Ultime notizie

Porto Cervo

Trust project

  • 21 marzo 2025

    Casa

    Barnes apre una sede a Milano

    Milano la destinazione italiana più ambita dagli investitori internazionali che guardano al settore immobiliare del lusso: secondo il Barnes City Index, il capoluogo lombardo si posiziona primo in Italia e al quinto posto nella classifica internazionale delle città più attrattive per gli acquirenti

  • 18 marzo 2025

    Casa

    Immobili di lusso, al nord sono prima casa. Al centro-sud prevalgono gli investitori

    Un mercato di “nicchia”, tradizionalmente svincolato dai tassi sui mutui e poco permeabile alle difficoltà economiche contingenti. Per questo motivo, il mercato immobiliare di pregio in Italia si conferma dinamico, che nel 2025 si traduce in un incremento medio dei prezzi e con un interesse che

  • 24 febbraio 2025
    Lmdv Hospitality Group acquisisce il Gruppo Twiga per rafforzare la presenza nel settore dell'hospitality

    Economia

    Lmdv Hospitality Group acquisisce il Gruppo Twiga per rafforzare la presenza nel settore dell'hospitality

    Lmdv Hospitality Group, la nuova capogruppo per il business dell’accoglienza a 360 gradi nella holding di Leonardo Maria Del Vecchio, annuncia ufficialmente l’acquisizione del 100% del Gruppo Twiga, rafforzando la propria presenza nel settore della ristorazione e dell’hospitality. Così una nota

  • 07 febbraio 2025
    Il lascito dell’Aga Khan IV in Costa Smeralda: un motore economico da 557 milioni di euro l’anno

    Italia

    Il lascito dell’Aga Khan IV in Costa Smeralda: un motore economico da 557 milioni di euro l’anno

    Un’eredità che genera economia per oltre mezzo miliardo di euro l’anno. È il valore prodotto dal lascito dell’Aga Khan in Costa Smeralda, in un’avventura iniziata nel 1962 con la nascita del Consorzio Costa Smeralda cui sono seguiti gli altri interventi e poi proseguita anche dopo la cessione e

  • 05 febbraio 2025
    Morte Aga Khan IV, successore in attesa: Rahim o Ali?

    Mondo

    Morte Aga Khan IV, successore in attesa: Rahim o Ali?

    Ora l’attesa per il successore. Sarà comunicato questi giorni, infatti, chi prenderà il posto del principe Karim Al-Hussaini, Aga Khan IV, 49° Imam ereditario dei musulmani sciiti ismailiti morto a Lisbona il 4 febbraio a 88 anni.

  • 31 gennaio 2025
    Additive Manufacturing su larga scala: è possibile?

    CONTAINER

    Additive Manufacturing su larga scala: è possibile?

    La manifattura additiva sta ridefinendo il modo in cui le aziende affrontano la produzione, in particolare nei settori ad alta complessità come la nautica, l’aerospazio e l’automotive. Questa settimana ne abbiamo parlato Francesco De Stefano, amministratore delegato di Caracol, azienda specializzata nella stampa 3D di grande formato, che ha sviluppato una tecnologia che integra robotica, software avanzato e automazione proprietaria per realizzare componenti di dimensioni notevoli, eliminando la necessità di stampi tradizionali. Questo approccio consente di ridurre tempi e costi di produzione, rendendo i processi più agili e sostenibili. Uno degli aspetti più critici per le aziende operanti nel settore nautico è la necessità di scalabilità e personalizzazione. I cantieri si trovano spesso a dover gestire componenti altamente customizzati, con volumi di produzione relativamente bassi, che rendono poco conveniente l’uso di stampi tradizionali. La tecnologia sviluppata da Caracol permette di superare queste limitazioni, offrendo la possibilità di produrre pezzi unici o in piccole serie con un processo completamente digitale. La stampa diretta elimina la necessità di magazzino e consente di realizzare forme complesse senza costi aggiuntivi, ottimizzando la produzione just-in-time.L'uso di materiali avanzati, come polimeri compositi rinforzati con fibra di vetro o carbonio, garantisce prestazioni elevate senza compromettere la sostenibilità. Un esempio concreto di questo approccio è il progetto "Beluga", un'imbarcazione stampata in 3D utilizzando materiali riciclati provenienti dal settore del packaging. Questa innovazione non solo dimostra l’efficacia del processo, ma apre nuove prospettive per l’economia circolare nell’industria nautica e oltre.Oltre ai vantaggi tecnologici, l’additive manufacturing introduce un cambio di paradigma nella gestione della filiera produttiva. L’idea di una produzione distribuita, dove la manifattura avviene direttamente nel luogo di utilizzo, elimina la logistica complessa e consente di adottare un modello di produzione "as a service". Questo significa che i progettisti possono inviare i loro file CAD direttamente ai cantieri, che a loro volta possono produrre le componenti in tempo reale, senza dipendere da fornitori terzi. Un’evoluzione che, oltre a ottimizzare i tempi di consegna, riduce sensibilmente i costi, con risparmi che possono arrivare fino al 70%.Tuttavia, l’adozione della manifattura additiva su larga scala incontra ancora alcune barriere. Da un lato, esistono vincoli normativi e certificativi che devono essere superati, specialmente in settori regolamentati come l’aerospazio. Dall’altro, è necessaria una trasformazione delle competenze professionali: emergono nuove figure come il "super operatore", capace non solo di gestire la produzione, ma anche di programmare le macchine e ottimizzare il processo. Questo cambiamento sta già avvenendo grazie a investimenti in formazione e collaborazioni con istituzioni accademiche.Con la crescente domanda di personalizzazione, riduzione dei costi e sostenibilità, la manifattura additiva di grande formato rappresenta un'opportunità concreta per le aziende che vogliono innovare i loro processi produttivi. Non si tratta solo di una rivoluzione tecnologica, ma di un nuovo modello industriale, più flessibile ed efficiente, che sta progressivamente ridisegnando il panorama manifatturiero globale.

  • 12 gennaio 2025
    Valanga in Piemonte: morte tre persone di Verbania, una delle vittime era un noto velista

    Italia

    Valanga in Piemonte: morte tre persone di Verbania, una delle vittime era un noto velista

    Tre persone hanno perso la vita a causa di una valanga che si è staccata sul crinale est della Punta Valgrande, cima di 2.856 metri nelle Alpi Lepontine al confine tra la provincia del Verbano-Cusio-Ossola e la Svizzera, nel territorio comunale di Trasquera.

  • 16 dicembre 2024
    Courmayeur tra i fondatori di Territori di Eccellenza

    Economia

    Courmayeur tra i fondatori di Territori di Eccellenza

    Una costante e progressiva ascesa. Così da qualche settimana Courmayeur è entrata come socio fondatore dell’Associazione dei Territori di Eccellenza insieme a Capri, Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio, Porto Cervo, dopo essere entrata nel 2022 tra le eccellenze di «Altagamma International

  • 12 dicembre 2024
    La gioielleria resiste alle sfide e all’incertezza grazie al suo valore intrinseco

    Moda

    La gioielleria resiste alle sfide e all’incertezza grazie al suo valore intrinseco

    Civilizations without jewels have never existed: è il titolo della mostra dedicata ad Andrea Branzi che si aprirà settimana prossima, il 18 dicembre per l’esattezza, negli spazi di 10 Corso Como, a Milano. «Ogni civiltà che si conosca è legata allo sviluppo dei gioielli», potremmo tradurre,

  • 10 dicembre 2024
    Rocca (Damiani) rileva la maggioranza delle gioiellerie Parati. E sbarca in Medio Oriente

    Moda

    Rocca (Damiani) rileva la maggioranza delle gioiellerie Parati. E sbarca in Medio Oriente

    Il gruppo Damiani accelera nel retail multimarca con una nuova società tra Rocca e Damiano Parati, azienda familiare cui fanno capo dieci gioiellerie mono e multibrand tra Toscana, Umbria e Sardegna. L’operazione, di cui non viene svelato il valore, prevede che la maggioranza della società sia

  • 07 dicembre 2024
    Rassegna Stampa weekend del 7 dicembre 2024

    CONTAINER

    Rassegna Stampa weekend del 7 dicembre 2024

    Rassegna Stampa weekend del 7 dicembre 2024

  • 06 dicembre 2024
    Briatore cede Twiga a Leonardo Del Vecchio

    Italia

    Briatore cede Twiga a Leonardo Del Vecchio

    “Questa acquisizione conferma il nostro impegno per lo sviluppo del settore dell’hospitality italiana, un comparto che riteniamo fondamentale per il futuro del Paese”.

  • 05 dicembre 2024
    Il nuovo 24 Hours di dicembre: le più grandi complicazioni nel più piccolo spazio

    HTSI

    Il nuovo 24 Hours di dicembre: le più grandi complicazioni nel più piccolo spazio

    l nuovo numero di 24 Hours ha come focus principale gli orologi con complicazioni, da sempre il picco di quell’affascinante universo meccanico racchiuso in pochi millimetri di diametro, da indossare al polso.

  • 26 novembre 2024
    Gioco di squadra per conquistare la clientela altospendente

    Economia

    Gioco di squadra per conquistare la clientela altospendente

    Molto probabilmente è la prima volta che alcune destinazioni turistiche premium della Penisola fanno gioco di squadra per conquistare e fidelizzare la clientela dei very-high-net-worth individual del mondo. Si tratta di Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo,

  • 11 novembre 2024
    Lontani per amore

    CONTAINER

    Lontani per amore

    "Era il 1948 e, nei disagi di una guerra che era appena terminata, un Paese come la Danimarca offrì, come era già avvenuto l'anno precedente, la possibilità di ospitare, per tutta l'estate, bambini italiani dai 6 ai 10 anni presso famiglie disponibili". Elena era la maggiore di tre sorelle, aveva 9 anni. Quell'estate fu mandata in Danimarca per tre mesi, ospite di una famiglia che si è presa cura di lei in tutto e per tutto. Un po' un viaggio verso l'incognito, ma che le ha regalato un'esperienza indimenticabile e soprattutto una "sorella" danese alla quale è rimasta per sempre legata.La storia di Elena ci ha fatto venire in mente un altro programma dedicato ai bambini per allontanarli da una situazione molto pericolosa per la loro salute. Si tratta del Chernobyl Children's Project, l’iniziativa di diversi Paesi europei che, in seguito alla catastrofe del 26 aprile 1986, si mobilitarono per le popolazioni dell’area colpita attivando programmi per ospitare bambini ucraini, russi e bielorussi per permettere loro di vivere, almeno per alcune settimane all’anno, in un ambiente non contaminato. Su Vanity Fair abbiamo trovato due storie che raccontano di Yuri e di Valery, due bambini nati molto vicini a Chernobyl e che hanno trovato in Italia non solo un po’ di benessere e di salute, ma anche delle nuove famiglie. PlaylistSì, viaggiare - Lucio BattistiFriend Of A Friend - The SmileBorn With a Broken Heart - Damiano David Heart Like Chernobyl - Soft CellSit Down for Dinner, Part 2 - Blonde Redhead For Love - Lush

  • 03 ottobre 2024
    Missoni, cambio al vertice creativo per sviluppare l’offerta lifestyle

    Moda

    Missoni, cambio al vertice creativo per sviluppare l’offerta lifestyle

    Dopo Celine, fra i marchi coinvolti in questi giorni in veloci cambiamenti ai vertici creativi si aggiunge anche Missoni: dopo due anni Filippo Grazioli lascia la direzione creativa dello storico marchio, che passa ad Alberto Caliri. Grazioli aveva assunto quel ruolo nel 2022 e ha presentato la sua

  • 27 settembre 2024
    A Porto Cervo la Rolex Swan Cup stringe l’antico legame del marchio con la vela

    Moda

    A Porto Cervo la Rolex Swan Cup stringe l’antico legame del marchio con la vela

    Dal 16 al 21 settembre si è svolta a Porto Cervo la 22esima edizione delle Rolex Swan Cup, regata biennale che ha visto come protagonisti 101 luxury sailing yachts, firmati esclusivamente Nautor Swan, che hanno gareggiato divisi in 11 classi. Questo evento ha un ruolo molto importante nel

  • 07 settembre 2024
    Dieci avventure settembrine in costa Smeralda

    Viaggi

    Dieci avventure settembrine in costa Smeralda

    In questi cinquantacinque chilometri quadrati facenti parte del Comune di Arzachena, negli anni ’60

  • 06 settembre 2024
    Fra i cigni del mare: al via la Maxi Yacht Rolex Cup e la Rolex Swan Cup

    HTSI

    Fra i cigni del mare: al via la Maxi Yacht Rolex Cup e la Rolex Swan Cup

    I riflettori della grande vela internazionale si sono accesi in Spagna, per la 37esima edizione dell’America’s Cup (Barcellona, 29 agosto - 21 ottobre). Fra pochi giorni, l’attenzione si sposterà sull’arcipelago de La Maddalena in Sardegna, che ospiterà le due più importanti competizioni di fine

    L’esperienza gastronomica sulla terrazza di Zuma

    Viaggi

    L’esperienza gastronomica sulla terrazza di Zuma

    Lo stile è quello degli Izakaya giapponesi, anche se Zuma a Porto Cervo ha poco da condividere con i piccoli bar di Tokyo se non fosse per l’atmosfera rilassata di questa terrazza panoramica alla quale si accede attraversando un lussureggiante giardino di agavi. Al piano terra, monta il dj set per