Pitti Uomo
Trust project- 18 marzo 2025
Le meraviglie del velluto fra storia e futuro in mostra a Prato
Nelle ultime stagioni invernali è stato uno dei materiali di tendenza, e lo sarà anche nella prossima. Il velluto, liscio o a coste, si presta ad abbinamenti, accoppiamenti, declinazioni che gli stilisti Stefano Chiassai e Corinna Chiassai hanno studiato, ricercato e sperimentato per dar vita alla
- 09 marzo 2025
Toscana
Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaToscana: Terre di Pisa Bike Trail e BecycleA passo liberoToscana: camminando lungo La Grande Traversata Elbana
Toscana: Terre di Pisa Bike Trail e Becycle
Pedaliamo nella provincia di Pisa tra Lajatico, Pomarance, Volterra, Peccioli, San Miniato. Un territorio dove la Camera di Commercio Toscana Nord- Ovest ha realizzato il progetto Terre di Pisa Bike Trail che unisce 34 comuni e numerosi operatori turistici anche con l’obiettivo di delocalizzare i flussi turistici concentrati a Pisa e consentendo di scoprire una Toscana ancora poco conosciuta. L’itinerario parte da Pisa, un anello di 535 km che può essere percorso insieme ad altri ciclisti in occasione del raduno annuale che si svolgerà dal 23 al 27 aprile. Ci spostiamo a Firenze con Becycle, l’evento di Pitti Immagine dedicato alla bicicletta come tendenza e lifestyle che si svolgerà dal 17 al 20 giugno in occasione di Pitti Uomo. Con Sara Vitali, responsabile della comunicazione del Progetto Terre di Posa Bike Trail e con Agostino Poletti Direttore Generale Pitti Immagine.
- 17 febbraio 2025
Per Inghirami crescita all’estero e produzione con nuovi marchi
Più di 400 macchine da cucire, tutte con la manovella. Sono quelle che si usavano di più nel periodo tra la fine ‘800 e i primi anni del ‘900. Ma soprattutto sono il modello con cui nel 1949 ha mosso i primi passi l’attività imprenditoriale della famiglia Inghirami. E’ per questo che Tommaso
- 28 gennaio 2025
Innovazione, investimenti nella filiera, qualità: così la filatura italiana reagisce al rallentamento
L’industria della filatura italiana non sfugge al rallentamento che sta interessando l’intero sistema moda e nel 2024 perde il 6,2% del fatturato, secondo le stime di Confindustria Moda, scendendo a 2,7 miliardi e tornando, di fatto, ai livelli pre-Covid del 2019.
- 17 gennaio 2025
Milano fashion week, al via le sfilate uomo
Un test lungo cinque giorni per capire da un lato le intenzioni dei compratori, italiani e internazionali. Ma anche per sondare cosa sta succedendo nelle aziende, con gli uffici stile e commerciali chiamati a dare una spinta alle collezioni e a valorizzarle in un mercato in cui i prezzi si sono
Dal Pitti Uomo segnali di ripresa. Crescono del 6% i buyer esteri
A poco più di metà percorso sono già quasi 12.800 i compratori registrati a Pitti Uomo, arrivato all’edizione 107 e che si chiuderà oggi a Firenze, passando il testimone alle giornate della moda uomo di Milano, dove agli stand e agli eventi diffusi in città si sostituiscono altri eventi, ma
Pitti Uomo 107 un' iniezione di (cauto) ottimismo per la moda maschile
Si conclude oggi la 107ma edizione di Pitti Uomo, famosa manifestazione espositiva dedicata alla moda maschile, iniziata il 14 Gennaio alla Fortezza da Basso di Firenze. All'ultimo giorno dell'evento sono già quasi 12.800 i compratori registrati. Dei quasi 13mila buyer segnalati dalla nota di pre consuntivo diffusa ieri da Pitti Immagine, la società che organizza i saloni fiorentini, 4.700 sono arrivati dall estero e rispetto all edizione del gennaio 2024 (la numero 105, alla quale è seguita quella di giugno), sono proprio gli stranieri, in crescita del 6%, a a guidare un edizione che Pitti Immagine definisce «molto positiva», pure se a fronte di presenze italiane stabili (ma i dati definitivi potrebbero riservare sorprese anche su questo fronte, positive, si intende). I dati sono un iniezione di (cauto) ottimismo per la moda maschile internazionale e per tutto il sistema del made in Italy. "Avevamo bisogno di una partenza per uscire da un clima di attesa e di incertezza", ha spiegato Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine, "La grande parte del merito va, inutile dirlo, agli espositori: primo perché hanno rinnovato la fiducia e l investimento nel salone; secondo perché hanno portato collezioni di grande qualità produttiva, di ricerca stilistica e con tanti elementi di innovazione. Non ultimo - ha aggiunto Napoleone - mi sembra che molti listini prezzi indichino un equilibrato rapporto tra giusta valorizzazione dei materiali e della manifattura e opportuna sintonia con una certa prudenza espressa dai consumatori". La difficoltà del settore della moda made in Italy è certificata dai dati: il fatturato nel 2024 è tornato sotto i cento miliardi di euro, soglia che aveva superato nel 2023 trainata dall'aumento dei prezzi. Secondo i Fashion economic trends di Camera Moda, quest'anno il fatturato si fermerà a 96 miliardi circa, in calo del 5,3 per cento. Il dato, che rispetto alle stime di settembre è peggiorato, "beneficia" della crescita che, comunque, hanno registrato i settori collegati alla moda, come occhiali, gioielli e beauty. I cosiddetti segmenti core, come tessile, abbigliamento, pelletteria e calzature, hanno registrato flessioni ancora più marcate.Raffaello Napoleone (nella foto), amministratore delegato di Pitti Immagine, è intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni a Focus Economia.
- 16 gennaio 2025
Artigianalità made in Marche nel cuore delle sneaker Enterprise Japan
Manifattura italiana, tutta made in Marche, e ispirazione giapponese: il marchio di sneaker Enterprise Japan ha voluto cogliere l’occasione del Pitti Uomo a Firenze per organizzare un evento fuori-salone che mettesse al centro il fatto a mano alla base delle sue scarpe. Ecco dunque che il brand
- 15 gennaio 2025
Moda, le aziende chiedono tutele. Sostegni da Governo, Ice e Unicredit
L’aumento eccessivo, e in molti casi ingiustificato, dei prezzi di borse e capi d’abbigliamento, attuato da vari marchi negli ultimi due anni, non ha solo allontanato dal mercato migliaia di consumatori. Ha anche causato una contrazione della produzione che ora mette a rischio il lavoro di tanti
Moda maschile, mercato dell’auto, collezionismo sportivo: il nuovo numero di HTSI
Da 17 gennaio (e in anteprima a Firenze durante Pitti Uomo) è in edicola il nuovo numero di HTSI dedicato alla moda maschile. Il protagonista di copertina è l’attore Franz Rogowski, che interpreta trench, completi business e le linee comfort per il tempo libero, con l’originalità del performer.
La Zanzara del 15 gennaio 2025
La Zanzara del 15 gennaio 2025
- 14 gennaio 2025
Moda uomo, surplus commerciale record a 3,6 miliardi nel 2024
Apre a Firenze il salone Pitti Uomo, il più importante al mondo per la moda maschile, e l’obiettivo degli operatori è uno solo: trovare il modo per attenuare la potenza dei venti freddi che stanno “congelando” il mercato della moda. I 770 marchi di abbigliamento, scarpe e accessori presenti alla
- 09 dicembre 2024
Tombolini celebra 60 anni di sartorialità innovativa e lancia progetti per il territorio
Per celebrare i suoi primi 60 anni Tombolini ha organizzato un evento nell’anfiteatro romano che si trova a poca distanza dalla sua manifattura di Colmorano, nel comune di Urbisaglia. «Siamo immersi nella storia e nella bellezza, fra il mare e le montagne, e i colori e le forme della nostra terra
- 03 ottobre 2024
Missoni, cambio al vertice creativo per sviluppare l’offerta lifestyle
Dopo Celine, fra i marchi coinvolti in questi giorni in veloci cambiamenti ai vertici creativi si aggiunge anche Missoni: dopo due anni Filippo Grazioli lascia la direzione creativa dello storico marchio, che passa ad Alberto Caliri. Grazioli aveva assunto quel ruolo nel 2022 e ha presentato la sua
Puoi accedere anche con