Ultime notizie

perestrojka

  • 25 gennaio 2025

    CONTAINER

    Sarabanda a Firenze, Zorro a Milano, Letizia va alla guerra a Roma

    Partiamo da Firenze dove alla Pergola fino a domani e poi al Teatro Ivo Chiesa di Genova dal 28 gennaio al primo febbraio e in tournée è in scena Sarabanda, tratto dal film di Ingmar Bergman con Renato Carpentieri per la regia di Roberto Andò.Passiamo a Milano dove al Piccolo debutta in anteprima nazionale dal 23 gennaio al 16 febbraio, Zorro di Antonio Latella.Passiamo a Roma dove al teatro Manzoni è in scena fino a domani Letizia va alla guerra con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo.Andiamo a Venezia dove al Teatro Toniolo è in scena sabato primo febbraio e poi al Troisi di Napoli il due febbraio Perestrojka e Pancake di Daniele Gattano.

  • 26 aprile 2024

    24Plus

    24+ Chernobyl, il disastro nucleare che da 40 anni condiziona l’Europa

    Ciò che avvenne quella notte torna alla mente ogni anno: all’1.23 del 26 aprile 1986 un test di sicurezza sfuggito al controllo degli operatori di turno nella centrale nucleare di Chernobyl – allora nell’Ucraina sovietica – provocò la fusione del reattore della quarta unità, trasformata in un

  • 02 febbraio 2024
    L’orafo che ha trovato la nuance “celeste cielo d’Italia”
  • 28 agosto 2023
    Le immense cantine di vino avvicinano la Moldavia all’Europa

    Mondo

    Le immense cantine di vino avvicinano la Moldavia all’Europa

    La produzione di vino non è solo uno storico pilastro dell'economia moldava, è anche diventata negli ultimi anni il trampolino con il quale la piccola repubblica ex sovietica tenta di avvicinarsi all'Europa e al suo grande mercato unico.

  • 31 dicembre 2022
    30 agosto: muore Mikhail Gorbaciov

    Italia

    30 agosto: muore Mikhail Gorbaciov

    Si spegne in un ospedale moscovita una delle figure più rappresentative degli ultimi decenni del XX secolo. Già segretario del Pcus, il partito comunista dell'Unione Sovietica, dal 1985 al 1991, Gorbaciov è probabilmente stato più apprezzato all'estero che in patria. La sua politica di glasnost