Raffaella Caminiti
Trust project- 04 giugno 2019
Lesioni micropermanenti risarcibili, radiografie non sempre necessarie
Torna l’incertezza sulla risarcibilità delle lesioni micropermanenti non comprovate da un esame strumentale oggettivo. L’obbligo di tale accertamento fu introdotto nel 2012 in funzione antifrode e confermato dalla giurisprudenza. Ma alcune sentenze hanno negato che l’esame strumentale sia un
- 06 novembre 2018
C’è danno terminale anche se la vittima muore dopo un’ora
Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza 15350/2015 hanno escluso la risarcibilità (agli eredi della vittima) del danno da morte o tanatologico in caso di perdita immediata o pressoché immediata della vita, per il definitivo venir meno del soggetto nel momento stesso in cui sorgerebbe il
Senza polizza tocca al proprietario garantire il blocco del veicolo
Ora che la giurisprudenza della Corte di giustizia Ue dà ai proprietari dei veicoli non assicurati la responsabilità di risarcire i danni da incidente anche quando li lasciano in aree private (si veda «Il Sole 24 Ore »del 2 ottobre), diventa fondamentale capire che cosa è necessario fare per
- 08 maggio 2018
Danno biologico, nel risarcimento è già compreso anche quello relazionale
In caso di danno alla salute è duplicazione risarcitoria attribuire sia una somma a titolo di risarcimento del danno biologico sia una per i pregiudizi dinamico-relazionali generali inevitabili e conseguenti alla menomazione subita. E nel danno permanente la misura standard del risarcimento
- 03 aprile 2018
Un indice nazionale per risarcire il danno da premorienza
La nuova tabella per la liquidazione del danno derivante da lesione del bene salute definito da premorienza va a integrare quelle già esistenti del Tribunale di Milano sul risarcimento del danno non patrimoniale (si veda «Il Sole 24 Ore» del 16 marzo). Si attende ora di vedere se anche questa
- 06 marzo 2018
L’indennizzo non dipende mai dai luoghi
Con la sentenza 3767/18 la Corte di cassazione torna a pronunciarsi sulla questione se il risarcimento possa variare in funzione della residenza del danneggiato o del luogo ove la somma di denaro liquidata sarà presumibilmente spesa o investita.
- 22 settembre 2017
Danno biologico, i limiti della Cassazione ai risarcimenti personalizzati
La Corte di cassazione dà una stretta sulla personalizzazione dei risarcimenti del danno biologico: secondo la sentenza 21939/2017, depositata ieri dalla Terza sezione civile, il giudice può stabilire un importo superiore a quella previsto dalle consuete tabelle solo se precisa le peculiarità del
Puoi accedere anche con