Pratola Serra
Trust project- 21 aprile 2023
Due «RIVOLUZIONI» peseranno sul sud
Il settore automobilistico italiano affronta le incertezze causate dal divieto Ue di immatricolare nuove auto e veicoli leggeri con motore endotermico a partire dal 2035 in un contesto già scosso dall’acquisizione del gruppo FCA da parte di PSA. Entrambi questi sviluppi hanno conseguenze molto
- 14 febbraio 2023
Tavolo Stellantis-sindacati al ministero. Urso: «Salvaguardare la filiera automotive»
Primo incontro dopo il cambio di Governo. I sindacati chiedono garanzie su occupazione e volumi produttivi e aggiornamenti sui progetti di Melfi e Termoli
- 08 luglio 2022
Stellantis, nell’intesa sulle uscite volontarie entra un innovativo piano di placement
L’intesa prevede 1.820 esodi ed è stata raggiunta con la maggior parte dei sindacati (Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Quadri). Fiom si sfila. Introdotto per la prima volta lo strumento del ricollocamento per gli impiegati
- 08 febbraio 2022
Gigafactory a Termoli, accordo per terzo polo batterie Stellantis in Ue
Rientra nel piano da 30 miliardi annunciato dal ceo Carlos Tavares a luglio per l’elettrificazione dei 14 brand - Verso la riconversione la fabbrica di motori
- 28 settembre 2020
Fca: «Investiamo in mobilità, ora serve piano nazionale ricariche»
Il responsabile e-Mobility per la regione Emea di Fca,Roberto Di Stefano parla della strategia del gruppo e degli investimenti a Sustain Economy.24, report di Luiss Business School e Il Sole 24 Ore Radiocor
- 21 maggio 2020
Progettazione, da Invitalia avviso di 4,7 milioni per bonifiche in Campania
Il servizio, finanziato con fondi Fsc 2014-20, è suddiviso in quattro lotti. Scadenza unica: 25 giugno
Aggiudicazioni, Alstom Ferroviaria vince l'upgrading della Bologna-Ferrara (con oltre 10 milioni di sconto)
Il consorzio con anche Ceit e Via Ingegneria ha conquistato l'appalto integrato al valore di 27,4 milioni rispetto alla base d'asta di quasi 38 milioni
- 10 febbraio 2020
Ambiente: al via 62 progetti per l'efficienza energetica di scuole, ospedali e Pa per 89 milioni
Gli interventi, finanziati attraverso le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, si inquadrano nelle strategie nazionali sui cambiamenti climatici
- 26 ottobre 2019
Auto, la crisi del diesel colpisce 240 aziende e 25mila lavoratori
La debolezza del mercato coinvolge molte imprese della componentistica. Il 77% delle aziende non è coinvolto nei nuovi powertrain elettrici e ibridi
- 27 maggio 2019
Fiat-Alfa e Renault assieme, non sarà la prima volta
Non è certo la prima volta che FCA, o meglio Fiat e Alfa Romeo, collaborano con i francesi di Renault o con loro soci, i giapponesi di Nissan. Nell'ottobre del lontano 1958 venne siglato un primo accordo tra Alfa Romeo (allora di proprietà dell'IRI) con la Renault per l'assemblaggio in Italia della
- 30 gennaio 2019
Fca affronta la sfida su elettrico e ibrido
Innovazione uguale rivoluzione. Al pari degli altri Gruppi automobilisti anche Fca deve affrontare il cambio di passo richiesto dall'arrivo delle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche.
- 29 novembre 2018
Fca: a Pomigliano il suv compatto Alfa, a Melfi la Jeep, a Mirafiori la 500 elettrica. Rinviato l’addio al diesel
Cinque miliardi di investimenti. Quattro nuovi modelli assegnati agli impianti italiani, su un totale di 13 interventi considerando restyling e nuove motorizzazioni, obiettivo piena occupazione al 2022 negli stabilimenti italiani. Sono i cardini del piano industriale di Fca annunciato questa
- 24 luglio 2018
Auto: dove sono gli stabilimenti più importanti, marca per marca
La storia ormai la conosciamo: Trump vuole introdurre dei dazi in America sulle importazioni di auto europee. Il Presidente americano, tra le altre cose, ha intenzione di tassare le auto tedesche importate in America fino al punto di renderle antieconomiche per le stesse case automobilistiche.
- 21 luglio 2018
2 miliardi di dollari da General Motors - 2005
Il 14 febbraio 2005 resterà nei libri di storia dell'industria automobilista. Il motivo? General Motors aveva stretto un accordo con Fiat per l'acquisto (obbligato) del gruppo di Torino ma il manager italo-canadese negoziò un accordo per evitare l'acquisto incassando al tempo stesso 2 miliardi di
- 22 giugno 2018
Motori, la Magneti Marelli di Modugno piattaforma leader dell’elettrificazione
Per il momento è una nicchia, destinata a crescere nei volumi nel corso dell’anno: si tratta dei componenti elettronici per motori ibridi prodotti nello stabilimento Magneti Marelli di Modugno, in provincia di Bari, destinati ai nuovi Ram 1500, i nuovi pick up lanciati sul mercato poche settimane
- 02 giugno 2018
Fca, per gli stabilimenti italiani il sogno di sei nuovi modelli
Gli stabilimenti auto italiani potrebbero incassare sei nuovi modelli, tra Alfa Romeo e Maserati, da qui al 2022, l’Italia è in corsa anche per produrre la nuova famiglia di 500 elettrica e Giardiniera, inoltre potrebbe arrivare la nuova linea di produzione per il marchio Jeep, un suv di piccola
- 12 gennaio 2017
L’automotive sostiene la produzione industriale Italiana
L’automotive spinge la produzione industriale italiana. Infatti, spiega il Centro Studi Promotor, il settore che fa registrare la dinamica più sostenuta è nel 2016, come d'altra parte anche nel 2015, quello della fabbricazione di mezzi di trasporto. La crescita del comparto è dovuta essenzialmente
- 30 agosto 2016
Ripartono i motori made in Italy
Si consolida la produzione di motori in Italia. Il powertrain è uno dei comparti d’eccellenza del settore automotive. Ha resistito nel periodo più difficile per produzione e mercato e dal 2014 è in crescita, con una produzione complessiva, secondo i dati elaborati dalla Fim Cisl, di oltre un