto al 2023; lo scontrino medio di 205,7 euro, in diminuzione. I dati emergono dall’Osservatorio Professionisti Cashless di SumUp
Cresce sui mercati la carota novella di Ispica Igp
Un prodotto sempre più apprezzato sui mercati nazionali e internazionali. Di nicchia certo ma che fa da traino a tutto il resto. E’ la carota novella di Ispica (Ragusa), una Igp che piace ma che soprattutto ha un suo mercato specifico in questo periodo dell’anno: «E’ fresca, croccante, ma
- 18 marzo 2025
Arredo bagno e piastrelle spingono l’e-commerce
Sono 31, con un punteggio medio tra 69 e 70, le aziende selezionate ed equamente divise nei settori dell’e-commerce e dell’It e software che spiccano nella classifica Stelle del Sud 2025 Statista-Sole 24 Ore. Migliorano le performance delle vendite online, con due aziende tra le prime 10 in
Italgas, ok Antitrust all’acquisizione di 2i Rete Gas: il gruppo dovrà cedere 600mila Pdr
Via libera dell’Antitrust con correttivi all’acquisizione di 2i Rete Gas Spa da parte di Italgas. Secondo l’esito dell’istruttoria notificato al gruppo guidato da Paolo Gallo, l’operazione dovrà passare attraverso la cessione in 31 Atem (gli ambiti territoriali del settore della distribuzione gas)
- 07 marzo 2025
Innovation District: il mondo delle Stat-Up si presenta a KEY
In questa puntata: sensori acustici per gestire l’illuminazione pubblica in modo estremamente puntuale; una serra fotovoltaica dove i pannelli fotovoltaici non fanno ombra alle piante grazie a un ingegnoso metodo di diffusione della luce; e un fluido per sistemi di riscaldamento che ne aumenta l’efficienza grazie alle nanotecnologie.Ospiti: Sergio De Rinaldis Saponaro, Managing Director di TCT NanotechFabrizio Iozzia, Agronomo e Direttore Tecnico di Serra ArchimedeFabio Cavallari, Cofondatore di TrailsLight
- 06 marzo 2025
Sisma 1990, più tempo al tavolo tecnico
Differimento al 30 settembre; ipotesi riapertura dei termini per i rimborsi
- 27 febbraio 2025
Regioni e Comuni nel mirino degli hacker russi
Amministrazioni locali nel mirino del gruppo di hacker filorussi Noname057. Nell’undicesimo giorno consecutivo hanno lanciato attacchi di tipo Ddos (Distributed denial of service) che rendono inaccessibili i siti target. Oggi sono state colpite le piattaforme della pubblica amministrazione locale
25 febbraio - Bollette: come far fronte agli aumenti del 2025?
Il governo è al lavoro su un nuovo "decreto bollette" per ridurre l’impatto del caro energia su famiglie e imprese. I tecnici stanno definendo il pacchetto di misure che dovrebbe approdare proprio oggi sul tavolo del Consiglio dei ministri. Noi nel frattempo ci chiediamo di quale entità potranno essere gli aumenti, annunciati da più fronti, per le utenze di luce e gas nel 2025. Con Redi Vyshka - co-founder e COO di Switcho - facciamo il punto sugli aspetti da prendere in considerazione per valutare un possibile cambio di tariffa o di operatore.In apertura di trasmissione dedichiamo uno spazio agli aggiornamenti sulla vicenda Fwu. Venerdì 21 febbraio l'organo di vigilanza lussemburghese (Caa, Commissariat aux Assurances) ha fornito nuovi importanti chiarimenti a favore dei risparmiatori titolari di polizze Fwu, la compagnia assicurativa in liquidazione che ha stipulato polizze vita con oltre 100mila famiglie italiane. Ci sono quindi importanti informazioni sulla procedura semplificata per l’ammissione al passivo. Ci colleghiamo con l'avv. Antonio Pinto, legale di Confconsumatori.
Puoi accedere anche con