Bolla internet
Trust project- 08 aprile 2025
La guerra dei dazi
L'incertezza provocata dai dazi americani penalizza le Borse di tutto il mondo. La settimana si è aperta più o meno come si era chiusa con forti perdite e listini in preda alle convulsioni. Ne parliamo con Giuliano Noci, docente al Politecnico di Milano e prorettore del polo territoriale cinese e Morya Longo, giornalista de Il Sole 24 Ore.
- 13 gennaio 2025
Lavoro, diritto alla disconnessione: dalla Francia al Canada, ecco come funziona nel mondo
Tutto iniziò tanto tempo fa, ma in una galassia vicina vicina. Correva l’anno 2001, a Wall Street la bolla internet era in piena odissea ma web e telefonini stavano dilagando, e il 2 ottobre a Parigi la Suprema Corte francese dichiarò non colpevole un lavoratore che aveva staccato il cellulare al
- 20 settembre 2024
Come reagirà Wall Street ai tagli Fed? La storia insegna che dipende dal Pil
La Borsa di New York, secondo l’indice S&P 500, da inizio anno guadagna oltre il 20%. Negli ultimi 12 mesi porta a casa un bottino di circa il 30%. Martedì, prima della riunione della Fed più incerta dal 2008, ha pensato bene di aggiornare i record storici. Cosa che ha fatto anche mercoledì e
- 18 luglio 2024
18 luglio - Investire informati
Dopo le vicende dello scorso weekend - con il fallito attentato a Donald Trump, e la convention repubblicana di Milwakee che ha designato ufficialmente il tycoon come candidato alle prossime presidenziali di novembre - gli occhi del mondo sono ancor più puntati sullo scenario statunitense. Non solo su quello politico, ma anche su quello economico e finanziario.Ne parliamo con Donato Savatteri, Head of Southern Europe, T. Rowe Price.Consigli di lettura: La finanza chiara e sempliceInvestimenti, mutui, tassi di interesse, risparmio, inflazione, spread, piani pensionistici: la finanza non è una materia fredda e astratta, ma una presenza molto concreta nella vita di ciascuno di noi. Eppure, parlare apertamente di soldi per tantissime persone è ancora un tabù, le notizie di economia e finanza ci incutono soggezione e pensare alla crescente incertezza del futuro ci preoccupa.In La finanza chiara e semplice, Ginevra Zucconi ci invita innanzitutto a non aver paura di avvicinarci a questi temi, e poi a prendere confidenza con i concetti cardine dell’educazione finanziariaPresentiamo il libro collegandoci con l'autrice Ginevra Zucconi, consulente finanziaria e divulgatrice su Instagram.
18 luglio - Investire informati
Dopo le vicende dello scorso weekend - con il fallito attentato a Donald Trump, e la convention repubblicana di Milwakee che ha designato ufficialmente il tycoon come candidato alle prossime presidenziali di novembre - gli occhi del mondo sono ancor più puntati sullo scenario statunitense. Non solo su quello politico, ma anche su quello economico e finanziario.Ne parliamo con Donato Savatteri, Head of Southern Europe, T. Rowe Price.Consigli di lettura: La finanza chiara e sempliceInvestimenti, mutui, tassi di interesse, risparmio, inflazione, spread, piani pensionistici: la finanza non è una materia fredda e astratta, ma una presenza molto concreta nella vita di ciascuno di noi. Eppure, parlare apertamente di soldi per tantissime persone è ancora un tabù, le notizie di economia e finanza ci incutono soggezione e pensare alla crescente incertezza del futuro ci preoccupa.In La finanza chiara e semplice, Ginevra Zucconi ci invita innanzitutto a non aver paura di avvicinarci a questi temi, e poi a prendere confidenza con i concetti cardine dell’educazione finanziariaPresentiamo il libro collegandoci con l'autrice Ginevra Zucconi, consulente finanziaria e divulgatrice su Instagram.
- 12 giugno 2024
«Ecco le aziende da scegliere tra i finanziari e gli industriali»
È possibile che nel corso dell’anno sui mercati ci sia volatilità, ma ci sono segmenti del mercato Usa, come il sanitario e l’industriale, pronti per una ripresa nella seconda metà di quest’anno. Lo spiega Karina Funk, gestore di Brown Advisory.
- 13 marzo 2024
Dal «soft landing» al «no landing». Così Fed e Bce fanno meno paura alle Borse
I listini azionari continuano a viaggiare a passo di record, nonostante i crescenti dubbi sui tagli dei tassi. Ora gli investitori sperano di evitare del tutto la recessione, e il mercato obbligazionario torna a soffrire
- 07 marzo 2024
7 marzo - Investire informati tra attesa ed euforia
Nel nostro appuntamento del giovedì con Investire informati torna a trovarci Maria Paola Toschi, Global Market Strategist di J.P. Morgan Asset Management. In attesa delle nuove mosse delle Banche Centrali, cerchiamo di capire come si stanno muovendo i mercati, in un un contesto geopolitico preoccupante e con alcune classi di investimenti che godono di un'euforia mai vista (vedi bitcoin ed oro).
7 marzo - Investire informati tra attesa ed euforia
Nel nostro appuntamento del giovedì con Investire informati torna a trovarci Maria Paola Toschi, Global Market Strategist di J.P. Morgan Asset Management. In attesa delle nuove mosse delle Banche Centrali, cerchiamo di capire come si stanno muovendo i mercati, in un un contesto geopolitico preoccupante e con alcune classi di investimenti che godono di un'euforia mai vista (vedi bitcoin ed oro).
- 05 marzo 2024
La Borsa Tokyo oltre quota 40mila. Perché stavolta il volo può continuare
«Il meglio deve ancora venire». Quello di State Street Global Advisors relativo al rally che ha riportato la Borsa giapponese oltre i livelli mai più raggiunti della grande bolla di fine anni 80 e l’indice Nikkei 225 a violare la soglia dei 40mila punti è un «sospetto», che si basa però su
- 05 dicembre 2023
Il balzo in avanti di Milano e quelle scommesse (ardite) sui tassi
Un colpo di reni per spingersi sopra i 30mila punti. Con il rialzo dello 0,56% registrato martedì, l’indice Ftse Mib di Piazza Affari è tornato a superare una quota che non appariva sugli annali addirittura dal giugno del 2008. Si tratta di un valore simbolico, certo, che giunge al termine di una
- 09 luglio 2023
Inflazione alta e Borsa cara, faro su Wall Street
In queste condizioni la fine del rialzo dei tassi ha portato sempre a vendite in Borsa. Zoffoli (Swisscanto): «Negli ultimi 40 anni dopo lo stop alla stretta la recessione non si è vista solo due volte su dieci»
- 17 luglio 2022
Un altro giro di giostra per gli utili europei. Sarà l’ultimo?
Al via la stagione delle trimestrali, in Europa attesa un’ulteriore crescita del 21,9%, ma senza l’exploit del comparto energy i profitti dimagriscono. E si teme una frenata nella seconda parte dell’anno
- 05 maggio 2022
«Un’unica rete nazionale auspicabile per il 5G, riduce rischi di investimento»
Parla il giurista Innocenzo Genna della trasformazione in corso, del consolidamento e degli impatti sull'occupazione
- 31 gennaio 2022
Climate change, come guadagnare investendo sulla decarbonizzazione
La spinta dei governi verso un veloce cambiamento a favore delle fonti di energia rinnovabili apre a opportunità ma anche a rischi per gli investitori
- 19 dicembre 2021
Risparmi, gli italiani rischiano uno shock-inflazione da 500 miliardi a 10 anni
Con il caro-prezzi attuale la «tassa occulta» è in grado di ridurre del 28,5% il potere di acquisto degli oltre 1.800 miliardi custoditi in depositi senza interesse.
- 27 luglio 2021
Esentato (Classis): «Mercati alla svolta, è l’ora delle gestioni attive»
Occorre selezione per navigare le acque agitate delle Borse. E il barometro «z-score» ideato da Edward Altman prevede tempesta sul debito societario
- 14 luglio 2021
«L’Italia è piena di talenti, ma quello che manca sono i capitali e un ecosistema»
Nicole Junckermann, ha passato un decennio a reinvestire in società tecnologiche i frutti di una scommessa vincente sul calcio. Ora la fondatrice di NJf Capital guarda al nostro Paese
- 02 luglio 2021
Per valutare il fintech non servono nuovi criteri. Ma resta il nodo dei dati
L’analisi dell’innovazione è sempre complessa, ma questa volta non sembrano servire modelli innovativi: i vecchi criteri sono sufficienti, soprattutto in Italia
- 24 giugno 2021
Il fintech italiano in fase di maturazione: sui bilanci non servono criteri nuovi
Quaderno speciale dell'Aiaf dedicato alla sostenibilità del comparto. «Esistono fattori di rischio specifici, ma bisogna tenere la barra sulla redditività»
Puoi accedere anche con