Ultime notizie

pcus

  • 02 novembre 2024

    CONTAINER

    Muccino: “Fino alla fine, il mio primo action-movie”

    È finalmente arrivato il momento per il pubblico italiano di apprezzare in sala "The substance", film diretto da Coralie Fargeat, con Margaret Qualley e Demi Moore, che aveva lasciato il segno all'ultimo festival di Cannes. Ce lo racconta il nostro Boris Sollazzo.Il regista Gabriele Muccino ci presenta il suo "Fino alla Fine" con Elena Kampouris e Saul Nanni.In apertura di puntata parliamo dell'horror "Long Legs" diretto da Oz Perkins, con Nicolas Cage e Alicia Witt. Spazio al Trieste Science+Fiction Festival. Francesco Ruzzier, responsabile della comunicazione del Festival, svela i titoli e gli ospiti più interessanti."La Testimone - Shahed" è un film diretto da Nader Saeivar, con Maryam Bobani e Nader Naderpour. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.

  • 02 ottobre 2024

    CONTAINER

    I comunisti in America

    Per decenni hanno costituito la minaccia politica più seria per milioni di americani: sono i “Commies”, come vengono definiti negli Stati Uniti i comunisti. In questa puntata di "That's America - Dietro le quinte degli Stati Uniti" affrontiamo i vari momenti storici in cui gli americani hanno temuto una vera e propria rivoluzione rossa: dal maccartismo alla Guerra Fredda, scopriamo anche cosa è rimasto negli States di questa ideologia politica. Anche in vista delle prossime elezioni presidenziali.

  • 26 aprile 2024
    Chernobyl, il disastro nucleare che da 40 anni condiziona l’Europa

    24Plus

    24+ Chernobyl, il disastro nucleare che da 40 anni condiziona l’Europa

    Ciò che avvenne quella notte torna alla mente ogni anno: all’1.23 del 26 aprile 1986 un test di sicurezza sfuggito al controllo degli operatori di turno nella centrale nucleare di Chernobyl – allora nell’Ucraina sovietica – provocò la fusione del reattore della quarta unità, trasformata in un

  • 24 giugno 2023
    Russia, sarà un nuovo 1917? Viaggio nell’arcipelago milizie (che rende Putin più debole)

    24Plus

    24+ Russia, sarà un nuovo 1917? Viaggio nell’arcipelago milizie (che rende Putin più debole)

    Difficile stabilire la reale forza militare sul campo di questa galassia di nomi e interessi. Wagner da sola, e solo in Ucraina, ha 25mila uomini. Basteranno?

  • 31 dicembre 2022
    30 agosto: muore Mikhail Gorbaciov

    Italia

    30 agosto: muore Mikhail Gorbaciov

    Si spegne in un ospedale moscovita una delle figure più rappresentative degli ultimi decenni del XX secolo. Già segretario del Pcus, il partito comunista dell'Unione Sovietica, dal 1985 al 1991, Gorbaciov è probabilmente stato più apprezzato all'estero che in patria. La sua politica di glasnost

  • 13 settembre 2020
    Vince «Nomadland» di Chloé Zhao: un Leone troppo prudente

    Cultura

    Vince «Nomadland» di Chloé Zhao: un Leone troppo prudente

    Ha vinto «Nomadland» di Chloé Zhao. Miglior attore Favino

  • 28 giugno 2020
    Chernobyl, la storia vera del disastro nucleare

    CONTAINER

    Chernobyl, la storia vera del disastro nucleare

    Glasnost, ovvero trasparenza politica. È una delle parole chiave della politica riformatrice di Michail Gorbačëv, segretario generale del PCUS dal marzo 1985. Ma quello che avviene dopo l'esplosione nella centrale nucleare di Chernobyl del 26 aprile 1986, è tutto tranne che trasparente. A causa dell'incidente, l'aria fu pervasa da radioattività in quantità equivalente a circa 500 ordigni come quello sganciato su Hiroshima, e ancora oggi le radiazioni continuano a danneggiare la salute di migliaia di abitanti in Bielorussia, Ucraina e Russia. Ne parliamo con Andrew Leatherbarrow, autore del libro "Chernobyl 01:23:40, la storia vera del disastro nucleare che ha sconvolto il mondo" (Salani).

  • 13 giugno 2020
    L’assassinio di Olof Palme, dopo 34 anni soltanto una verità ordinaria

    24Plus

    24+ L’assassinio di Olof Palme, dopo 34 anni soltanto una verità ordinaria

    Spossati da un trentennio di attesa, gli svedesi hanno accettato le conclusioni dell’indagine sull’assassinio dell’ex premier, nonostante le evidenti lacune

  • 02 dicembre 2019
    La decadenza dell’impero americano all’ombra dell’impeachment

    24Plus

    24+ La decadenza dell’impero americano all’ombra dell’impeachment

    Al Kennan Institute di Washington, osservatorio diplomatico sui fatti di Russia, si celebra il centenario di Dobrynin, il più stimato tra i vecchi nemici. È il funerale di un’epoca. Con una domanda a fare da sfondo: con Trump Washington è ancora credibile?

  • 10 novembre 2019
    Berlino, la caduta del Muro e l’illusione di Gorbaciov

    Mondo

    Berlino, la caduta del Muro e l’illusione di Gorbaciov

    Guardata e toccata finalmente da vicino a distanza di tempo la Porta si era rivelata per quello che è: niente affatto minacciosa. E questo per me era la dimostrazione della relatività dei muri: anche quelli scritti con la maiuscola sono indistruttibili fino a che lo vogliamo noi