Pratola Serra
Trust project- 28 ottobre 2024
Rinnovabili, la Basilicata accelera l’iter
nvestimenti in tempi più rapidi e quindi più appetibili per le aziende che vogliano installare nuovi impianti da fonti di energia rinnovabile (Fer) nelle aree industriali della Basilicata. C’è una rivoluzione dietro l’approvazione da parte della Regione Basilicata di due provvedimenti legislativi,
- 16 ottobre 2024
Stellantis debole. Pesano consegne, Moody's e stop alla produzione
(Il Sole 24 Ore Radiocor) Consegne in calo, stop alla produzione e declassamento di Moody’s pesano sul titolo di Stellantis che perde quota a Piazza Affari, pur recuperando leggermente rispetto all'iniziale calo.
Stellantis, consegne -20%. Casa Bianca e Governo: «Rispettare gli impegni»
Giornata nera per Stellantis, con il crollo delle consegne nel terzo trimestre, il richiamo di 54mila suv crossover ibridi (Alfa Romeo Tonale e Dodge Hornet) a livello mondiale per un problema con il pedale del freno, ma anche l’abbassamento dell’outlook a negativo da parte di Moody’s e soprattutto
- 23 febbraio 2024
Morti sul lavoro, le responsabilità di ministro e Regioni. Non serve la repressione ma occorrono personale qualificato, prevenzione e formazione
La tragedia di Firenze, ma anche di Afragola (dove un operaio 35enne è precipitato da un ponteggio in un edificio in ristrutturazione di via San Marco, lasciando la compagna e un figlio di tre anni), e ancora quella di Pratola Serra dove un operaio è morto schiacciato da un macchinario sono
- 22 febbraio 2024
Sanzioni inasprite per gli appalti illeciti
Possibile ri-penalizzazione anche per subappalto e somministrazione illecita. Disponibilità della premier ad estendere alcuni istituti del Codice appalti ai privati
Dipendente di una ditta esterna muore in stabilimento Stellantis. I sindacati: servono regole più severe sugli appalti
Un operaio di 52 anni è morto nello stabilimento Stellantis di Pratola Serra (Avellino), nell’area industriale di Pianodardine. La vittima, dipendente di una ditta esterna, è morta mentre i soccorritori provavano inutilmente a salvarlo.
- 09 febbraio 2024
Stellantis, Mirafiori perde il Suv Maserati Operai in sciopero. Timori per Pomigliano
Dal 31 marzo stop alla produzione: protestano i lavoratori. Cgil: «Dal 2027 non avremo modelli. In Campania si mobilitano Regione, sindacati e Comuni
- 21 aprile 2023
Due «RIVOLUZIONI» peseranno sul sud
Il settore automobilistico italiano affronta le incertezze causate dal divieto Ue di immatricolare nuove auto e veicoli leggeri con motore endotermico a partire dal 2035 in un contesto già scosso dall’acquisizione del gruppo FCA da parte di PSA. Entrambi questi sviluppi hanno conseguenze molto
- 14 febbraio 2023
Tavolo Stellantis-sindacati al ministero. Urso: «Salvaguardare la filiera automotive»
Primo incontro dopo il cambio di Governo. I sindacati chiedono garanzie su occupazione e volumi produttivi e aggiornamenti sui progetti di Melfi e Termoli
- 08 luglio 2022
Stellantis, nell’intesa sulle uscite volontarie entra un innovativo piano di placement
L’intesa prevede 1.820 esodi ed è stata raggiunta con la maggior parte dei sindacati (Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Quadri). Fiom si sfila. Introdotto per la prima volta lo strumento del ricollocamento per gli impiegati
- 08 febbraio 2022
Gigafactory a Termoli, accordo per terzo polo batterie Stellantis in Ue
Rientra nel piano da 30 miliardi annunciato dal ceo Carlos Tavares a luglio per l’elettrificazione dei 14 brand - Verso la riconversione la fabbrica di motori
- 28 settembre 2020
Fca: «Investiamo in mobilità, ora serve piano nazionale ricariche»
Il responsabile e-Mobility per la regione Emea di Fca,Roberto Di Stefano parla della strategia del gruppo e degli investimenti a Sustain Economy.24, report di Luiss Business School e Il Sole 24 Ore Radiocor
- 21 maggio 2020
Progettazione, da Invitalia avviso di 4,7 milioni per bonifiche in Campania
Il servizio, finanziato con fondi Fsc 2014-20, è suddiviso in quattro lotti. Scadenza unica: 25 giugno
- 21 maggio 2020
Aggiudicazioni, Alstom Ferroviaria vince l'upgrading della Bologna-Ferrara (con oltre 10 milioni di sconto)
Il consorzio con anche Ceit e Via Ingegneria ha conquistato l'appalto integrato al valore di 27,4 milioni rispetto alla base d'asta di quasi 38 milioni
- 10 febbraio 2020
Ambiente: al via 62 progetti per l'efficienza energetica di scuole, ospedali e Pa per 89 milioni
Gli interventi, finanziati attraverso le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, si inquadrano nelle strategie nazionali sui cambiamenti climatici
- 26 ottobre 2019
Auto, la crisi del diesel colpisce 240 aziende e 25mila lavoratori
La debolezza del mercato coinvolge molte imprese della componentistica. Il 77% delle aziende non è coinvolto nei nuovi powertrain elettrici e ibridi
- 27 maggio 2019
Fiat-Alfa e Renault assieme, non sarà la prima volta
Non è certo la prima volta che FCA, o meglio Fiat e Alfa Romeo, collaborano con i francesi di Renault o con loro soci, i giapponesi di Nissan. Nell'ottobre del lontano 1958 venne siglato un primo accordo tra Alfa Romeo (allora di proprietà dell'IRI) con la Renault per l'assemblaggio in Italia della
Puoi accedere anche con