- 09 ottobre 2024
Responsabilità datoriale non esclusa dal comportamento imprudente del lavoratore
Il rischio elettivo che esclude la responsabilità si verifica solo quando il lavoratore crei un rischio non correlato all’attività lavorativa
- 30 gennaio 2024
Licenziato il superiore che molesta le colleghe al di fuori del contesto lavorativo
Nota a Corte di Cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 35066 del 14 dicembre 2023
- 23 dicembre 2022
Eccessiva morbilità, discriminatorio e ritorsivo il licenziamento in mancanza di superamento del periodo di comporto
Nell'ipotesi di reiterate assenze - che non abbiano superato il limite del periodo di comporto - è onere del datore provare ulteriori motivi idonei a giustificare il provvedimento espulsivo
- 29 agosto 2022
Legittimo il licenziamento seppur non disposto per sanzionare analoghe condotte commesse dai colleghi
Il giudice può correttamente valorizzare l'esistenza di soluzioni differenti per casi uguali
- 10 novembre 2021
Mobbing: pluralità di atti persecutori configuranti una violazione degli obblighi di sicurezza
Nota a Corte di Cassazione, ordinanza n. 30583 del 28 ottobre 2021
- 30 giugno 2021
Legittimo il licenziamento per abuso dei permessi 104 verificato tramite investigatore privato
La Suprema Corte conferma la legittimità dei controlli finalizzati ad accertare, non già lo svolgimento dell'attività lavorativa del dipendente, quanto il compimento di atti illeciti non riconducibili al mero inadempimento dell'obbligazione contrattuale
- 03 giugno 2021
In mancanza di motivo legittimo è ritorsivo il licenziamento del lavoratore che rifiuta l'accordo novativo
La presunta esternalizzazione non aveva fatto venir meno la necessità della posizione lavorativa ricoperta dalla dipendente che aveva rifiutato un accordo novativo poco prima del licenziamento
Puoi accedere anche con