Philip Hammond
Trust project- 27 marzo 2024
Cripto, polemiche su Copper: after party con sushi servito su modelli seminudi
Copper, la società di criptovalute presieduta dall’ex cancelliere britannico Philip Hammond è nella bufera per aver organizzato una festa in cui agli ospiti è stato servito del sushi sul corpo di due modelli poco vestiti, «dettaglio» che ha contriubito a sollevare nuovi interrogativi sulla cultura
- 01 novembre 2019
Scherzetto per Boris Johnson: 3 milioni di monetine al macero
Il premier voleva inondare il paese con un’emissione commemorativa per l’uscita dalle Ue il 31 Ottobre. Ora sono solo un “Gronchi Rosa”
- 04 settembre 2019
Brexit, Johnson battuto su «no deal» e voto anticipato. Lascia anche suo fratello Jo
Altra sonora sconfitta per il premier Boris Johnson: sì alla legge che blocca il «no deal». Il premier UK sconfitto anche sul voto anticipato
- 03 settembre 2019
Brexit, Johnson perde la maggioranza ai Comuni. Trema la sterlina: -20% dal referendum
Il caos sulla Brexit affonda la sterlina, che precipita ai minimi da tre anni. E in Parlamento si accende la battaglia tra il primo ministro e i parlamentari che vogliono evitare il no deal
- 29 agosto 2019
Brexit, dalla sfiducia al Governo alle elezioni anticipate: ecco gli scenari dopo lo stop al Parlamento
La Gran Bretagna è in tumulto. La decisione del premier Boris Johnson di sospendere il Parlamento per cinque settimane ha provocato reazioni e polemiche in tutto il Paese
- 01 agosto 2019
Lord, guru ed ex «polli» del Mirror, l’insolito team di Johnson per la Brexit
Iper-conservatori eccentrici, guru della comunicazione, ex giornalisti (di sinistra) diventati spin doctor dei Tory. Boris Johnson ha assemblato una squadra abbastanza inusuale per il suo obiettivo primario, la Brexit. Ecco qualche nome
- 27 luglio 2019
Brexit, cosa possiamo aspettarci dal governo di Boris Johnson
Boris Johnson si è appena insediato come primo ministro del Regno Unito. Ma la sua presenza a Downing Street ha già iniziato a farsi sentire, complicando - ulteriormente - la posta in palio più urgente del suo mandato: la finalizzazione della Brexit
- 25 luglio 2019
Il debutto da premier di Johnson: «Brexit senza se e senza ma»
Nella squadra annunciata ieri due falchi: Raab agli Esteri e Patel agli Interni
- 23 luglio 2019
Johnson nuovo premier Uk. Perché rischia di perdere la sfida sulla Brexit «no-deal»
L'ipotesi di una strappo brusco dall’Europa scalda gli animi dei Brexiteer più accaniti, ma la sua attuazione non è immediata come lascia intendere Johnson
Boris Johnson, l’ultrà della Brexit è il nuovo premier del Regno Unito
Boris Johnson, ex giornalista ed ex sindaco di Londra, è stato proclamato leader conservatore e primo ministro dopo aver vinto con 92mila voti il contest dei Tory. La sua missione, portare a termine Brexit
Brexit, vademecum economico per il premier: basta incertezze
Strada tutta in salita per il nuovo premier britannico, che verrà nominato oggi. Sul fronte politico e diplomatico il leader, eletto dai 160mila membri del partito conservatore, dovrà affrontare l’ostacolo Brexit, la crisi con l’Iran e un esodo di pezzi grossi dal Governo.
- 16 luglio 2019
Linea dura di Johnson e Hunt, il rischio hard Brexit affossa la sterlina
LONDRA- Il “no deal” si avvicina e la sterlina affonda. L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea senza un accordo il 31 ottobre si è fatta più probabile, dopo che entrambi i candidati a diventare premier britannico hanno escluso compromessi con Bruxelles. Nell’ultimo dibattito prima
- 20 giugno 2019
Regno Unito: sfida Johnson-Hunt per il dopo May (con il primo strafavorito)
Solo due finalisti sono rimasti nella corsa a diventare leader del partito conservatore e premier britannico. Boris Johnson è stato confermato superfavorito, conquistando 160 voti nell'ultimo round di votazioni stasera, oltre metà del totale. I deputati conservatori hanno scelto Jeremy Hunt come
- 25 gennaio 2019
Brexit, Hammond: Ue potrebbe consentire un compromesso. Appello della Regina per un accordo
Nel giorno in cui si pronuncia la Regina e parla Philip Hammond, il più moderato dei ministri del governo di Theresa May, Londra perde il suo Orgoglio: la birra London Pride vecchia di 174 anni passa ai giapponesi di Asahi Group Holdings. Fuller, Smith & Turner Plc che ha venduto, è uno dei pochi
- 25 gennaio 2019
Brexit, sterlina al top da novembre: si scommette sulla proroga dei termini
La sterlina ha rivisto questa mattina quota 1,31 dollari. Livelli che non si vedevano da novembre dello scorso anno. Il cambio sull’euro, invece, ha toccato il massimo da maggio 2017 (a 1,16)Una fiammata, quella del pound, in atto da diverse settimane. Rispetto a un mese fa la valuta britannica si
Settimana positiva per le Borse europee. La Brexit pesa su Londra
Le Borse europee hanno chiuso la seduta di venerdì con buoni rialzi (Piazza Affari +1,26%, Francoforte +1,36%, Parigi +1,1%, Madrid +0,38%), con l'eccezione di Londra (-0,14%), ma la settimana non è stata altrettanto brillante. Milano ha chiuso l'ottava con un pallido +0,52% (comunque +8,11% da
- 21 gennaio 2019
Brexit, May: no a un secondo referendum. Escluso rinvio senza nuova bozza d’accordo
Un secondo referendum sulla Brexit «minerebbe la fiducia» del popolo britannico nella politica: lo ha ribadito la premier Theresa May alla Camera dei Comuni oggi che ha avviato la discussione di un piano B per il divorzio tra Londra e l’Unione europea. May ha riconosciuto che alcuni deputati le
- 15 dicembre 2018
Brexit, cresce il partito a favore del secondo referendum
Brexit è a un punto morto, ma il Governo britannico è spaccato sulle possibili soluzioni per uscire dall’impasse. Ci sono tre fazioni nell’Esecutivo: alcuni seguono ancora la linea di Theresa May e insistono che è possibile ottenere concessioni da Bruxelles sul testo dell’accordo e riuscire a farlo
Brexit, Theresa May ora contro la Ue minaccia di mandare all’aria l’accordo
La richiesta di aiuto, i toni concilianti, i sorrisi d’intesa, sono durati poco, non hanno funzionato. La premier britannica Theresa May è così passata alle minacce, anzi alla più grande minaccia che sa di ultimo rilancio: davanti al no della Ue - sancito da Jean-Claude Juncker, ribadito da Angela
Puoi accedere anche con