- 06 marzo 2025
Le scale della discordia
Le scale arcobaleno di un istituto statale di Verona sono diventate un caso politico, dopo che uno studente di 13anni ha preso una nota per aver cercato di arrampicarsi attraverso la ringhiera pur di non calpestare i gradini colorati. Sottoponiamo sul tema un sondaggio ai nostri ascoltatori.
- 21 gennaio 2025
Apprendistato, un flop nella Pa: coinvolti solo 95 giovani in due sperimentazioni
Mancano i raccordi col sistema universitario e con la contrattazione pubblica
- 04 settembre 2024
Il trekking cambia ritmo tra arte e natura: parchi e rifugi d’autore in quota
Città o natura? Arte o avventura? Se, come diceva Jean-Paul Sartre, “ciò che non è assolutamente possibile è non scegliere”, almeno in fatto di viaggi esiste l’opportunità di puntare su più opzioni contemporaneamente. Si può scegliere un weekend en plein air senza rinunciare alla scoperta,
- 05 luglio 2024
Gatti Pavesi Bianchi Ludovici con TIM nell’operazione NetCo
TIM ha completato con successo l’operazione NetCo avente a oggetto il conferimento del ramo d’azienda consistente nelle attività relative alla rete primaria in fibra e rame di TIM in FiberCop
- 19 marzo 2023
C'era una volta... o forse due
Ai giovani si rinfaccia sempre di non leggere più, di conoscere solo musica e cinema usa e getta, di ignorare le migliori tradizioni italiane nel campo delle arti e dei mestieri. Ma è tutta colpa loro? O anche degli educatori che non propongono ai ragazzi certe esperienze?Ne parliamo con la scrittrice Arianna Papini che, grazie all'iniziativa del Salone del Libro di Torino "Adotta uno scrittore", ha portato la sua storia illustrata "Nessuno Sa" nella scuola elementare di Rivalta Bormida, in provincia di Alessandria. Oltre alla lettura, un'altra delle tradizioni perdute dai più giovani è la cinematografia.Il restare fissi davanti a uno schermo per 120 minuti senza guardare il cellulare, ma viceversa guardando un film di altri tempi, magari muto come quelli di Chaplin, o in bianco e nero, sembra un'impresa impossibile. Per Alessandra Vinanti, insegnante di produzione teatrale della scuola Paolo Grassi di Milano, invece, rappresenta una sfida dal 2010, anno in cui ha proposto alla scuola elementare delle sue figlie un percorso di visione di cinema d'autore da realizzarsi in orario scolastico.Sono spesso gli insegnanti, insomma, i garanti delle tradizioni perdute. Uno di questi è Marco Bosonetto, insegnante, scrittore e docente di filosofia e scienze umane al Liceo Colombini di Piacenza che, sfruttando l'iniziativa del teatro municipale della sua città, ha portato i suoi studenti alle prove generali in costume di due opere liriche.Chiudiamo questa puntata con Claudia Piaserico, presidente Confindustria Federorafi che ci racconta come, grazie alla collaborazione con il portale Skuola.net, abbia dato il via a un progetto di comunicazione che coinvolge Youtuber e TikToker per raccontare ai giovani i mestieri legati alle professioni orafe.
- 20 febbraio 2023
Barbano: antimafia, un sistema emergenziale dove l'eccezione diventa la regola
Negli ultimi anni si è diffusa l'idea di mettere antimafia e anticorruzione sullo stesso piano, con conseguente estensione giurisprudenziale della legislazione antimafia ai reati contro la pubblica amministrazione, evasione fiscale e truffe nei confronti dello stato. Quella che originariamente era nata per combattere la mafia è diventata ormai una macchina dell'emergenza - commenta Alessandro Barbano, autore del libro "L'inganno. Antimafia. Usi e soprusi dei professionisti del bene" (Marsilio, 256 p., € 18,00). RECENSIONI "La vita segreta dei libri fantasma" di Andrea Kerbaker (Salani, 160 p., € 16,00) "Le disgrazie del libro in Italia" di Giovanni Papini (Luni editrice, 32 p., € 32,00) "La compagnia dei libri" di Antonio Salvati (Jaca Book, 256 p., € 25,00) "Storia delle librerie d'Italia" di Vins Gallico (Newton Compton, 288 p., € 14,90) "Piccolo galateo illustrato per il corretto utilizzo dei libri" (Il Saggiatore, 160 p., € 15,00) "La competizione editoriale" di Bruno Pischedda (Carocci, 544 p., € 44,00) IL CONFETTINO "La scatola delle parole. Leggere e scrivere con i poeti" di Lucia Schiralli (Progedit, 80 p., € 12,00)
- 27 dicembre 2022
La parità di genere nelle banche può attendere
Uno studio di Banca d’Italia mappa la situazione in 180 istituti prima e dopo l’introduzione della legge n. 120/2011. Solo nei CdA di 20 banche quotate il nuovo corso è visibile
- 22 agosto 2022
Novità discografiche: Quartetto Guadagnini (musiche di Wolf-Ferrari), Quartetto Bazzini (musiche di Antonio Bazzini), Alessandra Rossi Lürig (musiche di Alessandro Grandi)
Tra i compositori italiani che meriterebbero di essere riscoperti c'è Ermanno Wolf-Ferrari, musicista veneziano del primo Novecento il cui stile, lontano dalle avanguardie e dallo sperimentalismo del suo tempo, era più vicino al romanticismo e al neoclassicismo. Alle sue musiche è dedicato un album pubblicato dalla Brilliant e realizzato dal Quartetto Guadagnini (Matteo Rocchi alla viola, Cristina Papini, Fabrizio Zoffoli al violino e Alessandra Cefaliello al violoncello) assieme a Costantino Catena al pianoforte e Amedeo Cicchese al violoncello. I brani proposti per l'ascolto da Matteo Rocchi, nostro ospite in questa puntata, sono il primo e il terzo movimento dal ‘Quintetto per pianoforte op. 6'.Se Wolf-Ferrari aveva avuto una certa notorietà al suo tempo, per essere poi messo da parte più per ragioni politiche che per demeriti personali, c'è un compositore italiano decisamente poco conosciuto, Antonio Bazzini, che ha però trovato dei sostenitori in quattro giovani musicisti bresciani (Lino Megni al violino, Marta Pizio alla viola, Fausto Solci al violoncello e Daniela Sangalli al violino) che a lui ha dedicato il nome del proprio gruppo, il Quartetto Bazzini. Dal nuovo album, pubblicato dalla Tactus, Lino Megni e Marta Pizio ci propongono l'ascolto del ‘Quartetto n. 2 in Re minore op. 75' e del ‘Quartetto n. 5 in Do minore op. 80'.Chiudiamo questa puntata con un compositore veneziano del Seicento, Alessandro Grandi, a cui è dedicato l'album ‘Laetatus sum - Vesper Psalms' (Arcana), una raccolta di salmi inediti realizzata da Alessandra Rossi Lürig alla guida dell'Accademia d'Arcadia e dell'UtFaSol Ensemble. Da questo album ascoltiamo i brani ‘Magnificat a 10' e ‘Laetatus sum'.
- 22 giugno 2022
Arte digitale tra terra, mare e stelle
Carlo Gasperoni è il protagonista della mostra che fino al 26 giugno sarà possibile visitare ad Ancona presso Galleria Papin
- 10 maggio 2022
Cina e la nuova era tra l’Alpha e il Beta
Secondo molte case d’investimento è un’area nella quale puntare nei prossimi mesi. Tra queste c’è Ubs che punta sui titoli del settore finanziario, farmaceutico e beni di consumo non ciclici
- 08 marzo 2022
Iodio contro il rischio nucleare. Ecco tutto quello che c’è da sapere
«Assumere di propria iniziativa compresse senza una reale motivazione non solo è sbagliato ma può essere dannoso per la salute»
- 14 ottobre 2021
Se anche Johnson si misura con il genio di Vilfredo Pareto
Lo studioso inserì nell’analisi economica elementi sociali capaci di cogliere i connotati della modernità
- 30 settembre 2021
Come reagire al cambiamento Climatico
Clima e sostenibilità sono le sfide del presente. Possiamo ancora trasformare il mondo e le nostre abitudini? Perché è importante investire nella lotta al cambiamento climatico? Il Clima è davvero la più grande sfida dei nostri tempi? Ne parliamo con Giovanni Papini – Country Head di UBS Asset Management Italia .
- 12 maggio 2021
Gatti Pavesi Bianchi Ludovici e White & Case nella quotazione da €400 milioni di euro di Seco
Il collocamento istituzionale ha riguardato il 40,45% del capitale sociale della Società, per una capitalizzazione in sede di quotazione pari a circa 400 milioni di euro.
Puoi accedere anche con