Il termine "work-life balance" è un concetto ampio che indica la capacità di bilanciare in modo equilibrato il lavoro (inteso come carriera e ambizione professionale) e la vita privata (famiglia, svago, divertimento). Con questo significato il termine è stato usato per la prima volta in Gran Bretagna alla fine degli anni Settanta. Negli ultimi anni, come risultato dello sviluppo tecnologico, c'è stata una trasformazione dei luoghi di lavoro. Grazie a e-mail e smartphone, i dipendenti hanno sempre maggiore facilità a stare in contatto con il lavoro o addirittura a svolgerlo al di fuori del tradizionale ufficio. Il che offre molti vantaggi ma espone anche a qualche rischio di compromettere, senza l'approccio giusto o i dovuti accorgimenti, proprio il work-life balance.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Lavoro
|
Work-life balance
|
Ultime notizie su Work-life balance I manager hanno finalmente capito che le persone possono lavorare bene anche da casa cogliendo l'opportunità di lavorare per obiettivi e non per ore
– di Francesca Contardi *
La valorizzazione della diversità, l'inclusione e l'attenzione al benessere dei lavoratori sono ormai riconosciute come fattori critici di successo per le aziende. Poste Italiane, da sempre all'avanguardia sul terrendo della responsabilità sociale d'impresa, ha posto la valorizzazione delle
– CREATO PER POSTE ITALIANE
Gli autori del post sono Marco Sironi, Financial Controller nel settore della finanza immobiliare, e Riccardo Franchi, studente master in finanza presso il Politecnico di Milano -
Che l'emergenza sanitaria COVID-19 stia segnando un punto di svolta nelle vite lavorative di tutti non è certo una novità. La necessità di lavorare da casa ha permesso a lavoratori e imprese di comprendere le potenzialità dello smart working, che se supportato da infrastrutture adeguate può portare benefici a tutte l...
– Econopoly
Diversi studi dimostrano che ai tempi della pandemia si lavora di più, con giornate più lunghe rispetto a quando - prima del virus - ci si recava in ufficio. E per un lavoratore su quattro c'è stata una vera e propria "invasione" del lavoro nei tempi e negli spazi della vita privata
– di Francesca Barbieri
Reti e Labomar le new entry. Ma in passato c'è stata anche Vita Società Editoriale. Inoltre SG Company ha modificato lo statuto
– di Valeria Novellini
Secondo i dati dell'Osservatorio smart working del Politecnico di Milano nel post pandemia continueremo a lavorare da remoto fino a 3 giorni alla settimana - Il direttore scientifico Mariano Corso: «Ripensare il lavoro per non disperdere l'esperienza di questi mesi e passare al vero e proprio smart working»
– di Cristina Casadei
Nelle banche fra i dipendenti si è raggiunta la parità, ma ai livelli apicali la presenza femminile si assottiglia. I dati dell'inchiesta del Sole 24 Ore.
– di Monica D'Ascenzo
Da Montepulciano a Pontremoli fino a Santa Fiora, piccolo centro sulle pendici del Monte Amiata: le iniziative che combinano la possibilità di soggiornare in mezzo alla natura e di continuare a svolgere la propria professione altrove
– di Gianni Rusconi
Da sempre il Gruppo Bper mette al centro le persone. Crediamo che solo una cultura meritocratica, in azienda e nella società, possa promuovere la diversità e l'inclusione, favorendo occasioni di sviluppo. Negli ultimi anni abbiamo prestato attenzione crescente alla valorizzazione delle risorse
Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino -
Far fronte ad una crisi qual è l'emergenza Covid-19 comporta l'attivazione di una buona dose di resilienza, che è certamente specifica in ciascuno (Jrc, Covid-19: citizens' attitude and community, 2020), anche se le ricerche condotte fin qui attestano ricadute psicologiche generalizzate per oltre la metà della popolazione (52,6%) con sintomi tipici ...
– Econopoly