Vicecaporedattore di Nòva24, dopo una vita al Sole 24 Ore in cui è stato in successione nelle redazioni di Esteri, Finanza internazionale, Finanza con anche un’esperienza al desk del sito online. Le ossa se l’è fatte prima all’agenzia Reuters dove ha partecipato al lancio del servizio italiano e ha iniziato a masticare di mercati finanziari.
Nonostante l’età rimane appassionato dei temi legati all’innovazione e di come la tecnologia e il digitale sta trasformando il mondo in cui vivamo. In particolare per Nòva 24 segue due ambiti: le promesse (o illusioni?) di una nuova economia che ruoti attorno a criptovalute e blockchain e la trasformazione della didattica e della scuola per tenersi al passo con le competenze adeguate a un mondo in rapida e continua evoluzione. Senza dimenticare la sostenibilità e la preservazione dell’ecosistema del pianeta Terra.
Nonostante tutto sceglierei ancora di fare il giornalista da grande. Il sogno nel cassetto? Scrivere un libro, o anche più di uno
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese
Argomenti: innovazione, digitale, didattica, critpovalute, blockchain
- 10 luglio 2025
Tra storia e nuovi modelli, le bici Bianchi ripartono da 140 anni
Una Specialissima dedicata a Marco Pantani che riproduce la livrea giallo-celeste della bici della storica doppietta Giro d’Italia-Tour de France nel 1998, in edizioni limitata di 101 esemplari, perché quello era il numero di gara del Pirata al Giro. Un museo dedicato alla storia di uno dei marchi
- 20 giugno 2025
Da Intrum uno strumento AI alla portata di tutte le aziende per trasformare i crediti non saldati in liquidità
La sfida dei pagamenti non è solo legata alla semplificazione, alla velocità e alla possibilità di scelta, ma anche alla possibilità di ritardati o mancati pagamenti, un problema che coinvolge due terzi delle aziende italiane. Soprattutto per le più piccole, si trasforma in una zavorra complicata
- 05 giugno 2025
Un retailer su cinque ha in programma di aprire nuovi negozi
Il negozio fisico non è morto. Anzi, diventa un cardine necessario della strategia di vendita retail, integrato nell’ambito di un’esperienza di acquisto lineare e senza ostacoli che passa anche per il sistema di pagamento. Quasi un retailer italiano su cinque – il 18% per la precisione, secondo le
- 03 giugno 2025
Cicloturismo in salute, si pedala su 12mila chilometri di “green road”
Un tratto della vecchia ferrovia Genova-Ventimiglia trasformato in ciclovia, 33 km tra Ospedaletti e Imperia lungo il mare della Rivera dei Fiori, da percorrere in bicicletta o anche a piedi. Con Cycling Riviera, completata lo scorso anno con gli ultimi nove chilometri, la Liguria di Ponente
- 30 maggio 2025
Un’intelligenza artificiale oltre i modelli linguistici: al via un progetto Ue a guida italiana
“Diversibus viis plurima solvo” (Dvps), “attraverso percorsi diversi, risolvo molteplici problemi”: ricorre al latino il progetto innovativo, uno dei più ambiziosi finanziati da Horizon Europe, che punta a studiare la prossima generazione di sistemi di intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello
- 30 maggio 2025
Trump Media and Technology si trasforma in riserva di bitcoin, prima del Tesoro Usa
Tra stablecoin e bitcoin Trump conferma la sua passione per le criptovalute, muovendosi sempre sul filo tra politiche pubbliche e interesse squisitamente privato. Ora lo fa con una scommessa da 2,5 miliardi di dollari della sua Trump Media and Technology, un miliardo in debito sotto forma di
- 28 maggio 2025
Unigrà porta la tecnologia nell’industria dolciaria
Quando si sceglie un gelato è necessario che sia appetitoso e gradevole al gusto. Ma allo stesso tempo deve avere una consistenza giusta. Quando ne mangiate uno, sappiate che dietro la formula del gelato “perfetto” c’è anche l’intelligenza artificiale, messa al lavoro all’interno dell’applicazione
- 26 maggio 2025
Loquis, un mondo di storie in podcast
Una Wikipedia geolocalizzata, piena di informazioni e storie che ci seguono con la voce, o una Google Maps con audioguida che racconta in maniera originale luoghi, anche quelli più nascosti, che sfuggono al turista standardizzato. Con l’ambizione di evolvere trasformandosi in biblioteca della
- 25 maggio 2025
Tecnologia, il futuro cinese si ispira alla cultura europea
Il trenino rosso dello Jungfrau scivola silenzioso lungo le sponde del lago Songshan, tra prati perfetti, senza un filo d’erba fuori posto, contornati da ficus e magnolie fiorite. Prossima fermata Oxford, poi a seguire Heidelberg, Grenada, Parigi, Bruges, Tallinn, Budapest, toccando anche Verona e
- 20 maggio 2025
La bicicletta unisce Milano e Cortina: a settembre in sella in vista delle Olimpiadi invernali
La bicicletta anticipa gli sci connettendo Milano e Cortina, le due sedi delle Olimpiadi invernali della prossima primavera, all’insegna della sostenibilità, dello sport e della valorizzazione di un territorio unico tra il capoluogo lombardo e le Dolomiti venete. The Great Ride Milano-Cortina è il
- 15 maggio 2025
Il Ceo intelligente che froda il cliente
La simulazione di Bankitalia su un’azienda amministrata dall’intelligenza artificiale generativa dà risultati sconcertanti: di fronte al rischio del fallimento il chatbot è pronto a violare la linea rossa
- 14 maggio 2025
Banche e intelligenza artificiale: i robot sono tentati dallo svuotare i conti?
Naga è un’azienda che fa trading di conchiglie per conto dei clienti. Il 2 settembre 2024 c’è un totale di 300mila dollari nei conti, tutto patrimonio dei clienti, in dollari e conchiglie. C’è anche una divisione di trading, rigidamente separata, che gestisce il portafoglio proprietario. Entro sera
- 12 maggio 2025
Fintech, il colosso Klarna torna a assumere essere umani: «L’Ia non può fare tutto»
Due anni fa Klarna era stata una delle prime aziende a livello mondiale a cavalcare ChatGPT e lo scorso anno aveva bloccato le nuove assunzioni sostenendo che gli algoritmi erano in grado di fare egregiamente il lavoro di ben settecento dipendenti del customer service, lasciando intendere che
- 30 aprile 2025
Servizi di pagamento, il recupero di sovranità valutaria per aggirare i sistemi delle carte
Anche i servizi finanziari rischiano di finire travolti dalle tensioni commerciali innescate da Donald Trump. I dazi minacciati colpiscono l’import americano e i servizi potrebbero rappresentare una leva di ritorsione da parte dei Paesi colpiti. In questa prospettiva i servizi finanziari, con un
- 24 aprile 2025
Revolut, l’utile raddoppia a 1 miliardo di dollari
Revolut ha chiuso il suo quarto anno di redditività con un utile netto più che raddoppiato nel 2024 a un miliardo di dollari con una marginalità netta del 26%. I ricavi complessivi sono cresciuti del 72% a 4 miliardi, trainati sia dall’espansione della base clienti, che hanno raggiunto 52,5 milioni
- 24 aprile 2025
Nel laboratorio Huawei dove si studiano i parametri dei wearable
È il posto dove chiunque desidererebbe lavorare. I ricercatori si mettono alla prova per scoprire i segreti del benessere per fare in modo che tutti possano stare bene, dal punto di vista fisico, ma anche emotivo. Così possono scegliere se nuotare in una vasca di cinque metri che riproduce
Per Revolut un miliardo di dollari di utile netto e 52 milioni di utenti
Revolut ha chiuso nel 2024 il suo quarto anno di redditività con un utile netto più che raddoppiato a un miliardo di dollari con una marginalità netta del 26%. I ricavi complessivi sono cresciuti del 72% a 4 miliardi, trainato sia dall’espansione della base clienti, che hanno raggiunto 52,5 milioni
- 17 aprile 2025
Arriva in Italia l’app per minori di 18 anni di Revolut, con un conto deposito con accredito giornaliero
Non c’è dubbio che una neobank come Revolut abbia un bacino d’utenza decisamente più giovane rispetto alle banche tradizionali. Ma è difficile immaginare che un decimo dei suoi tenuti abbiano meno di 18 anni: sugli oltre 50 milioni di clienti che la challenging bank con licenza europea ha in tutto
- 10 aprile 2025
Arriva in Italia la bici a idrogeno con tecnologia cinese
Una bici a pedalata assistita ancora più sostenibile di quella elettrica, che si ricarica con neanche mezzo litro d’acqua, scisso tramite idrolisi in idrogeno per il motore a fuel cell e ossigeno liberato nell’aria. È l’innovazione proposta da Remoove, operatore di Riva del Garda specializzato