- 25 gennaio 2025
Sarabanda a Firenze, Zorro a Milano, Letizia va alla guerra a Roma
Partiamo da Firenze dove alla Pergola fino a domani e poi al Teatro Ivo Chiesa di Genova dal 28 gennaio al primo febbraio e in tournée è in scena Sarabanda, tratto dal film di Ingmar Bergman con Renato Carpentieri per la regia di Roberto Andò.Passiamo a Milano dove al Piccolo debutta in anteprima nazionale dal 23 gennaio al 16 febbraio, Zorro di Antonio Latella.Passiamo a Roma dove al teatro Manzoni è in scena fino a domani Letizia va alla guerra con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo.Andiamo a Venezia dove al Teatro Toniolo è in scena sabato primo febbraio e poi al Troisi di Napoli il due febbraio Perestrojka e Pancake di Daniele Gattano.
- 26 aprile 2024
Chernobyl, il disastro nucleare che da 40 anni condiziona l’Europa
Ciò che avvenne quella notte torna alla mente ogni anno: all’1.23 del 26 aprile 1986 un test di sicurezza sfuggito al controllo degli operatori di turno nella centrale nucleare di Chernobyl – allora nell’Ucraina sovietica – provocò la fusione del reattore della quarta unità, trasformata in un
- 02 febbraio 2024
L’orafo che ha trovato la nuance “celeste cielo d’Italia”
I SEGNI DISTINTIVI DEL MIO STILE
- 28 agosto 2023
Le immense cantine di vino avvicinano la Moldavia all’Europa
La produzione di vino non è solo uno storico pilastro dell'economia moldava, è anche diventata negli ultimi anni il trampolino con il quale la piccola repubblica ex sovietica tenta di avvicinarsi all'Europa e al suo grande mercato unico.
- 31 dicembre 2022
30 agosto: muore Mikhail Gorbaciov
Si spegne in un ospedale moscovita una delle figure più rappresentative degli ultimi decenni del XX secolo. Già segretario del Pcus, il partito comunista dell'Unione Sovietica, dal 1985 al 1991, Gorbaciov è probabilmente stato più apprezzato all'estero che in patria. La sua politica di glasnost
- 24 novembre 2022
La Russia tra passato e presente: cosa c’è da sapere
Abbiamo scelto cinque luoghi simbolici e cinque momenti cruciali per l'evoluzione di questo Paese, pensando a ciò che la Russia è diventata oggi, cercando nel suo passato le tracce del presente
- 07 ottobre 2022
Bielorussia, Ucraina, Russia: chi sono i tre vincitori del Nobel per la Pace
L’onorificenza è andata ad Ales Bialiatski e alle due Ong Centro ucraino per le libertà civili e Memorial. La scelta del comitato di Oslo è un tributo all’impegno civile, ma rappresenta - anche - un messaggio politico
- 29 settembre 2022
La nipote di Khruscev: «L’errore dei russi? Il ritorno di Putin nel 2012»
La politologa Khrusceva: «Dopo Medvedev potevamo riformare il Paese. Ma qui il potere non riesce ad abbandonare il proprio destino dispotico»
- 03 settembre 2022
Addio a Gorbaciov in tono minore: è la fine di un’epoca per la Russia
Poche migliaia di cittadini in coda: pochissimi gli stranieri, quasi assenti in questa Mosca tornata indietro nel tempo
Kortunov: serve un super mediatore estero per convincere Putin a fermarsi
Conflitto in Ucraina, parla il direttore del Consiglio russo per gli Affari internazionali: «Le proposte non mancano: non c’è un deficit intellettuale ma di volontà politica»
Morto Gorbaciov, l’addio con i «distinguo» del Cremlino
Il mondo lo piange, la Russia non ha ancora deciso sui funerali di stato. Tutti d’accordo che, con il primo e ultimo presidente dell’Urss, finisce un’epoca
Morto Gorbaciov, l’uomo che cambiò il mondo: «Riformatori felici non esistono»
Se ne va a 91 anni, nel momento in cui ci sarebbe tanto bisogno di personalità con il suo punto di vista. Ma da tempo la Russia aveva smesso di amarlo
- 24 giugno 2022
Putin e la solitudine del rublo, la moneta «forte» che danneggia l’economia russa
L'isolamento dell'economia russa e i controlli sui capitali tengono artificialmente alto un cambio che danneggia le imprese e la crescita
- 19 maggio 2022
Russia, perché l’economia isolata non può resistere a lungo
Finché ci saranno clienti, la vendita di gas e petrolio è tutto ciò che tiene in piedi l'economia di Mosca
- 09 maggio 2022
9 maggio 2022, l’anniversario tradito dalla Russia di Putin
Nel corso degli anni, le vicende della storia si sono riflesse sulla grande parata che nella Piazza Rossa celebra la vittoria alleata sul nazismo: mai come quest'anno il significato di quanto avvenuto 77 anni fa sarà lontano dalle strade di Mosca
- 08 marzo 2022
Guerra in Ucraina, così «Stranger Things» ha vinto sulla fine della storia
Trent’anni di saggi politologici sul «mondo aperto» spazzati via dai carri armati di Putin. E invece avevano ragione film e serie Tv Made in Usa
- 04 marzo 2022
Carcere per chi parla di guerra, così Putin nega la verità ai russi
Putin ha firmato la legge approvata dalla Duma, Parlamento russo, che prevede fino a 15 anni di carcere per chi diffonde «false informazioni» sull’«operazione militare» in Ucraina e discredita le forze armate
- 18 novembre 2020
Cosa succede in Etiopia? Il breve salto dalla pace alla guerra
Lo scorso dicembre un giovane capo di Governo africano, Abiy Ahmed, veniva insignito a Stoccolma del prestigioso premio Nobel per la pace per aver messo fine ad uno scontro congelato, quello con la vicina Eritrea, che durava da oltre 20 anni
Puoi accedere anche con